• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Le dimensioni del pene sono il simbolo di qualche virtù: ma di quale?
07 Febbraio 2017
Sex revolution

Le dimensioni del pene sono il simbolo di qualche virtù: ma di quale?

Home » Sex revolution » Le dimensioni del pene sono il simbolo di qualche virtù: ma di quale?

Quanti uomini, oggi, non sono assaliti dal complesso d’inferiorità inerente le dimensioni del proprio pene? In pochi, potremmo osare dire. Nell’antica Grecia, tuttavia, si presume ci fosse una certa connessione fra la grandezza del membro e le virtù dell’individuo in questione. Forse anche oggi?

Statua grecaIn molti musei sono situate statue ritraenti uomini dell’antica Ellenia, maschi dal fisico scolpito e possenti. Tuttavia, c’è un piccolo particolare di queste sculture che difficilmente non salta all’occhio: il pene. Tutti ci siamo chiesti il perché di quelle dimensioni così ridotte, proprio perché al giorno d’oggi vige il pensiero che l’uomo vigoroso è anche colui che possiede un certo sesso. Nell’antica Grecia, invece, come spiegato dal professore di Studi Classici all’Università di Harvard, Andrew Lear, gli individui che erano “poco” dotati erano anche i più virtuosi; nel senso che, il pene piccolo era anche segno di moderazione. Solamente i Satiri, figure mitologiche metà uomo e metà capra, lussuriosi, ubriaconi e dal carattere smodato godevano di un pene abbastanza grande.

La teoria alla base di questa metodologia era quella di mostrare quanto l’uomo greco fosse istintivamente razionale e controllato, lasciando a quelle forme di maschio lascivo e quasi spregevole lunghezze spropositate. Secondo il professore, la nascita del porno o il cosiddetto body shaming (ovvero la derisione del proprio corpo) – quest’ultimo solitamente riservato alle donne -, sono tra le ragioni per le quali, oggi, si dà così tanta importanza alla grandezza del proprio o altrui sesso.

Dimensioni del peneIn ogni caso, è da appurare il fatto che la dottrina in questione ha dell’insensato, come anche, e soprattutto, illustrato da Lear. Gli antichi uomini greci stavano ogni giorno nudi in palestra ad allenarsi e sicuramente sapevano chi tra loro fosse un individuo moderato e degno di nota, e chi, invece, un vigliacco e meritevole di essere emarginato. Avrebbero dovuto chiedersi se le dimensioni del pene avessero o meno a che fare con l’ambito caratteriale della persona in questione. Attualmente, in molti osano descrivere un uomo poco dotato come anche privo di carattere, sessualmente incompetente e perfino da lasciar perdere, ma sarebbe da stupidi non reputare questo ragionamento come il simbolo di una mentalità particolarmente ristretta e chiusa. Pertanto, è possibile dire che l’uomo abbia fatto passi da gigante in determinati contesti? È da appurare anche questo.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione - 24/03/2023
  • “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca - 24/03/2023
  • Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator - 24/03/2023
  • Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere - 24/03/2023
  • Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili - 24/03/2023
  • dimensioni grandezza
  • sesso
  • moderazione
  • uomo
  • stupidi
  • pene
  • mentalità ristretta
  • teoria
  • metodologia
  • Harvard
  • Andrew Lear
  • palestra
  • Satiri
  • corpo
  • Ellenia
  • maschio
  • membro
  • Grecia
  • Body shaming
  • porno
  • individuo
  • donne
   ← precedente
successivo →   
  • A proposito di disabilità: opportunità, risorse e nuove sfide, la tavola rotonda a Catania A proposito di disabilità: opportunità, risorse e nuove sfide, la tavola rotonda a Catania
    24 Marzo
    IncontriCataniaSocietasAttualità
  • Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione
    24 Marzo
    Altri sportVoci di Sport
  • “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca
    24 Marzo
    CataniaArt attackEntertainment
  • Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator
    24 Marzo
    BusinessTechRoma
  • Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere
    24 Marzo
    CataniaSocietasDante & Socrate
  • Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili
    24 Marzo
    IncontriSocietasSiracusa



  • Parchi e bambinopoli a Catania, il presidente di “Catanianostra” Cardello: “Sicurezza e programmazione per preservarli dai vandali”

    Parchi e bambinopoli a Catania, il presidente di “Catanianostra” Cardello: “Sicurezza e programmazione per preservarli dai vandali”

    Best politik


  • Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco

    Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco

    SocietasAttualità


  • Ospedale di Lentini, audizione in commissione Salute su richiesta del deputato regionale Tiziano Spada

    Ospedale di Lentini, audizione in commissione Salute su richiesta del deputato regionale Tiziano Spada

    SiracusaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC