• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Champions League Champions League: zona rossa per Lazio e Atalanta
  • Catania La bellezza del mare visto da sopra una tavola: surf uno sport per tutti
  • Attualità Atletica, marcia per la verità: ripercorriamo le tappe della vicenda Schwazer
  • Travel Vacanze 2021, le mete più in voga con i viaggi organizzati
  • Catania Terrore al luna park: arrestata baby-gang responsabile di vari reati
  • Reggio Calabria Extracomunitario arrestato per aver aggredito e ferito due agenti
  • High school Vaccini: i docenti della disciplina dei diritti umani chiedono chiarezza
  • Tubo catodico Tutta colpa di Freud, tra pochi giorni da film a serie tv su Amazon Prime
  • Entertainment La corsa del divertimento: nasce Bloom in Corte Isolani
  • Attualità Torino, ragazzo diciannovenne ingioia del crack per non farselo trovare dalla polizia
Le 10 scoperte che hanno cambiato il mondo
18 Febbraio 2016
SocietasAfter Big Bang

Le 10 scoperte che hanno cambiato il mondo

Home » Societas » Le 10 scoperte che hanno cambiato il mondo
2 minuti (tempo di lettura)

Scoperte sensazionali, storie di invenzioni e dei loro inventori, autentici colpi di genio che hanno cambiato per sempre il corso della Storia e, con essa, dell’umanità intera. Riavvolgiamo, dunque, quel nastro al cui interno è custodito “gelosamente” il corso degli eventi e, al contempo, celebriamo la virtù dell’intelletto umano.

cannocchiale1. Il cannocchiale (1608)
La nostra “macchina del tempo” fa tappa verso l’etere, fonte di studi e riflessioni da parte dell’uomo sin dalla notte dei tempi. In tal senso, la costruzione dei primi cannocchiali all’inizio del XVII secolo rappresentò un passo in avanti fondamentale, in un’epoca caratterizzata dalla continua esaltazione delle virtù umane. La registrazione dei primi brevetti, datata 1608, venne accompagnata da rappresentazioni figurative dell’innovativo apparecchio sulle tele dell’illustre pittore fiammingo Brueghel “il Vecchio”.

2. La macchina a vapore (1756)
Si tratta di un’invenzione che trainò l’umanità verso la Prima Rivoluzione Industriale. Già gli antichi greci, e successivamente anche Leonardo Da Vinci, eseguirono alcuni studi al riguardo, ma la prima messa a punto si deve all’ingegnere scozzese James Watt nel 1756. Durante il XVIII secolo, giganteschi macchinari furono poi costruiti nei pressi delle miniere di tutto il Regno Unito per estrarre l’acqua fuori dai pozzi. La pressione esercitata dal vapore era tale da creare un vuoto d’aria in grado di assorbire interamente il liquido.

locomotiva di Stephenson3. La locomotiva di Stephenson (1829)
Altro simbolo dell’epoca, definito “razzo” per via della velocità a cui viaggiava. Stephenson perfezionò i locomotori adibiti al trasporto di passeggeri, lavorando su alcuni mezzi che venivano utilizzati per trasportare carbone e ferro nelle miniere. L’applicazione di modifiche essenziali, come l’inversione di marcia e una ridistribuzione più equilibrata del vapore, permise all’ingegnere inglese di raggiungere un risultato soddisfacente, con un buon rapporto tra velocità e consumi.

4. I raggi-X (1895)
Il fisico Wilhelm Konrad Roentgen fu il primo scienziato capace di individuare il modo per attraversare la materia. L’identificazione di questi raggi dall’origine misteriosa avvenne quasi in maniera casuale, poiché lo studioso tedesco stava eseguendo un esperimento sui raggi catodici. Una scoperta dalla portata storica, che diede fama e prestigio a Roentgen, il quale venne premiato con il Nobel per la fisica nel 1901.

Marconi5. Il telegrafo senza fili (1901)
Questa invenzione, frutto di una sperimentazione a tappe, fece da apripista ai moderni sistemi di comunicazione. Dopo aver effettuato le prime trasmissioni di onde elettromagnetiche, nel 1901 Guglielmo Marconi riuscì a mettere in collegamento due antenne poste a grande distanza l’una dall’altra attraverso l’alfabeto morse. Nel 1909 divenne, poi, il primo scienziato italiano a ricevere il Nobel per la fisica.

6. L’automobile (1908)
L’imprenditore statunitense Henry Ford fu uno dei personaggi-chiave della cosiddetta Seconda Rivoluzione Industriale, in quanto sostenitore di un piano del tutto innovativo. La creazione di una veloce catena di montaggio in fabbrica gli permise, infatti, di mettere in atto la produzione in serie delle vetture e permise alla sua azienda di essere competitiva sul mercato automobilistico.

penicillina7. La penicillina (1928)
Antesignana degli antibiotici moderni, la sua scoperta si deve agli studi sulla riproduzione batterica condotti dal biologo inglese Alexander Flemmming. Nel secondo dopoguerra, cominciò la produzione industriale del farmaco, in seguito al perfezionamento delle tecniche di sintetizzazione chimica.

