Ritorna il consueto appuntamento annuale di Internazionale a Ferrara. Una tre giorni di documentari, incontri con esperti e workshop da non perdere nella città emiliano romagnola.
FERRARA – Il periodico Internazionale, famoso per riportare settimanalmente i temi più importanti a livello globale, ritorna nella città di Ferrara con un Festival ricco di eventi, incontri con esperti e anche workshop. Il Festival, che durerà tre giorni da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre, non avrà una postazione fissa, ma sarà bensì itinerante. Ogni evento infatti è situato in zone differenti della città, per permettere maggiore visibilità. Dai cinema Boldini e Apollo, al Teatro Nuovo fino alla biblioteca Ariostea e a diverse aule universitarie, gli eventi di questo Festival caratterizzeranno la città nell’ultimo week end settembrino.
Diverse sono le sezioni previste (qui il programma completo). Mondovisioni, è una rassegna di documentari su attualità, diritti umani e informazione curata da CineAgenzia in collaborazione con Internazionale. I documentari presentati durante il festival, spesso in anteprima per l’Italia, saranno poi riproposti in un tour che durante l’anno toccherà molte città, dal nord al sud del paese. Mondoascolti, è una rassegna curata da Jonathan Zenti che, quest’anno, racconterà storie di persone che cercano di tornare alla normalità dopo un evento che gli ha cambiato la vita. Internazionale a Ferrara è anche formazione. Numerosi saranno i workshop dove, previa iscrizione, si potrà lavorare fianco a fianco con giornalisti, fotografi e photo editor, illustratori e vignettisti, traduttori, registi e autori di contenuti digitali e podcast. Un’occasione davvero da non perdere. Non mancheranno anche spazi dedicati ai bambini. Durante i giorni del festival saranno allestiti uno spazi a ingresso libero, dedicato a genitori e bambini di ogni età, dove poter giocare e svolgere attività creative, come laboratori e letture.
Fulcro del Festival saranno poi gli incontri con diversi personaggi: da giornalisti, fotografi, esperti di comunicazione e professori. I temi trattati saranno quelli che oggi più che mai caratterizzano la nostra società: dalla politica, ai diritti dei più deboli, alla delicata questione della disparità di genere, a quella del problema religioso. Tre giorni intensi, dove l’informazione e la cultura verranno messe al primo posto. Infine, è doveroso segnalare che per la prima volta sarà esposta a Ferrara la mostra dedicata al World Press Photo 2017, uno dei più importanti premi fotogiornalistici mondiali. Dal 30 settembre al 23 ottobre sarà esposta al padiglione di arte contemporanea, all’interno del giardino di palazzo Massari. Nei giorni del festival di Internazionale a Ferrara la mostra sarà aperta con orario continuato dalle 10 alle 22 (il 2 ottobre dalle 10 alle 19).
Sara Forni
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.