• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Champions League Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool
  • Best politik Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato
  • Formula 1 F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
  • Tech Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
  • Attualità L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili?
  • Catania Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
  • Best politik Una fan tocca le parti intime di Blanco, è reato e non è la prima volta che accade
  • Calcio Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
  • Catania Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni
  • Messina Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri
La notizia sulle scuole inglesi che discriminano gli italiani è una bufala colossale!
16 Ottobre 2016
High schoolSocietasAttualità

La notizia sulle scuole inglesi che discriminano gli italiani è una bufala colossale!

Home » Societas » High school » La notizia sulle scuole inglesi che discriminano gli italiani è una bufala colossale!
4 minuti (tempo di lettura)

Riepilogo dei fatti

La polemica ormai è nota: quasi tutti i quotidiani online dello Stivale, incluso Voci di Città, si sono espressi in merito a partire da mercoledì scorso. Pare che alcune scuole inglesi, nel momento in cui hanno richiesto la compilazione di un form per l’iscrizione degli allievi, abbiano chiesto di indicare come opzioni separate la provenienza nel caso di italiani (generico), italiani-napoletani e italiani-siciliani. Da qui, un collettivo movimento di indignazione e di protesta, scarsamente incline ad accettare una simile distinzione e preoccupato di potenziali discriminazioni dalle sfumature quasi razziste, spesso dalla stessa parte di chi non tarda un attimo a formulare rapidi e severi giudizi (e pregiudizi) sugli stranieri sopraggiunti in Italia.

La reazione del Web

questionario-ingleseLì per lì non sono mancati i commenti forti da parte della comunità giornalistica e politica del Belpaese. «In tanti, dopo l’estemporanea iniziativa degli uffici pubblici inglesi del dopo “Brexit”, ancora si chiedono se si tratta di una forma di sondaggio voluto proprio per evitare che vi siano discriminazioni o una paurosa gaffe etica», aveva commentato giorni fa Il Messaggero, che per primo aveva contribuito a diffondere la notizia. Più netta la posizione firmata Il Sole 24 Ore, secondo cui si sarebbe trattato di «moduli che in uno sbalzo di creatività s’inventano italiani-napoletani e italiani-siciliani», e quella de Il Giornale che ha denunciato: «Londra isola i bambini italiani».

Non si sono fatte attendere nemmeno la visione de Il Corriere della Sera, stando al quale a scatenare l’episodio «più semplicemente, forse, è solo scarsa o nulla conoscenza della storia da parte di chi rivendica il suo glorioso passato imperiale. Insomma, discriminazione per ignoranza», e un interrogativo de La Repubblica circa il fatto che «l’iniziativa per stabilire la provenienza etnica» degli scolari sia probabilmente da imputare a «qualche funzionario britannico animato dallo spirito di “Brexit”». Ironico, invece, il commento apparso su La Stampa: «in realtà mancavano soltanto il ritratto del Padrino e un piatto di spaghetti accanto alle scritte per rendere ancora più chiaro il tentativo “a fin di bene” di non discriminare».

schoolsLo stesso Davide Faraone, sottosegretario all’Istruzione, ha dichiarato a Adkronos: «Da uomo del sud, ma soprattutto da italiano e da europeo, sono indignato. Trovo inaccettabili gli episodi che si sono verificati negli ultimi giorni in Gran Bretagna, frutto evidente di ignoranza rispetto a tutto ciò che è diverso, proveniente da altro Paese, appartenente a un’altra cultura. E non ci sono giustificazioni o scuse che tengano, né buona fede, né effetto “Brexit”, né puntiglio e precisione anglosassone. Troppo spesso gli italiani si sono trovati costretti ad affrontare stereotipi e pregiudizi che combattiamo perfino dentro i confini nazionali. L’intollerabile distinzione fra gruppi linguistici non rende giustizia a un Paese dalla storia e dalla cultura così grandi come il Regno Unito che pare, in questo caso, operare una sorta di ghettizzazione dei meridionali, considerati alla stregua di un popolo separato».

