HRN, Festival dei diritti umani a Bologna
BOLOGNA - Al via la sedicesima edizione di Human Rights Nights, il primo festival dedicato ai diritti umani in Italia e membro fondatore di Human Rights Film Network, rete internazionale di 40 festival dei diritti umani nel mondo. Con più di 60 milioni di rifugiati nel mondo costretti a fuggire dalle proprie case a causa di guerre, conflitti, persecuzioni, povertà e cause ambientali, siamo davanti al più alto numero di migrazioni forzate dalla seconda guerra mondiale.
Leggi tuttoMani pulite fra Italia e Brasile
BOLOGNA - Mercoledì 27 aprile, presso l'Auditório externo do Superior Tribunal de Justiça, a Brasilia, si terrà l'incontro italo-brasiliano "Operazione mani pulite e lotta alla corruzione" che vedrà la partecipazione di due docenti dell'Alma Mater.
Leggi tuttoA Bologna il più grande evento sulle cellule staminali d’Europa
BOLOGNA - Venerdì 11 Marzo 2016 si svolgerà l'edizione 2016 di UniStem, la giornata di divulgazione scientifica sulle cellule staminali. A Bologna gli studenti si riuniranno presso il Nuovo Cinema Nosadella, a partire dalle 9.00, per ascoltare seminari, assistere a filmati e partecipare ai laboratori sulle cellule staminali tenuti dai docenti dell'Alma Mater.
Leggi tuttoL’impegno civile nel contrasto alle mafie
BOLOGNA - Venerdì 4 marzo, alle 9.30, in via Belmeloro 4, si è svolto l'incontro L'impegno civile nel contrasto alle mafie tra Franco Roberti, Procuratore nazionale antimafia, Maria Falcone, presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, gli studenti dell’Università di Bologna e i ragazzi delle scuole superiori di conCittadini.
Leggi tuttoEsclusiva VdC – «“Spotted: UniBO in tempo reale” è una comunità d’integrazione»
BOLOGNA – «L'università, fra esami e libri da studiare, rischia di essere dispersiva per gli studenti. Io vorrei cercare di farli aggregare e di permettere alle persone di conoscere gente nuova». Ci tiene a sottolinearlo l'amministratore della fanpage Spotted: UniBO in tempo reale, da qualche tempo passata a una gestione automatica dei post, la quale consente di pubblicare in bacheca i messaggi degli utenti dopo pochissimi minuti dalla ricezione. Voci di Città l'ha intervistato per saperne di più al riguardo.
Leggi tuttoAutobus, treni e biciclette: tariffe ridotte e incentivi per l’Alma Mater
BOLOGNA - L’università più antica d’Europa si fa vicina ai suoi 80mila studenti, proponendo un piano mobilità che agevola gli iscritti, i docenti e il personale tecnico-amministrativo, affinché tutti possano usare mezzi di trasporto come la bicicletta e gli autobus e i treni.
Leggi tutto50 nuovi ricercatori per l’Alma Mater
BOLOGNA - Sono 50 i posti da ricercatore di tipo b (tenure track) assegnati all'Università di Bologna grazie al piano straordinario di reclutamento appena firmato dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini.
Leggi tuttoLa Costituzione in trenta lezioni, un vademecum da tenere in tasca
BOLOGNA – In un'atmosfera intellettualmente vivace, mercoledì 17 febbraio si è svolta la presentazione della più recente opera di un grande politologo come Gianfranco Pasquino, ovvero La Costituzione in trenta lezioni.
Leggi tuttoDati incoraggianti per UniBO, immatricolazioni in crescita
BOLOGNA – L'Alma Mater si conferma, ancora una volta, un grande polo di attrazione per gli studenti italiani e non solo. Infatti, i dati emersi dallo studio del Nucleo di Valutazione di Ateneo suonano come un'ulteriore conferma della qualità dell'offerta accademica di Bologna.
Leggi tuttoPrimo laboratorio virtuale di Google per gli studenti bolognesi
BOLOGNA - Stavolta la novità si chiama Google for Work Technology Lab, in altre parole un laboratorio virtuale, il primo al mondo, per creare e sperimentare applicazioni fondate esattamente su tecnologie Google.
Leggi tuttoIl lampione di Bologna che si illumina ad ogni nuova vita
BOLOGNA - Ormai da quasi 4 anni il fatidico lampione di palazzo Re Enzo sprizza un lampo di luce ogni qual volta che a Bologna viene dato alla luce un nuovo bimbo. Il lampione è collegato a due dei più importanti ospedali bolognesi (Sant'Orsola e Maggiore) con un sistema di telecontrollo, realizzato dalla Fondazione Alma Mater in collaborazione con la startup Wi4B.
Leggi tuttoArriva il sostegno dell’Ateneo agli studenti contro il nuovo ISEE
Settimane di mobilitazioni, sportelli ed incontri hanno conseguito qualche risultato: la protesta degli studenti ha permesso di portare al vaglio della conferenza dei rettori e del governo il problema del nuovo calcolo dell'Isee e dei ragazzi rimasti esclusi dalle borse di studio.
