• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Calcio Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla
  • Entertainment Eclissi: il piacere e l’angoscia della solitudine di Gemitaiz
  • Calcio Serie A, top&flop: Milan a un passo dallo scudetto, Genoa e Venezia in B
  • Calcio L’ultima volta di Re Giorgio: Chiellini saluta i tifosi della Juventus
  • Green planet La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
  • MotoGP MotoGP, Le Mans: Bastianini conquista la Francia, spreca ancora Bagnaia
  • Calcio Bundesliga: ultima giornata incredibile, capitan Endo salva lo Stoccarda
  • Attualità Sono 11 le bandiere blu 2022 per la Sicilia, ma c’è ancora tanto lavoro da fare
  • Business Layla Cosmetics: come “suicidarsi” con uno spot pieno di doppi sensi
  • Entertainment EUROVISION: Vince l’Ucraina con i Kalush Orchestra
Israele e Palestina: tutto ciò che dovete sapere sul conflitto
13 Maggio 2021
Best politikEstera

Israele e Palestina: tutto ciò che dovete sapere sul conflitto

Home » Best politik » Israele e Palestina: tutto ciò che dovete sapere sul conflitto
4 minuti (tempo di lettura)

Le vicende tra Palestina e Israele hanno origini molto lontane. Le immagini che vediamo oggi in TV sono il frutto di un passato fatto di soprusi, attentanti e vittime innocenti. Tra rivendicazioni e occupazioni, ci troviamo nel bel mezzo di una sanguinosa guerra civile che vede due popoli contrapposti in una spirale d’odio. Raccontare di questo conflitto, raccontare della Palestina, di Hamas e dei suoi razzi e di Israele, che sembra aver dimenticato la tragedia dell’olocausto, è materia assai complessa.

Partiamo dalle origini, partiamo da dove tutto è cominciato.

Una questione di terra.

Tutto inizia con la dichiarazione di Balfour nel 1917. Con questa dichiarazione gli inglesi diedero il loro benestare alla creazione di insediamenti ebraici nella Palestina, all’epoca facente parte dello sconfitto Impero Ottomano. L’obiettivo finale era, dunque, quello creare una dimora nazionale del popolo ebraico.

A cavallo tra l’inizio e la fine della seconda guerra mondiale, la situazione inizia a deteriorarsi, con gli inglesi che devono rispettare la dichiarazione di Balfour e nel frattempo resistere alle spinte di autodeterminazione del popolo arabo palestinese, contrario alla presenza inglese ed ebraica. Gli inglesi sono costretti a una serie di promesse per placare il conflitto. La pubblicazione del “Libro Bianco” del 1939 va in favore agli arabi palestinesi. In questo libro viene infatti promessa loro l’indipendenza, ma non fu così.

Alla fine del secondo conflitto mondiale, gli inglesi, consci della loro pessima gestione, affidano la questione all’ONU. L’Organizzazione delle Nazioni Unite approva – con la risoluzione 181 – la spartizione della Palestina tra ebrei e arabi con Gerusalemme sotto il controllo internazionale. Nel 1948 scade il mandato inglese. Il 14 maggio dello stesso anno, David Ben Gurion, fondatore e Primo Ministro, proclama lo Stato d’Israele. Da questo momento in poi la frattura fra i due popoli sarà destinata a non rimarginarsi.

Tante risoluzioni senza soluzioni.

In una situazione sempre più surreale, lo Stato d’Israele consolidava la sua forza e la sua presenza. Al contrario, per la popolazione araba cominciava un vero e proprio esodo in una situazione che diventava sempre più violenta e ostile. Tra abbandoni ed espulsioni, il numero di profughi arrivò a 700.000 arabi palestinesi costretti a lasciare la propria terra.

La comunità internazionale, preoccupata dal crescente conflitto e dal massiccio esodo della popolazione araba, cerca di adottare diverse risoluzioni che prevedono il ritorno dei profughi costretti ad abbandonare la propria terra. Israele accetta non senza polemiche e non senza incidenti: Folke Bernadotte, mediatore dell’ONU, venne assassinato da un gruppo di sionisti a Gerusalemme.

Nel corso degli anni sono state diverse le risoluzioni adottate dall’ONU, diversi i tentativi di giungere ad una pace che però si è sempre basata su fragili accordi e tregue dalla durata esigua. Molto spesso, le risoluzioni hanno avuto solamente il risultato di irritare le parti in causa comportando l’effetto opposto alla cessazione delle ostilità. Il risentimento contro Israele ,visto come invasore, diviene una costante e la nascita di movimenti popolari innalzerà il livello della violenza.

