• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • MotoGP La MotoGP prende colore: presentate le nuove livree per la stagione 2021
  • Calcio I Rangers tornano a dominare la Scozia, primo titolo per Gerrard
  • Societas I vincitori della 71° edizione del festival di Sanremo sono i Måneskin
  • Societas Controlli anti-Covid: la Polizia sanziona esercizi commerciali
  • Palermo Palermo: intercettati e denunciati due stranieri che stavano per sbarcare
  • Societas Controlli straordinari nel messinese: arresti, denunce e sanzioni
  • Messina Messina: la Polizia di Stato salva un rapace ferito tra i binari
  • Motori Educazione stradale: la Polizia collabora con “Mototurismo Ragusa”
  • Palermo Palermo sarà una delle città dove la donazione si tingerà di rosa
  • Basket NBA: Suns e Jazz on fire, Lakers in calo. Embiid sogna l’MVP
OMS: 5 mesi di “altalena” tra virus, contraddizioni e chi rema contro
11 Giugno 2020
Best politikEstera

OMS: 5 mesi di “altalena” tra virus, contraddizioni e chi rema contro

Home » Best politik » OMS: 5 mesi di “altalena” tra virus, contraddizioni e chi rema contro
4 minuti (tempo di lettura)

Le accuse nei confronti dell’OMS non vengono solo da Brasile e USA, ma dal mondo intero. Tutti gli errori e le contraddizioni dell’OMS hanno portato solo caos nel mondo. Di chi si deve fidare il singolo cittadino?

Cinque mesi di dichiarazioni contrastanti

Il 5 giugno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un “avviso sull’uso delle mascherine nel contesto del Covid-19”. Viene spiegato in questo documento quando, come e perché continuare a usare mascherine e prodotti simili. Per esempio, viene indicato ai medici di indossare lo strumento in qualsiasi circostanza e di cambiarlo con costanza, soprattutto se si entra in contatto con pazienti a rischio.

L’avviso dell’OMS è un’estensione di una precedente guida del 6 aprile, anche questa finalizzata a prevenire il contagio. Tre giorni prima della pubblicazione di questo documento, tuttavia, medici ed esperti sollevavano dubbi: “quanto può essere davvero efficace la mascherina come protezione?” o ancora “Possiamo contare su mascherine e guanti per evitare contagi?” e “Il distanziamento è davvero l’unica soluzione al virus?”. Titoli usati anche dalla stampa per poter attirare in modo efficace il lettore, dove anche nell’interno si trovavano frasi e indicazioni dei rappresentanti OMS esposte male.

Prima del 6 Aprile

Sempre il 6 aprile, i giornali riportavano le dichiarazioni di Ghebreyesus, il presidente dell’OMS, il quale invitava i Paesi a valutare e testare l’uso delle mascherine e la loro efficacia. Richiesta mossa dal dubbio degli stessi esperti su quanto davvero le mascherine abbiano arginato il problema. In sostanza, quelle che all’inizio della quarantena erano viste come qualcosa di inutile, nella pratica, a distanza di qualche mese, diventano indispensabili per tutti gli operatori. Un continuo altalenarsi di dubbi che sono stati sottolineati anche da molti enti nazionali e politici di tutto il mondo.

Ma non è forse anche questo un comportamento scientifico? Il virus è sempre stato considerato come una minaccia nuova e la comunità scientifica, con tutti i suoi strumenti, ha sempre cercato informare in maniera corretta. Un virus nuovo e sconosciuto, le cui informazioni non possono essere costantemente le stesse, eppure qualcuno in questi mesi lo ha criticato, denunciato e colpevolizzato. E vuole farlo ancora oggi. Bisogna ricordarsi che la scienza, prima di ogni cosa, non è verità immediata e perfetta, ma ricerca costante. La scienza è metodo di ricerca.

L’insoddisfazione del Codacons

Evento significativo fu l’esposto del Codacons, Coordinamento delle Associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori, che sottolineava quanto scarsa sia stata la comunicazione dell’OMS. L’esposto presentava tutte le accuse possibili: ripensamenti, poca chiarezza, continui cambi di idee e cambi di indicazioni.

Fatti emersi dai tweet del profilo dell’OMS (Chiamato su Twitter con le sue iniziali inglesi, World Health Organization, WHO). Tra uno e l’altro, in effetti, sembrano esserci opinioni contrastanti.

Gli errori dell’OMS con la politica internazionale

Questa altalena, probabilmente, è frutto di alcuni possibili errori commessi dall’OMS. Il primo errore di Ghebreyesus, presidente dell’organizzazione, potrebbe essere stato nel dare troppa fiducia alla Cina. A gennaio si sapeva che il virus si era manifestato nel mese di dicembre del 2019, e che il governo cinese si stesse già muovendo per bloccarne ogni possibile diffusione. La Cina, infatti, ha ripreso i rapporti in maniera positiva con l’OMS: evento molto sorprendente che Ghebreyesus aveva interpretato come un segnale positivo. Ma la Cina è una realtà troppo diversa per gestirla bene o controllarla, anche da un’organizzazione finanziata in grossa parte dai maggiori paesi occidentali. Un errore di controllo e mantenimento del focolaio, in Cina, era da considerare da subito incapace da visionare. Gli effettivi test di controllo in Cina sono arrivati solo due settimane dopo le dichiarazioni di Ghebreyesus sulla sua fiducia con Xi Jinping, presidente cinese.

Non solo con la Cina

Dopo la Cina anche la gestione degli Stati Uniti ha creato qualche grattacapo. Se da un lato Ghebreyesus non è stato capace di tenere testa ai presunti comportamenti poco etici del governo cinese, come insistere con le pressioni su Hong Kong appena terminato il lockdown, dall’altro lato Trump (presidente USA) ha incolpando l’OMS di non essere riuscita nel suo compito principale, ovvero controllare il virus e guidare i Paesi con norme precise e chiare. L'”America”, dunque, è uscita dagli oltre 190 membri che costituiscono l’OMS. “Minaccia” che ora sembra essere proposta anche da Bolsonaro, presidente del Brasile. E l’uscita di due Paesi come USA, oggi, e, forse Brasile, sarebbe solo un altro colpo letale alla struttura dell’OMS.

Il virus non è scomparso, la prova? USA e Brasile

Negli ultimi giorni di maggio l’epidemia si è spostata da Europa e Asia, arrivando a colpire in maniera più incisiva le Americhe. Le due regioni più colpite sono Stati Uniti e Brasile e superano di gran lunga i numeri di contagi europei. Gli USA, ad oggi, hanno registrato oltre i 110.000 morti, mentre il Brasile quasi 40.000 su circa tre milioni di contagiati. Come successo per la Cina, anche su questi dati sorgono dei dubbi per le posizioni di Bolsonaro e la sua trasparenza politica.

Al di là dei numeri, è sicuro che il fatto che abbiano lasciato l’OMS non è un buon segnale.

Il virus ha aiutato l’ambiente e l’OMS no?

Quello che è certo sono gli effetti “benefici” del virus sulla natura. Con il mondo in standby, il mondo verde e blu ne ha guadagnato sotto molti punti di vista. Il rovescio della medaglia, però, è l’inquinamento da plastica lasciato in eredità.

Guanti e mascherine, specie quelle offerte nei super mercati, e prodotti usa e getta hanno fatto “dimenticare” il male di questo materiale.

Plastica ovunque per le strade e ai bordi dei marciapiedi, ma anche appesa ai rami dei cespugli e delle piante dei parchi. L’allarme è stato lanciato da Gary Stokes, co-fondatore di OceansAsia. Ripartire, in sostanza, non è stata una passeggiata. Specie se si considerano problemi già esistenti e i disastri ambientali che si sono aggiunti, come il riversamento di Diesel nelle acque siberiane.

Cosa deve fare il cittadino?

Il cittadino non può fidarsi di qualsiasi commento che trova sui social. Anche se, purtroppo, alla luce di alcuni pareri discordanti non sa bene che strada seguire. Certo è che deve essere responsabile, mantenere un’igiene costante, evitare ancora per un po’ luoghi affollati, continuare a usare la mascherina anche se limitata. Ed evitare i guanti, almeno su questo tutti possono essere d’accordo: i guanti compromettono il proprio stato di salute.