Leggi tuttoFesta Internazionale della Storia, Bologna tra libertà e diritti
Si apre sabato 17 ottobre una settimana che porterà Bologna, fino al 25 ottobre, all'interno del lungo cammino delle libertà e dei diritti. Proprio questa, infatti, è la tematica della Festa Internazionale della Storia, che da dodici anni propone una lettura della storia filtrata attraverso i diversi settori delle attività e delle espressioni umane, quali l'arte, la musica, la letteratura ed il teatro.
Leggi tuttoBologna: due giorni di celebrazioni per “Magna Charta Universitatum”
BOLOGNA – Giovedì 17 e Venerdì 18 settembre l’Alma Mater ospiterà le celebrazioni per il XXVII anniversario della Magna Charta Universitatum.
Leggi tuttoPiù di 70 borse di studio all’estero per i futuri dottori e dott.sse
È aperto il bando Erasmus+ Student Traineeship - Progetto Unipharma-Graduates per l’assegnazione di settanta borse di mobilità (cinquanta per studenti e venti per dottorandi) per tirocini in centri di ricerca europei del settore chimico, biologico, biotecnologico, farmaceutico e farmacologico.
Leggi tuttoAl via Catch EyoU, progetto sulla cittadinanza europea attiva
BOLOGNA - L'Unione Europea non vive certamente un momento facile. Lo scollamento con l'opinione pubblica è palpabile, certificato da qualsivoglia tipologia di sondaggio.
Leggi tuttoUNIBO scopre nuove terapie per l’ipertensione polmonare
BOLOGNA - Si chiama Nazzareno Galié il cardiologo del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna e dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Orsola Malpighi che ha guidato un team internazionale di dottori per ottenere un mix di due farmaci capace di dimezzare gli eventi clinici dannosi e le ospedalizzazioni in pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare
Leggi tuttoDagli anarchici ai computer, l’Aula C cambia volto
BOLOGNA - Il primo atto risale al 1989: la celeberrima Aula C diventa un luogo di dibattito culturale e politico autogestito su iniziativa del collettivo di ispirazione anarchica.
Leggi tuttoUNIBO sostenibile, l’Alma Mater in verde
È online il nuovo portale che elenca ed illustra i tanti progetti che l'Università di Bologna sta mettendo in campo per il rispetto dell'ambiente: dai tetti verdi alle case dell'acqua, dalle auto elettriche al progetto Alma Alberi.
Leggi tuttoCon UNIBO Launch Pad voli in California
I dottorandi Unibo hanno tempo fino al 31 luglio per partecipare con la propria idea o progetto d'impresa al percorso di accelerazione dedicato a favorire il trasferimento di conoscenza e competenze dalla ricerca all'economia reale. Per i team più promettenti c'è in programma un viaggio fino a Menlo Park, cuore della Silicon Valley.
Leggi tuttoMuhammad Yunus diventa cittadino onorario di Bologna
BOLOGNA- Mercoledì 8 luglio, il Consiglio comunale di Bologna si è riunito in seduta straordinaria per conferire a Muhammad Yunus, economista e banchiere bengalese, premio Nobel per la Pacenel 2006, la cittadinanza onoraria.
Leggi tuttoEletto il nuovo Rettore dell’Alma Mater
BOLOGNA - L'Alma Mater ha il suo nuovo rettore. Al secondo turno di ballottaggio è infatti prevalso Francesco Ubertini, eletto con 1420 voti rispetto ai 1347 del suo avversario, Gianluca Fiorentini.
Leggi tuttoUniversità assassina, studente muore per il troppo studio
BOLOGNA - Procolo amava studiare; sapeva di essere uno dei pochi privilegiati ad avere i requisiti per frequentare lo Studium bolognese e voleva essere all'altezza dei sogni che si era prefissato. Alla fine, però, l'impavido e tenace "guerriero" è caduto in "battaglia", morendo prima di arrivare a laurearsi.
Leggi tuttoContest fotografico per gli studenti dell’Alma Mater
C’è tempo fino al 14 giugno per partecipare al contest fotografico sulla vita universitaria, fotografando luoghi, eventi, feste, che ricordino l’atmosfera e i momenti che fungono da emblemi del tipico studente a Bologna, promosso in occasione di ReUnion.
Leggi tuttoAlma Mater organizza lo StartUp Day per il ReUnion
BOLOGNA - In preparazione al primo StartUp Day organizzato dall’Università di Bologna durante Reunion, studenti e laureati hanno presentato, in un mese, oltre 100 progetti, nuove idee per diventare gli imprenditori di domani e costruire il proprio futuro.
Leggi tuttoAlma Mater organizza la propria “cena di classe”
BOLOGNA - L'Università di Bologna richiama a casa tutti i suoi migliori laureati e promuove ReUniOn, incontro per coloro che hanno frequentato l'Alma Mater Studiorum.
Leggi tuttoUNIBO fa un viaggio nella cultura alimentare
BOLOGNA - L'Università di Bologna lancia, al centro di Piazza Maggiore in Sala Borsa, "di Piazza in Piazza - Viaggio nella Cultura Alimentare", un installazione multimediale che porterà alla scoperta dei diversi percorsi che legano e hanno legato, nei secoli, le rispettive discipline umane al tema del cibo.
Leggi tutto