La smentita della “bufala”

Nel frattempo, l’ambasciatore italiano a Londra ha chiesto formali scuse al Foreign Office sottolineando che «siamo un Paese unificato dal 1861» e ha ricevuto risposta positiva quasi nell’immediato, si può supporre nel tentativo di evitare uno scatenamento ulteriore su Internet. Eppure, l’apparente incidente diplomatico, dopo accurate analisi reperibili in gran parte nel portale Valigiablu, non si è rivelato corrispondere esattamente alla versione proposta da numerose penne affermate e interpretata da gran parte della Nazione. La verità, infatti, è che il menu a tendina, proposto agli iscritti delle scuole interessate e apparso quasi ovunque, ha dato il via a un vero e proprio «cortocircuito ideologico e mediatico», come lo ha definito Stefano Basilico su Il Foglio, a proposito del quale poche redazioni si sono informate personalmente e in maniera più approfondita sull’accaduto.

schermata-2016-10-13-alle-11-25-16La prima smentita necessaria riguarda quindi la natura della richiesta scolastica: ad essere presa in considerazione non era né la provenienza geografica né tantomeno l’etnia degli studenti, quanto piuttosto la loro lingua madre. Paolo Attivissimo, pertanto, sul proprio blog ha evidenziato un’errata traduzione delle opzioni proposte nell’atto di essere rese note al pubblico italiano: visionando i file in PDF proposti dagli istituti è possibile controllare, infatti, che si faceva riferimento alla prima lingua parlata da parte dei ragazzini in entrata.

Ulteriore considerazione da non sottovalutare: i ragazzini italiani non sono stati affatto i soli implicati nella scelta variabile. Per chi veniva dal Regno Unito, per esempio, le possibilità selezionabili oltre all’inglese erano: «Cornish, Gaelic, Scots, Welish». Capire quale fosse la parlata più usata da ciascuno nella vita quotidiana, scelta fra una rosa sconfinata di alternative che dunque includono – giustamente – anche i dialetti e le lingue minoritarie, avrebbe aiutato a capirne anche le esigenze, il background culturale e le necessità didattiche e linguistiche successive all’iscrizione scolastica.

image_search_1476464642920Infine, è bene sapere che la trovata non risale affatto al post-Brexit e che, di conseguenza, non dipende dall’allontanamento della Gran Bretagna dall’Unione Europea e da una volontà di “schedare” minuziosamente e ingiustamente i propri pupilli. La categorizzazione, in realtà, è entrata in vigore ben 12 anni fa, nel 2004, con l’intento di rispettare – e non di differenziare in negativo, com’era stato sospettato – le diverse provenienze e gli idiomi di volta in volta capiti con più facilità dagli studenti, con lo scopo di favorirne l’integrazione, la comprensione durante le lezioni e la buona comunicazione nella comunità.

E adesso?

Una volta appurata la verità dei fatti, dovrebbe essere dovere morale di giornali, personaggi pubblici e terzi commentatori modificare la propria posizione in merito e, quando concesso, le parole con cui è stato fatto fare il giro del Paese a una notizia non del tutto fedele alla realtà. La Repubblica, per esempio, ha prontamente modificato il proprio pezzo sull’episodio, mantenendo la versione precedente consultabile su Archive.is; Voci di Città, invece, ha proposto una nuova news sulla vicenda, per consentire una visione d’insieme migliore dell’intera circostanza. Per il resto, si attendono ancora le smentite da parte delle numerose fonti ufficiali che si erano prodigate in considerazioni forti e schierate all’inizio e che, adesso, dovrebbero forse rivolgere qualche scusa al già menzionato Foreign Office e non solo. Ambasciatore italiano a Londra incluso.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Italia
  • web
  • razzismo
  • lingua
  • bambini
  • diplomazia
  • diffusione
  • educazione
  • italiano
  • scuole
  • La Stampa
  • Gran Bretagna
  • alunni
  • differenze
  • inglese
  • discriminazione
  • La Repubblica
  • Il Foglio
  • scuse ufficiali
  • bufala
  • Il Sole 24 Ore
  • napoletani
  • siciliani
  • iscrizione
  • allievi
  • Corriere
  • Il Giornale
  • Adkronos
   ← precedente
successivo →   
  • Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool
    28 Maggio
    Champions LeagueCalcioVoci di Sport
  • Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato
    28 Maggio
    Best politik
  • F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2° F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
    28 Maggio
    Formula 1Voci di Sport
  • Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
    28 Maggio
    Tech
  • L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili? L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili?
    27 Maggio
    Attualità
  • Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
    27 Maggio
    CataniaVoci di Sport



  • Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato

    Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato

    Best politik


  • Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni

    Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni

    CataniaAttualitàCittà


  • Catania: calcio dilettantistico violento, emessi altri 4 divieti ad accedere alle manifestazioni sportive

    Catania: calcio dilettantistico violento, emessi altri 4 divieti ad accedere alle manifestazioni sportive

    CataniaAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool
    Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool
    28 Maggio 2022
  • Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato
    Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato
    28 Maggio 2022

Video

Città

  • Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    27 Maggio 2022
  • Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario
    Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario "porta a porta", il rifiuto "residuo secco" si dovrà esporre ogni 15 giorni
    27 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it