13 ottobre, Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali
Si celebra oggi 13 ottobre la Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per promuovere la …
Quant’è cambiata l’amicizia con i social e la tecnologia?
Nel lontano 2011, l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha deciso di instaurare la cosiddetta Giornata Mondiale dell’Amicizia, da festeggiarsi, esattamente, il 30 luglio di …
OMS: 5 mesi di “altalena” tra virus, contraddizioni e chi rema contro
Le accuse nei confronti dell’OMS non vengono solo da Brasile e USA, ma dal mondo intero. Tutti gli errori e le contraddizioni dell’OMS …
The Lion’s Share: le grandi società unite per salvare “Il Cerchio della Vita”
Benessere degli animali e conservazione della fauna selvatica di tutto il mondo: questo il fine ultimo del Lion’s Share Fund. Per far questo, però, …
Che fine ha fatto il buco dell’ozono?
Il buco dell’ozono si sta restringendo. Secondo un nuovo rapporto dell’ONU chiamato “Scientific Assessment of Ozone Depletion: 2018”, le …
António Guterres chiede la tregua olimpica
Mercoledì 7 febbraio 2018, a New York, il Segretario generale dell’ONU António Guterres ha lanciato un messaggio di rilevante interesse. Il discorso riguardava …
Donald Trump taglia i fondi all’UNRWA
L’UNRWA è un’agenzia delle Nazioni Unite che da diversi anni opera nel settore degli aiuti umanitari diretti solo ai profughi palestinesi, vittime da più …
Piano Scuola Digitale, dal 18 al 20 gennaio a Bologna arriva “Futura”
BOLOGNA – La scuola digitale “invade” la città di Bologna. Dal 18 al 20 gennaio va in scena Futura, una …
Trump annuncia sanzioni contro la Corea del Nord
NEW YORK - Il presidente americano Donald Trump ha annunciato la firma sull'ordine esecutivo che impone nuove sanzioni alla Corea del Nord
Leggi tutto“Ambasciatore del sorriso”, Andrea Caschetto vive solo di emozioni
È stato nominato "Ambasciatore del sorriso" perché è ciò che compare sul volto dei bambini che lo incontrano. Da una sfortunata malattia è riuscito a portare fortuna a tanti, grazie alla sua energia. L'incredibile storia del siciliano Andrea Caschetto ha portato l'ONU a premiarlo. Il progetto nasce da una memoria guasta: la sua.
Leggi tutto“Non ci sono persone che nascono come leader, i leader si creano”: parola di “Aiesec”
BOLOGNA - AIESEC è un’associazione mondiale che si pone un obiettivo tanto ambizioso quanto affascinante: la pace e lo sviluppo umano. Il suo valore è il concetto di leadership; un’attitudine che ritengono risieda in tutti noi.
Leggi tuttoAntónio Guterres: un’Unione Europea forte è fondamentale per un’ONU forte
BRUXELLES - Moltiplicazione dei conflitti, violazioni dei diritti umani, cambiamenti climatici e globalizzazione sono le sfide chiave identificate dal Segretario generale dell'ONU António Guterres.
Leggi tuttoStop all’inquinamento stradale: arriva “Plastic Road”
L’azienda olandese VolkerWessels ha messo a punto un progetto, il quale potrebbe diventare realtà molto presto, riguardante la costruzione di strade con plastica riciclata. Ogni anno, secondo i dati forniti dall’Onu, otto milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare, inquinandolo...
Leggi tuttoLa storia di Ilham, la ragazza marocchina respinta dal Parlamento
Lo scorso 16 Marzo ad Ilham Mounsiff, una studentessa sarda di origini marocchine residente in Italia dall’età di due anni, non è stato concesso di visitare la Camera dei Deputati, in quanto il regolamento consente l’accesso soltanto ai cittadini dell’Unione Europea.
Leggi tuttoL’ONU dichiara la bomba esplosa a Gao un «diretto attacco al processo di pace»
NEW YORK - Il sottosegretario generale del dipartimento operativo per il mantenimento della pace dell'ONU Hervé Ladsous ha duramente condannato l'esplosione del kamikaze nel campo militare di Gao, città nel nord del Mali, che ha provocato la morte di 50 persone e oltre una dozzina di feriti.
Leggi tuttoMilano aderisce all’appello dell’ONU per città più trasparenti e partecipative
MILANO – Città più trasparenti, responsabili e partecipative. E’ questo l’appello lanciato oggi da Un-Habitat (l’agenzia delle Nazioni Unite nata con lo scopo di favorire l'urbanizzazione socialmente sostenibile) in occasione della Giornata internazionale anticorruzione istituita dalle Nazioni Unite. Il Comune di Milano ha sottoscritto l’appello presentato nel corso dell’Open Government Partnership Summit di Parigi insieme ad altri enti e istituzioni internazionali.
Leggi tutto“UNESCO” prende risoluzione su Monte Tempio di Gerusalemne
L'UNESCO ha definitivamente adottato la controversa risoluzione su Gerusalemme e il Monte del Tempio osteggiata da Israele. Il testo è stato adottato ieri mattina intorno alle 11:30, ha confermato l'ufficio stampa dell'organismo ONU con sede a Parigi.
