Le moto volanti potrebbero diventare presto una realtà. Si tratta di un quadricottero extra large che si piloterà come una normale moto; tutto questo avvolto in un design che ricorda le moto presenti nel film Star Wars. A lavorarci è l’azienda inglese Malloy Aeronautics la quale, dopo anni di ricerche e progettazioni, si trova molto vicina a realizzare il suo obbiettivo grazie a un accordo con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Finora la compagnia si era foraggiata solamente grazie a Kickstater o con la vendita di droni minori. L’accordo con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha portato maggiore stabilità economica al progetto.
Concepita per sostituire i piccoli elicotteri da una persona, l’hoverbike, così come viene chiamata negli Stati Uniti, ha attirato l’interesse dell’esercito americano per diverse ragioni: è più piccola ed economica, ha costi di manutenzione minori, è più semplice da guidare, permette di muoversi in spazi ridotti e di raggiungere con discrezione luoghi difficilmente accessibili. Questa innovativa moto del futuro si presenta anche come una valida risorsa in campo bellico, grazie al fatto che può essere smontata e trasportata su scenari di guerra e pilotata con remoto così da poter essere utilizzata per il trasporto delle truppe, di attrezzatura e di rifornimenti, oltre che come piattaforma di sorveglianza e velivolo di recupero e soccorso durante le emergenze. Il livello di sicurezza, se paragonato con un normale elicottero, è più alto: i rotori sono protetti da una cornice che evita di procurare danni se si entra in contatto con oggetti o esseri umani.
Con un design semplice, seppur futuristico, l’hovercraft monta una doppia coppia di rotori parzialmente sovrapposti, che permettono di ridurre il peso totale e la superficie alare del velivolo, garantendo comunque stabilità e maneggevolezza. Attualmente i test si stanno svolgendo con un prototipo senza conducente, in modalità drone, per motivi legali e di sicurezza.
Ciro Pappalardo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.