Saranno diverse le sollevazioni contro Israele, come “l’Intifada”, la rivolta delle pietre combattuta in Cisgiordania e Gaza. In queste occasioni nascerà l’organizzazione conosciuta con il nome di Hamas, in netta contrapposizione all’Organizzazione per la Liberazione della Palestina.

L’Organizzazione per la Liberazione della Palestina e Yasser Arafat.

La nascita dell’OLP segna una svolta. Fondato nel 1964, con l’obiettivo di liberare la Palestina tramite la lotta armata, l’OLP sarà protagonista grazie alla figura del carismatico leader Yasser Arafat, premio Nobel per la pace nel 1994. L’OLP passerà dalla resistenza armata ad una strategia di negoziazione che lo porterà, nel 1988, a proclamare la nascita dello Stato indipendente di Palestina e a riconoscere la legittimità di Israele.

La pace sembrava essere cosa fatta nel 1993 con l’accordo di Oslo. L’OLP e Israele si riconoscevano a vicenda, nacque anche l’Autorità Nazionale Palestinese, un organo di governo con il compito di amministrare Gaza e alcune parti della Cisgiordania. L’accordo prevedeva inoltre la fine di qualsiasi ostilità entro cinque anni. Tutto, però, sfumò con l’assassinio del Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin per mano di un estremista israeliano, contrario all’accordo di pace. Anche dal lato palestinese vi fu un assassinio eccellente del capo di Hamas per mano di Israele.

Tali episodi di fatto segnarono la fine dell’accordo di Oslo.

Gaza, Hamas, Sharon: addio sogni di pace.

Dal 1995 la situazione diviene insostenibile: attentanti e rappresaglie alimentano la spirale di odio e sangue. A nulla serviranno i tentativi di giungere ad una pace negli anni 2000. Il conflitto è oramai giunto ad un punto di non ritorno. Arafat appare debole (morirà nel 2004), mentre Hamas, contrario al dialogo con Israele, diviene più forte e popolare grazie al contatto diretto con la popolazione.

Sul fronte israeliano il nuovo Primo Ministro israeliano Ariel Sharon condurrà una politica meno improntata al dialogo che nel 2002 sfocerà nella costruzione di una barriera di separazione dei territori palestinesi da quelli israeliani lunga 730 km. Nel 2005 questa continua spirale d’odio e di segregazione ha portato Hamas a vincere le elezioni del consiglio legislativo palestinese. Questa vittoria, però, complica la situazione, visto che Hamas non riconosce Israele e la stessa organizzazione di Hamas viene bollata come terroristica dagli Stati Uniti e dalla stessa Unione Europea.

Dal 2000 in poi tutto lo scontro si è concentrato nella striscia di Gaza, una porzione di territorio che nel 2005 ha visto israeliani ritirarsi in favore dello Stato della Palestina. Tale ritiro, però, secondo le autorità palestinesi e gli osservatori internazionali, non sarebbe del tutto reale. Israele, infatti, controllerebbe ogni risorsa ed ogni persona all’interno della striscia di Gaza.

Il presente: poche speranze, stessa guerra.

Oggi la situazione nella striscia di Gaza è quanto mai complessa, a causa di una leadership debole come quella di Abu Mazen, presidente dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, dell’Autorità Nazionale Palestinese e dello Stato di Palestina.

Proprio nel mese di maggio la Palestina era stata chiamata al voto (dopo 15 anni), voto che è stato posticipato a data da destinarsi dallo stesso Abu Mazen “fino a quando non si potrà votare a Gerusalemme est”.

Questa giustificazione, seppur veritiera, vista l’occupazione territoriale da parte di Israele, viene vista come un segnale di debolezza che va a vantaggio dell’organizzazione estremista di Hamas, sempre più forte nella sua azione contro Israele. D’altro canto, però, Israele non è intenzionato a dialogare, conscia della debole leadership di Abu Mazen.

Anche il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha grandi responsabilità sul perdurare delle odierne ostilità. Netanyahu, ha da sempre adottato una linea dura nei confronti della striscia di Gaza, preferendo la violenza al dialogo. La sua leadership è in discussione per due motivi: in Israele – dal 2019 al 2021 – si è votato tre volte senza che Netanyahu ottenesse la maggioranza di governo. Nel 2019 Netanyahu viene incriminato per corruzione, frode e abuso d’ufficio.