Piccoli gesti di buon senso che, in futuro potrebbero evitare di fare passi indietro. Infatti, anche se la sua diffusione è rallentata, non si può escludere l’esistenza del virus. Anche se in Italia non si registrano più di un centinaio di casi al giorno, questo non vuol dire che il resto del mondo sia invisibile. Il virus esiste e questo non può far dimenticare i danni e i morti che l’epidemia ha causato.

Davide Zaino Pasqualone

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Davide Pasqualone

About Davide Pasqualone

Nasce in Abruzzo nel 1998 in un paesino così noioso, isolato e bigotto da convincerlo, all’età di 18 anni, a fuggire a Bologna. Una volta iniziata l’università si innamorerà del fotogiornalismo. È un amante dello sport, della cultura, della filosofia, della fotografia e dei tatuaggi, potrebbe riassumere le sue idee in una frase poetica e colta, ma gli è sufficiente un semplice “Vivi e lascia vivere“

  • In Wisconsin un uomo è stato ferito dalla polizia davanti i suoi tre figli - 24/08/2020
  • Sinisa Mihajlovic positivo al coronavirus, il Bologna: “Era asintomatico”. - 23/08/2020
  • Mauritius, i cittadini donano capelli per combattere il danno all’ambiente - 22/08/2020
  • Perché Xi Jinping sta portando la Cina contro tutto il mondo? - 22/08/2020
  • Avviso di garanzia per Conte e altri ministri per la gestione Covid-19 - 13/08/2020
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 676
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Italia
  • ONU
  • OMS
  • Trump
  • Bolsonaro
  • Coronavirus
  • Ghebreyesus
   ← precedente
successivo →   
  • La MotoGP prende colore: presentate le nuove livree per la stagione 2021 La MotoGP prende colore: presentate le nuove livree per la stagione 2021
    7 Marzo
    MotoGPVoci di Sport
  • I Rangers tornano a dominare la Scozia, primo titolo per Gerrard I Rangers tornano a dominare la Scozia, primo titolo per Gerrard
    7 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • I vincitori della 71° edizione del festival di Sanremo sono i Måneskin I vincitori della 71° edizione del festival di Sanremo sono i Måneskin
    7 Marzo
    SocietasAttualità
  • Controlli anti-Covid: la Polizia sanziona esercizi commerciali Controlli anti-Covid: la Polizia sanziona esercizi commerciali
    6 Marzo
    SocietasMessinaAttualitàCittà
  • Palermo: intercettati e denunciati due stranieri che stavano per sbarcare Palermo: intercettati e denunciati due stranieri che stavano per sbarcare
    6 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Controlli straordinari nel messinese: arresti, denunce e sanzioni Controlli straordinari nel messinese: arresti, denunce e sanzioni
    6 Marzo
    SocietasMessinaAttualitàCittà



  • Controlli anti-Covid: la Polizia sanziona esercizi commerciali

    Controlli anti-Covid: la Polizia sanziona esercizi commerciali

    SocietasMessinaAttualitàCittà


  • Gioia Tauro, arrestati padre e figlio per stalking a danni di familiari

    Gioia Tauro, arrestati padre e figlio per stalking a danni di familiari

    Reggio CalabriaAttualitàCittà


  • Sequestrato impianto di depurazione Sud di Giardini Naxos

    Sequestrato impianto di depurazione Sud di Giardini Naxos

    MessinaAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • La MotoGP prende colore: presentate le nuove livree per la stagione 2021
    La MotoGP prende colore: presentate le nuove livree per la stagione 2021
    7 Marzo 2021
  • I Rangers tornano a dominare la Scozia, primo titolo per Gerrard
    I Rangers tornano a dominare la Scozia, primo titolo per Gerrard
    7 Marzo 2021

Video

Città

  • Controlli anti-Covid: la Polizia sanziona esercizi commerciali
    Controlli anti-Covid: la Polizia sanziona esercizi commerciali
    6 Marzo 2021
  • Palermo: intercettati e denunciati due stranieri che stavano per sbarcare
    Palermo: intercettati e denunciati due stranieri che stavano per sbarcare
    6 Marzo 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it