L‘ultima sorprendente novità nel campo della tecnologia e dell’innovazione arriva direttamente dalla verde e rigogliosa Toscana. All’interno del Centro di Micro-Biorobotica di Pontedera, nel cuore della provincia pisana, è stato inventato un prototipo di bonsai-robot. Il piccolo arbusto, meglio noto come plantoide, è stato realizzato nell’ambito del programma Future and Emerging Technologies. Il progetto è stato sovvenzionato dalla Commissione europea e sviluppato, dal punto di vista tecnico, nei laboratori di Pontedera in sinergia con l’Università degli Studi di Firenze, la Scuola Politecnica Federale di Losanna e l’IBEC (Istituto di Bioingegneria) di Barcellona.
Il ceppo di questo particolare androide vegetale è stato prodotto mediante l’utilizzo di una stampante 3D. Il suo punto di forza sono senz’altro le radici, definite “intelligenti” poiché dotate di sensori chimici e fisici, che consentono al plantoide di rispondere agli impulsi esterni e analizzare la fisionomia del suolo. Le sue foglie sono reattive e si muovono in base al tasso di umidità presente nell’atmosfera. L’utilizzo del bonsai-robot sarà legato inizialmente alla bonifica di territori destinati all’agricoltura e alla ricerca del petrolio; in futuro, l’arbusto sarà addirittura in grado di esplorare lo spazio.
Gabriele Mirabella
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.