Leggi tuttoStop al fenomeno delle spose bambine
Niger, Mali, Bangladesh, Etiopia, Uganda, Afghanistan sono alcuni dei paesi nel mondo dove ancora oggi nel 2016 esiste la pratica del matrimonio forzato. Grazie però alle azioni di denuncia di ong, associazioni di volontariato e l’ONU oggi negli stessi paesi è stato fatto un passo in avanti con l’approvazione di una legge che fissa a 18 anni il limite minimo di età per il matrimonio.
Leggi tuttoLa Siria sotto i colpi di una flebile tregua
La tregua voluta da Stati Uniti e Russia per la delicata questione siriana, al termine di un tortuoso negoziato che si era protratto di oltre 13 ore, rischia in questo momento di vacillare facilmente sotto i colpi delle armi.
Leggi tuttol’ONU discuterà «nuove significative misure» contro Corea del Nord
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite - riunitosi d'urgenza per affrontare il caso della Corea del Nord - ha condannato con forza l'ultimo test nucleare del regime di Pyongyang e ha deciso che inizierà a discutere «nuove significative misure» contro il Paese.
Leggi tuttoAlla ricerca della felicità: gli Stati più “felici”
Anche quest’anno le Nazioni Unite hanno presentato il World Happiness Report, una classifica che riporta i dieci Paesi più felici al mondo. Siete curiosi di sapere quali sono?
Leggi tuttoONU denuncia record di morti 2016 in Afghanistan
Record di vittime civili in Afghanistan nei primi sei mesi del 2016, tra le quali il numero più alto di bambini uccisi in soli sei mesi. Dall'inizio dell'anno a giugno - rivela un rapporto dell'ONU reso noto a Ginevra - sono stati documentati «1.601 morti civili e 3.565 feriti, per un totale di 5.166 vittime civili».
Leggi tuttoTante donazioni, troppe richieste: alla fine c’è sempre il mercato nero degli organi
In base ai dati dell'OMS (Organizzazione Mondiale della sanità) in Europa, Stati Uniti d'America e Cina si trapiantano una quantità media di 20.000 organi all'anno. Per quanto le cifre possano sembrare elevate, però, la richiesta è cinque volte superiore al numero dei trapianti. C'è chi, però, lucra sull'esuberanza di richieste, facendo divenire il dipendere della vita umana la sua fonte di denaro primario: stiamo parlando dei venditori di organi, re del mercato nero.
Leggi tuttoJulian Assange, dopo quattro anni da rifugiato il futuro resta incerto
«Di doman non v’è certezza» cantava Lorenzo de’ Medici nella sua opera Canzona di Bacco. Il significato più basilare di questo verso è riconducibile alla situazione che sta vivendo Julian Assange, passato alla storia come fondatore di WikiLeaks. Il giornalista e attivista australiano è rifugiato da quattro anni, “festeggiati” lo scorso 19 giugno, nella sede diplomatica dell'Ecuador a Londra, da cui non è mai uscito.
Leggi tuttoL’ultima trovata di Bill per combattere la povertà
«Cosa fareste dovendo vivere con due dollari al giorno?» Un quesito che lascia spazio a pochi dubbi e parecchie riflessioni. Al giorno d'oggi viviamo in un mondo in cui, secondo i dati raccolti dall'ONU, 800 milioni di persone si trovano in una condizione di povertà estrema.
Leggi tuttoArriva la carta dei diritti e dei doveri di chi naviga su Internet
Il tre novembre del 2015 la Camera dei Deputati ha approvato la proposta parlamentare che impegna il governo italiano a portare in ogni sede la "Carta dei diritti in Internet". Di seguito, i 14 punti del programma.
Leggi tuttoIl Vietnam e i diritti mancanti
VIETNAM – È scontro tra il governo di Hanoi e le organizzazioni religiose e di culto a causa della legge sulla libertà religiosa da approvare in Parlamento nel 2016. «La nuova legge è un passo indietro!» così sostengono i leaders religiosi vietnamiti ma secondo l’esecutivo «la norma sancisce il diritto alla libertà religiosa e alla pratica del culto il quale è diritto di ogni essere umano, anche se non rientra all’interno dei diritti dei cittadini».
Leggi tuttoLa Danimarca è il Paese più felice al mondo, Italia al 50° posto
Desiderate vivere felicemente? Potreste trovarvi nel Paese sbagliato. Preparate i bagagli il più in fretta possibile, quindi, e partite alla volta della Danimarca, il Paese più felice al mondo. In occasione della prima “giornata mondiale della Felicità”, indetta dalle nazioni Unite e che avrà luogo il 20 marzo 2016, il Sustainable Development Solution Network, organismo dell’Onu, ha reso nota la classifica degli Stati con il più altro grado di benessere del pianeta.
Leggi tuttoChiuse tutte le frontiere, profughi in direzione Albania
Mentre in Siria il "cessate il fuoco" continua a subire violazioni e causare vittime, più ad ovest i Balcani si schermano dietro una cortina di muri e filo spinato. All'inizio della settimana, infatti, la Macedonia ha deciso di chiudere la frontiera con la Grecia a sud.
Leggi tutto