Vertice UE: contrastare le emissioni di CO2
Raggiunto nella notte del 23 ottobre 2014, a Bruxelles, l’accordo sul clima: i capi di Stato e di Governo dei 28 Paesi membri dell’Unione Europea fissano l’obiettivo comune della riduzione del 40% delle emissioni di gas serra entro il 2030.
Leggi tuttoLa prima astronauta italiana: Samantha Cristoforetti
È stata lanciata con la missione Futura dalla base spaziale Bajkonur, nel Kazakhstan, la prima donna italiana nello spazio, Samantha Cristoforetti, insieme al russo Anton Shkaplerov e l'americano Terry W. Virtd.
Leggi tuttoTest di medicina 2014/2015: la soluzione è ufficiale
ROMA - Sembra essere arrivata ad una conclusione la tragica vicenda dei test di medicina 2014/2015 che aveva fatto infuriare migliaia di studenti in tutta Italia.
Leggi tuttoFabiola Gianotti, direttore generale del CERN
L'italiana Fabiola Gianotti è stata nominata direttrice generale del CERN di Ginevra. Classe ̔62, padre piemontese e madre siciliana, studia fisica a Milano conseguendo il dottorato di ricerca in fisica sperimentale subnucleare nel 1989.
Leggi tuttoIl mestiere del medico al Vittorio Emanuele
CATANIA - È stato grazie ad una ventina di infermieri che hanno denunciato il fatto, facendolo arrivare fra le pagine de La Sicilia e sporgendo addirittura denuncia, che l’opinione pubblica è stata informata: nell’azienda ospedaliera Vittorio Emanuele di Catania pare che i premi di incentivazione vengano distribuiti con modalità tutt’altro che limpide.
Leggi tuttoEbola: epidemia mondiale?
Secondo le ultime stime rese pubbliche dall'Unicef, sono circa 3700 i bambini che in Guinea, Liberia e Sierra Leone hanno perso uno o entrambi i genitori a causa del virus Ebola.
Leggi tuttoDisturbi alimentari tra storia e moda
Da Senofonte a Roosvelt, dalle streghe a Maria Antonietta: scopriamo cosa spinge una persona a sottoporsi a regimi debilitanti e costrittivi pur di seguire la moda ad ogni costo.
Leggi tuttoRipuliamo il lungomare: risultati di piazza Nettuno
CATANIA - Dopo la pertinente segnalazione di alcuni volontari, Voci di Città è tornata presso il lungomare di Catania per verificare personalmente quanto e per quanto tempo abbia funzionato l'evento di iniziativa popolare Ripuliamo il lungomare. Qui il reportage.
Leggi tuttoPesce fresco, come riconoscerlo
L’occhio vivo, lucente, con pupilla nera e cornea cristallina. La scelta di un alimento così prezioso come il "pesce appena pescato" di certo non può essere basata esclusivamente su questa semplice caratteristica. Che altro serve?
Leggi tuttoBasilico e non solo: alimenti anti-zanzare
Ciliegie, fragole e melone... Quando la bella stagione è alle porte, con essa ritornano anche le irritanti zanzare, compagne poco gradite delle giornate afose. Come combatterle con dei rimedi poco noti?
Leggi tuttoCibarsi nello spazio
Racconti di fantascienza, serie televisive e famose trilogie sul grande schermo si sono da sempre ispirate alla magia dello “spazio”, consentendo a grandi e piccini di sognare a occhi aperti. Quali sono i cibi che si mangiano quando si è lontani dalla Terra?
Leggi tuttoCannizzaro: debellato tumore vertebrale attraverso il calore
CATANIA - Il calore è la culla dell’evoluzione umana fin da tempi remoti. All’ospedale Cannizzaro di Catania il calore è servito per un metodo sperimentale di rimozione del tumore vertebrale. Luigi Manfré è il responsabile che ha condotto l’operazione. Primo esperimento italiano quello eseguito all’ospedale Cannizzaro di Catania, cioè la radioablazione del tumore vertebrale.
Leggi tuttoBirra, tra gusto e qualità
Bionda, scura, dolce, amara, leggera o doppio malto… Consapevoli che la scelta della birra ideale è senza dubbio fortemente dettata dal gusto personale, qui di seguito vi sveliamo alcune curiosità per meglio apprezzare un buon bicchiere di birra e imparare a riconoscerne le caratteristiche.
Leggi tuttoL’abitabilità degli altri pianeti
La NASA, nel corso dei decenni, ha confermato l'esistenza di centinaia di potenziali pianeti rocciosi abitabili, presenti nei sistemi solari delle stelle vicine alla nostra galassia. Requisito fondamentale per la vita non sarebbe soltanto la presenza di acqua...
Leggi tuttoPerché si è razzisti?
La paura del diverso è un meccanismo di difesa degli animali presente, soprattutto, anche negli esseri umani. Donne e uomini hanno avuto per secoli paura delle etnie diverse, pur appartenendo ad un unica stessa razza (quella umana)...
Leggi tuttoVoyager 1 oltrepassa i confini del sistema solare
La sonda spaziale della NASA, Voyager 1, partita nel lontano 1977, è uscita dal sistema solare. Più specificatamente, dalla gigantesca bolla di particelle e radiazioni che circonda il Sole e i pianeti che intorno ad esso ruotano attirati dal suo potente campo gravitazionale.
Leggi tuttoIl cibo del futuro? Gli insetti
La FAO (Food and Agriculture Organization) si è resa conto che nel 2050 l'offerta di carne, pesce, uova e derivati del latte per una popolazione di 9,6 miliardi di abitanti non sarà pari alla domanda. Come risolvere il problema?
Leggi tuttoIl cervello si aggiusta da solo
Contrariamente a quanto si pensasse nel campo delle neuroscienze, il cervello di un essere umano adulto è in grado di rigenerarsi e produrre neuroni nuovi o, tutt'al più, di sfruttare quelli già esistenti in modi diversi e alternativi attraverso Il cervello si aggiusta da solo dei veri e propri trucchi biologici.
Leggi tuttoLa pornodipendenza, male dei nostri giorni
Secondo uno studio della (SIAMS), il 25% dei giovani compresi in un'età tra i 14 e 25 anni trascorre troppo tempo collegato a siti porno. Vediamo alcune delle conseguenze negative di tale fenomeno.
Leggi tuttoBere cioccolata per invecchiare meglio
A prima vista, la notizia sembrerebbe essere stata inventata nei laboratori della fabbrica di Willy Wonka, celebre personaggio dahliano. Eppure, si tratta di una scoperta reale: bere due tazze di cioccolata al giorno aiuta a stimolare la ricezione intellettiva.
Leggi tuttoLesula: espressioni “umane” di una scimmia
Passeggiando per i boschi del Congo e addentrandosi nella parte più remota della foresta pluviale, poco esplorata e poco abitata, è possibile ritrovarsi davanti questo bel faccino dall’aria timida e dallo sguardo così profondo ed intelligente da sembrare quasi umano. Si tratta di Lesula, scientificamente chiamata Cercopithecus lomamiensis.
Leggi tutto