• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
L’arte contro la guerra: il “Guernica” di Picasso compie 80 anni
07 Febbraio 2017
IncontriArt attackEntertainmentAttualitàDante & Socrate

L’arte contro la guerra: il “Guernica” di Picasso compie 80 anni

Home » Attualità » Incontri » L’arte contro la guerra: il “Guernica” di Picasso compie 80 anni

Era il 1937 quando al celebre artista andaluso Pablo Picasso fu affidato il compito di allestire il padiglione spagnolo dell’esposizione universale di Parigi dello stesso anno. In pieno clima di guerra civile spagnola, egli si indirizzò verso un solo ed unico obiettivo di carattere e scopo morale: la denuncia verso ogni orrore, confitto e guerra. Nello stesso anno, difatti, l’artista aveva vissuto il terrore del bombardamento e della distruzione della città di Guernica, al nord della Spagna, ad opera della Luftwaffe della Germania nazista alleata con le truppe di Francisco Franco.

Guernica

La violenza e la disperazione furono immortalati da Picasso in un quadro che divenne presto l’emblema mondiale anti-bellico, sconvolgendo per sempre l’arte contemporanea. Le immagini del dipinto sono confuse e disordinate, ma la presenza di un toro simbolo della brutalità, la madre con il bimbo in braccio, il cavallo “matado” come simbolo del sacrificio, il braccio con la lama spezzata in basso, lasciano chiaramente trapelare il sentimento di disperazione e odio che trovano uno spiraglio di luce e di speranza simboleggiato da un’unica e piccola finestrella, da un lume al centro dell’opera e da un occhio con all’interno una lampada, come un richiamo alla ragione e alla pace. Proprio per essere l’emblema della pace, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha fatto allestire nel corridoio davanti la sala un arazzo che riproduce la tela, il quale viene inquadrato in secondo piano durante le conferenze e le dichiarazioni stampa dei politici e dei vertici dell’associazione. Negli anni in cui si discuteva della guerra in Iraq, però, questo dipinto fu coperto da un telo blu in quanto ritenuto inopportuno il fatto di farsi riprendere con un tale manifesto di scempio della guerra. Il fatto non potè che scatenare sgomento e indignazione.

Il dipinto, inizialmente custodito a Parigi, venne trasferito in Spagna nel 1981, presso il Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, dove attualmente si trova. In occasione dell’80esimo anniversario di questa imponente opera d’arte dalle dimensioni di 3.49×7.77 metri, il museo di Reina Sofia ha deciso di allestire una mostra in onore dell’artista, dal titolo Pietà e terrore in Picasso: la strada a Guernica. In programma dal 5 aprile al 4 settembre, la mostra prevede l’esposizione di altre 150 opere che raccontano l’evoluzione dell’universo pittorico di Pablo Picasso, dagli anni ‘20 agli anni ’40 del ‘900. Senza dubbio si tratta un’occasione, per tutti gli amanti dell’arte, che vale la pena vivere almeno una volta nella vita.

Nancy Censabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp - 23/03/2023
  • Laccoto: “Con lo psicologo di base si amplia l’offerta di supporto e di assistenza sul territorio” - 23/03/2023
  • Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo - 23/03/2023
  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani - 23/03/2023
  • Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato - 23/03/2023
  • Picasso Pablo Picasso
  • sacrificio
  • Consiglio di sicurezza
  • guerra civile spagnola
  • dichiarazioni stampa
  • mondiale
  • confitto
  • vertici ONU
  • Madrid
  • bombardamento Spagna
  • Centro de Arte Reina Sofía
  • politici
  • Luftwaffe
  • Germania
  • Reina Sofia
  • nazista
  • Parigi
  • Pietà e terrore in Picasso: la strada a Guernica
  • pace
  • disperazione
  • guerra
  • conferenze
  • l’emblema
  • arte
  • l’arte contemporane
  • mostra
  • universale
  • la madre
  • ONU
  • Guernica
  • matado
  • Iraq
   ← precedente
successivo →   
  • Arrestato 17enne per spaccio, violenza e minaccia Arrestato 17enne per spaccio, violenza e minaccia
    23 Marzo
    AttualitàCittà
  • Sedicenne cade dalla finestra al settimo piano: morto sul colpo Sedicenne cade dalla finestra al settimo piano: morto sul colpo
    23 Marzo
    VicenzaAttualitàCittà
  • Palermo: firmato il protocollo per la sicurezza informatica Palermo: firmato il protocollo per la sicurezza informatica
    23 Marzo
    PalermoAttualitàTechCittà
  • Fratelli d’Italia: vicinanza nei confronti del poliziotto aggredito ad Acireale Fratelli d’Italia: vicinanza nei confronti del poliziotto aggredito ad Acireale
    23 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • 100 pattuglie impiegate contro la criminalità 100 pattuglie impiegate contro la criminalità
    23 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Città di Castello: misura cautelare nel confronti di un 19enne Città di Castello: misura cautelare nel confronti di un 19enne
    23 Marzo
    PerugiaCittà di CastelloAttualitàCittà



  • Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato

    Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato

    AttualitàTorino


  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto

    Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto

    AttualitàCittà


  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne

    Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne

    CataniaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC