• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La Costituzione in trenta lezioni, un vademecum da tenere in tasca
18 Febbraio 2016
Best politikBolognaUniBOAttualitàCittàVoci d’Ateneo

La Costituzione in trenta lezioni, un vademecum da tenere in tasca

Home » Best politik » La Costituzione in trenta lezioni, un vademecum da tenere in tasca

PasquinoBOLOGNA – In un’atmosfera intellettualmente vivace, mercoledì 17 febbraio si è svolta la presentazione della più recente opera di un grande politologo come Gianfranco Pasquino, ovvero La Costituzione in trenta lezioni. La Sala Stabat Mater, situata nella Biblioteca dell’Archiginnasio, si è trasformata in acceso luogo di dibattito e scambio di opinioni su una materia al confine fra diritto, politica e storia grazie ai contributi di Elena D’Orlando (Università di Udine), Justin O. Frosini (Università Bocconi), Tommaso Giupponi e Sofia Ventura (Università di Bologna).

Un pregio del libro riconosciuto da tutti gli ospiti è stato sicuramente la sua chiarezza espositiva, che lo rende in questo modo una lettura multilivello, sia come approfondimento, sia come introduzione pedagogica all’argomento. Diversi, tuttavia, sono stati i punti di dissenso fra i docenti. Alla visione della Costituzione, sostenuta da Pasquino, come un patto fra culture politiche, fra cittadini e fra istituzioni, si è contrapposta quella della Ventura, la quale ha sottolineato l’elitarismo e la ristrettezza di tale compromesso, deciso in Parlamento dai partiti senza un incisivo coinvolgimento dell’opinione pubblica e con l’intento di escludere alcune formazioni, facendo così riferimento al concetto di arco costituzionale. Un’ulteriore divergenza fra i due è sorta sull’antifascismo, da considerare come un movimento unitario secondo Pasquino al fine di non delegittimare l’origine storica della Carta, mentre da dividere in antifascismo democratico e antifascismo socialista e comunista ad opinione della Ventura.

diritti e doveriUn’altra questione trasversale, presente in tutti gli interventi, è stata l’inscindibile rapporto fra diritti e doveri, poiché laddove nascono diritti, spesso, nascono anche doveri. In tal senso, come evidenziato da Giupponi, con l’appropriazione da parte del popolo della sovranità, da esercitare nelle forme e nei limiti previsti, si è creato anche il richiamo alla necessità di un’attiva partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Sempre in merito, Pasquino ha voluto lanciare anche una piccante provocazione: «Così come gli americani esigevano il principio del no taxation without representation, oggi dovrebbe valere quello opposto, no representation without taxation, cioè: se non paghi le tasse non hai diritto alla rappresentanza». Proprio la capacità di unire diritti e doveri, secondo la tesi di D’Orlando, è uno degli elementi che rafforza la più grande qualità della Costituzione, la resilienza, ovvero la capacità di adattarsi senza cedimenti strutturali anche nei periodi di maggiore crisi.

Infine, la discussione non poteva non toccare, almeno parzialmente, il tema della revisione costituzionale. Alla domanda se si è riflettuto a sufficienza in proposito, Pasquino ha ricordato come, negli ultimi trent’anni, si sia continuato a parlare di riforme senza che nessuno abbia studiato veramente a fondo la Costituzione. Anche Frosini ha fatto notare come sia fallace il capo d’accusa mosso nei confronti del bicameralismo paritario: anziché additare come problema il meccanismo della doppia fiducia, effettivamente un unicum, si denuncia il suo effetto frenante sull’attività legislativa, mentre, semmai, il problema italiano sarebbe quello dell’eccesso di legislazione e, certamente, non di una sua mancanza. La conclusione, come da copione, è stata affidata all’autore del libro, il quale si è detto preoccupato «non tanto di una deriva autoritaria, quanto di una deriva confusionaria, una piaga, peraltro, non recente in questo Paese. Ma la storia dovrebbe servire proprio a questo, ad imparare dai nostri errori». Speriamo sia un buon auspicio.

Lorenzo Guasco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Vinicius Jr., storica condanna in Spagna per reato d’odio razziale - 22/05/2025
  • La Costituzione in trenta lezioni
  • partecipazione
  • Pasquino
  • Ventura
  • Costituzione
  • Giupponi
  • diritti
  • Frosini
  • Bologna
  • D'orlando
  • Sala Stabat Mater
  • doveri
  • antifascismo
  • bicameralismo paritario
  • Archiginnasio
  • revisione costituzionale
  • sovranità
  • patto
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC