Non di rado, vediamo girare sui maggiori social network, come Facebook, notizie inerenti attentati terroristici e quant’altro; il tutto corredato, a volte, da commenti che fanno presumere che tra i coinvolti nelle tragedie vi siano proprio quelle stesse persone che stanno esprimendo un parere (a modo loro). E per evitare, appunto, che proprio una di esse possa rivelarsi alquanto pericolosa, agendo attraverso i social nella diffusione del fondamentalismo islamico, Facebook ha implementato delle tecnologie mediante cui scoprire eventuali terroristi celati sotto profili falsi e nomi concepiti appositamente per nasconderne la vera identità. Nello specifico, il social network di Mark Zuckerberg ha rivelato di possedere più di 150 persone addette solamente alla lotta contro il terrorismo, citando, allo stesso tempo, le sue partnership con i governi ed evidenziando il fatto che la sua collaborazione con le ONG consente di rallentare notevolmente l’espansione dell’integralismo.
Ovviamente, è parecchio complicato differenziare i post inneggianti odio e distruzione da quelli raffiguranti semplicemente un’opinione, divenendo importante, secondo Zuckerberg, predisporre la piattaforma social in modo tale da evitare la diffusione di contenuti deleteri, come video e immagini. D’altronde, proprio piattaforme come Facebook, YouTube e lo stesso Google sono accusate di fornire spazi per la propagazione di post del genere. E a tal proposito Facebook e Google hanno instaurato una cooperazione per mettere a tacere dicerie infondate di potenziali “lascia passare” ai terroristi. Ecco entrare in campo, quindi, l’intelligenza artificiale, la quale possa permettere di fermare, anzitempo, gli estremisti e l’avanzata della violenza. Di seguito, i pattern attivati dal social network.
Intelligenza artificiale e capacità umane al lavoro insieme per la disfatta del terrorismo: da una parte la modernità, l’avanguardia e la facoltà di andare oltre, fin dove, a volte, l’essere umano non sia capace di spingersi; dall’altra, l’esperienza empirica dell’uomo nello sgominare furbescamente corporazioni particolarmente pericolose come il terrorismo, sia esso Al Qaeda o ISIS. Probabilmente, anche grazie alla decriptazione, la libertà, nonché privacy, dei cittadini potrebbe venir meno molto facilmente, ma qui si tratta di ben altre necessità. Del resto, «ubi maior, minor cessat».
Anastasia Gambera
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.