Un gioco sporco che miete migliaia di vite, una lotta impari tra uno stato allo stremo, come la Palestina e uno stato che tenta continuamente di imporre la propria presenza con ogni mezzo necessario. Forse Abu Mazen avrebbe fatto meglio a confermare le elezioni nella speranza di trovare un leader capace di saper dialogare. Nel frattempo il sangue continua a scorrere.

Benito Rausa

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Benito Rausa

Benito Rausa. Studente di Scienze Politiche, nato nel 1990 nell’entroterra siciliano, precisamente a Piazza Armerina (Enna). Si, ho già capito che state pensando al mio ingombrante nome, ma la tradizione siciliana vuole che qualcuno in famiglia erediti il nome del nonno, perciò state tranquilli: non ho alcuna intenzione di instaurare una dittatura. Il mio nome è da sempre stato oggetto di dibattito tra amici e non a tal punto da aver indirizzato, in maniera netta, ciò che poi sono divenute le mie passioni e i miei studi, vale a dire la storia, la scrittura, la politica e tutto ciò che ruota attorno ad essa.  Oh sia chiaro mi piace anche altro: cinema, sport ed un campari gin ogni tanto.
Ho un motto, tratto da un film, che caratterizza la mia personalità: «quando si scherza, bisogna esser seri»

  • La Sicilia vittima degli incendi: tra scarsa prevenzione e costi elevati - 03/06/2021
  • Reddito di cittadinanza: successo o flop? La misura va abolita o riformata? - 27/05/2021
  • Demi Lovato e Michela Giraud: la comicità è sotto attacco? - 22/05/2021
  • Israele e Palestina: tutto ciò che dovete sapere sul conflitto - 13/05/2021
  • Dalla mafia alla mafia dell’antimafia: dai Condorelli ai quaquaraquà - 06/05/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Hamas
  • ONU
  • #Israele
  • Abu Mazen
  • Palestina
  • Olp
  • cisgiordania
  • gaza
  • conflitto israelo palestinese
   ← precedente
successivo →   
  • Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla
    17 Maggio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Eclissi: il piacere e l’angoscia della solitudine di Gemitaiz Eclissi: il piacere e l’angoscia della solitudine di Gemitaiz
    17 Maggio
    EntertainmentPentagramma
  • Serie A, top&flop: Milan a un passo dallo scudetto, Genoa e Venezia in B Serie A, top&flop: Milan a un passo dallo scudetto, Genoa e Venezia in B
    16 Maggio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • L’ultima volta di Re Giorgio: Chiellini saluta i tifosi della Juventus L’ultima volta di Re Giorgio: Chiellini saluta i tifosi della Juventus
    16 Maggio
    CalcioSerie AEuro raccontiVoci di Sport
  • La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
    16 Maggio
    Green planetBologna
  • MotoGP, Le Mans: Bastianini conquista la Francia, spreca ancora Bagnaia MotoGP, Le Mans: Bastianini conquista la Francia, spreca ancora Bagnaia
    15 Maggio
    MotoGPVoci di Sport



  • MotoGP: Quartararo domina a Portimão, risolti i problemi Yamaha?

    MotoGP: Quartararo domina a Portimão, risolti i problemi Yamaha?

    MotoGPVoci di Sport


  • MotoGP, Texas: uno straordinario Bastianini torna in testa al mondiale

    MotoGP, Texas: uno straordinario Bastianini torna in testa al mondiale

    MotoGPVoci di Sport


  • MotoGP: in Argentina si scrive la storia, primo trionfo di Espargaró e Aprilia

    MotoGP: in Argentina si scrive la storia, primo trionfo di Espargaró e Aprilia

    MotoGPVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla
    Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla
    17 Maggio 2022
  • Eclissi: il piacere e l'angoscia della solitudine di Gemitaiz
    Eclissi: il piacere e l'angoscia della solitudine di Gemitaiz
    17 Maggio 2022

Video

Città

  • La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
    La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
    16 Maggio 2022
  • San Giovanni La Punta (CT): ordinazione on line con ritiro a casa, arrestato spacciatore
    San Giovanni La Punta (CT): ordinazione on line con ritiro a casa, arrestato spacciatore
    12 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it