8. La Macchina universale di Turing (1936)
Può essere considerata l’antenata dei nostri computer, anche se i suoi componenti erano talmente ingombranti da occupare una stanza intera, oltre al fatto che la macchina aveva una capacità di immagazzinamento di sole 128 parole.

missile9. Il missile (anni ’30)
La corsa agli armamenti e i finanziamenti all’industria bellica furono due avvenimenti che accompagnarono l’inizio del secondo conflitto mondiale. Nel Reich furono realizzati potenti missili spinti da motori a razzo e alimentati con etanolo e ossigeno. Dopodiché, i primi lanci furono effettuati con successo nel 1942, durante la fase calda della guerra.

10. La scoperta del DNA (1953)
Fu individuato per la prima volta dal biochimico svizzero Friedrich Miescher, il quale lo denominò subito “nucelina”, in quanto presente all’interno del nucleo cellulare. L’inconfondibile struttura “a doppia elica” fu ricostruita nel 1953, ad opera dei biologi Francis Crick e James Watson.

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Gabriele Mirabella

About Gabriele Mirabella

Classe ’92, calcio e giornalismo (e la buona tavola) sono il suo “pane quotidiano”. Tra le fantasie più recondite, quella di comparire tra le figurine Panini, pur non avendo mai giocato in Serie A. Ogni tanto si diletta con telecronache improvvisate di match inesistenti, tuttavia gli amici vorrebbero che sostituisse Beppe Bergomi a FIFA. Il suo sogno nel cassetto? Commentare una finale dei Mondiali.

  • Serie A: la giostra riparte con Inter-Parma e Napoli-Fiorentina, De Zerbi sfida la Juve - 15/09/2018
  • Serie A 2018-19, 3ª giornata: Juventus in vetta, Napoli ko, show Sassuolo - 02/09/2018
  • Serie A 2018-19, 3ª giornata: apre Milan-Roma, le big vanno in trasferta - 31/08/2018
  • Serie A 2018-19, 2ª giornata: Juve, Napoli e SPAL in vetta, CR7 ancora a secco - 26/08/2018
  • Serie A 2018-19: il secondo giro di giostra con Juve-Lazio e Napoli-Milan - 25/08/2018
Valuta l'articolo!
Totale: 4 Media: 1.5
Like
3
Visualizzazioni: 16.411
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • uomo
  • DNA
  • scienza
  • scoperta
  • invenzione
  • storia
  • invenzioni
  • scoperta scientifica
  • automobile
  • Missile
  • Locomotiva
  • scoperte
  • Umanità
  • scienziati
  • scoperte scientifiche
  • genialità
  • cannocchiale
  • Macchina universale di Turing
  • penicillina
  • telegrafo
  • raggi-X
  • macchina a vapore
  • Alexander Flemming
  • Guglielmo Marconi
  • Henry Ford
  • James Watt
   ← precedente
successivo →   
  • Champions League: zona rossa per Lazio e Atalanta Champions League: zona rossa per Lazio e Atalanta
    25 Febbraio
    Champions LeagueBest politikCalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • La bellezza del mare visto da sopra una tavola: surf uno sport per tutti La bellezza del mare visto da sopra una tavola: surf uno sport per tutti
    24 Febbraio
    CataniaPalermoSiracusaAltri sportVoci di Sport
  • Atletica, marcia per la verità: ripercorriamo le tappe della vicenda Schwazer Atletica, marcia per la verità: ripercorriamo le tappe della vicenda Schwazer
    24 Febbraio
    AttualitàPersonaggiVoci di Sport
  • Vacanze 2021, le mete più in voga con i viaggi organizzati Vacanze 2021, le mete più in voga con i viaggi organizzati
    24 Febbraio
    TravelBusinessAttualità
  • Terrore al luna park: arrestata baby-gang responsabile di vari reati Terrore al luna park: arrestata baby-gang responsabile di vari reati
    24 Febbraio
    CataniaSocietasAttualitàCittà
  • Extracomunitario arrestato per aver aggredito e ferito due agenti Extracomunitario arrestato per aver aggredito e ferito due agenti
    24 Febbraio
    Reggio CalabriaAttualitàCittà



  • Rispetto norme di contenimento: numerose sanzioni ad un ricevimento

    Rispetto norme di contenimento: numerose sanzioni ad un ricevimento

    Reggio CalabriaAttualitàCittà


  • Un palermitano pregiudicato estorceva denaro ad un addetto alle pulizie: arrestato

    Un palermitano pregiudicato estorceva denaro ad un addetto alle pulizie: arrestato

    PalermoCittà


  • Omicidio Sacko: lascia il carcere Pontoriero, condannato in primo grado

    Omicidio Sacko: lascia il carcere Pontoriero, condannato in primo grado

    Attualità

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Champions League: zona rossa per Lazio e Atalanta
    Champions League: zona rossa per Lazio e Atalanta
    25 Febbraio 2021
  • La bellezza del mare visto da sopra una tavola: surf uno sport per tutti
    La bellezza del mare visto da sopra una tavola: surf uno sport per tutti
    24 Febbraio 2021

Video

Città

  • La bellezza del mare visto da sopra una tavola: surf uno sport per tutti
    La bellezza del mare visto da sopra una tavola: surf uno sport per tutti
    24 Febbraio 2021
  • Terrore al luna park: arrestata baby-gang responsabile di vari reati
    Terrore al luna park: arrestata baby-gang responsabile di vari reati
    24 Febbraio 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it