• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Immigrazione: cresce l’imprenditoria straniera in Italia
27 Luglio 2017
BusinessAttualità

Immigrazione: cresce l’imprenditoria straniera in Italia

Home » Business » Immigrazione: cresce l’imprenditoria straniera in Italia

Mentre i nostri imprenditori sono costretti ad abbassare le saracinesche per effetto della crisi, le imprese a guida straniera operanti sul territorio nazionale continuano a crescere in misura maggiore rispetto a quelle italiane, facendo registrare un +65% negli ultimi cinque anni, secondo quanto rileva l’Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti. Attive soprattutto nel commercio e nell’edilizia, esse ormai rappresentano il 9,5% del totale delle aziende operative nel Paese, che corrispondono a 575 mila realtà regolarmente iscritte ai registri delle Camere di Commercio.

lavoroAnalizzando in dettaglio, con circa 207 mila attività, il commercio rappresenta il settore in cui è più forte la presenza dell’imprenditoria straniera nel nostro Paese, guadagnandosi il 36% della torta, seguito dall’edilizia al 23% con 131 mila ditte attive nel campo delle costruzioni. Le attività che si occupano di ristorazione e manifattura sono ormai prossime alla soglia delle 45 mila unità e quasi un’azienda su tre (il 32%) si occupa di artigianato, un tempo motore trainante dell’economia italiana. I dati sulla provenienza geografica degli imprenditori presenti sul territorio ci dicono che i marocchini hanno aperto oltre 68 mila aziende attive soprattutto nell’ambito del commercio, seguiti dai cinesi che con le loro 51.077 imprese hanno pressoché monopolizzato il manifatturiero, fino ai rumeni che sono riusciti ad avviare 48.570 aziende, la maggior parte delle quali presenti nell’edilizia, e l’emergente comunità senegalese con circa 20 mila imprese operative.

Dal punto di vista della distribuzione sul territorio, le grandi città ovviamente rappresentano il volano ideale per chi decide di investire sul nostro Paese. Se a Milano la comunità più dinamica dal punto di vista imprenditoriale è quella egiziana, a Roma e a Palermo lo è quella bengalese, mentre a Napoli primeggiano i pakistani. La presenza di esercenti di origine balcanica, data la vicinanza territoriale con i Paesi dell’ex Jugoslavia, è forte a Gorizia e a Trieste, capoluogo di regione del Friuli-Venezia Giulia, in cui l’incidenza dell’imprenditoria immigrata sull’indotto supera il 15%, così come a Firenze. Poi vi sono casi unici come quello di Prato, dove un’azienda su quattro (il 27,6%) è a direzione straniera e i cinesi monopolizzano lo storico distretto del tessile.

aziende-immPartendo dall’indagine sull’imprenditoria immigrata, condotta da UnionCamere e InfoCamere con riferimento al primo trimestre del 2017, emergono quindi comunità dinamiche e variegate, particolarmente attive nel lavoro autonomo così come nella piccola-media impresa. Si tratta comunque di un fenomeno complesso e in costante evoluzione, da disporre in un quadro più ampio che parte dalla regolarizzazione degli immigrati nel nostro Paese.

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp - 23/03/2023
  • Laccoto: “Con lo psicologo di base si amplia l’offerta di supporto e di assistenza sul territorio” - 23/03/2023
  • Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo - 23/03/2023
  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani - 23/03/2023
  • Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato - 23/03/2023
  • attività
  • commercio
  • imprenditoria
  • imprese
  • Unioncamere
  • Infocamere
  • Italia
  • economia
  • immigrazione
  • lavoro
  • aziende
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp
    23 Marzo
    CataniaAttualità
  • Laccoto: “Con lo psicologo di base si amplia l’offerta di supporto e di assistenza sul territorio” Laccoto: “Con lo psicologo di base si amplia l’offerta di supporto e di assistenza sul territorio”
    23 Marzo
    IncontriSocietas
  • Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo
    23 Marzo
    CataniaEntertainmentPentagramma
  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani
    23 Marzo
    CataniaIncontriHigh schoolSocietasAttualità
  • Amministrative Trapani: vandalizzati manifesti di Giacomo Tranchida Amministrative Trapani: vandalizzati manifesti di Giacomo Tranchida
    23 Marzo
    AttualitàTrapani
  • Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato
    23 Marzo
    AttualitàTorino



  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto

    Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto

    AttualitàCittà


  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne

    Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne

    CataniaAttualitàCittà


  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina

    Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina

    CataniaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC