• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Per il 2016, la top ten delle migliori città al mondo in cui studiare
08 Dicembre 2015
SocietasAttualità

Per il 2016, la top ten delle migliori città al mondo in cui studiare

Home » Societas » Per il 2016, la top ten delle migliori città al mondo in cui studiare

study-abroadPer gli studenti universitari vivere un’esperienza all’estero rappresenta spesso un vero e proprio biglietto da visita utilizzabile per entrare, al meglio, nel mondo del lavoro. Attraverso le semplici vacanze studio, gli scambi culturali o i programmi di internship, la cosiddetta “generazione Erasmus” vanta di una grande capacità di adattamento in un Paese straniero e di rilevanti miglioramenti anche nello studio stesso. Dopotutto, un’esperienza del genere porta con sé la possibilità di immergersi in una cultura differente dalla nostra. E quali sono le città migliori al mondo nelle quali cominciare o proseguire gli studi nel 2016? Esiste una classifica, stilata dal QS World University Ranking, dei luoghi più indicati dove studiare durante il nuovo anno. Questa valutazione è basata su diversi fattori quali opportunità lavorative, attrazione della città, movida notturna, costi della vita e costi di iscrizione. La top ten comprende città mondiali, vere e proprie metropoli che contano già milioni di abitanti:

  1. Parigi
    Al primo posto troviamo la capitale francese, simbolo d’arte, di moda, cultura e romanticismo che vanta ben 18 delle università migliori al mondo. Il metodo didattico innovativo, accompagnato da continue attività culturali, è riuscito, e riesce ancora, a farle mantenere da tre anni la prima posizione in classifica.
  2. Melbourne
    Con la possibilità di trovare un impiego dopo la laurea in tempi davvero brevi, la città australiana, ospitando una vastissima comunità di studenti internazionali, trova i suoi punti di forza nella vicinanza con i Paesi asiatici, nelle grandi opportunità lavorative e nell’alta qualità della vita.
  3. Tokyo
    Una delle città più popolose al mondo che pur trovandosi al terzo posto della classifica grazie ad una qualità della vita invidiabile e a numerose opportunità lavorative dopo gli studi, spesso, non viene scelta dagli studenti per le difficoltà che si riscontrano nell’apprendimento della lingua.
  4. Sydney
    A differenza di Melbourne, questa città non offre moltissime opportunità lavorative e non si distingue per il prestigio universitario, ma gli studenti internazionali la scelgono per il divertimento assicurato durante gli studi, grazie al clima soleggiato, al benessere e allo stile di vita.
  5. Londra
    Nonostante possa vantare la presenza di prestigiose università frequentate da studenti di tutto il mondo e considerando la qualità della vita abbastanza alta, la città inglese negli ultimi anni ha perso posti in classifica a causa delle rette e degli affitti troppo alti che gli studenti non riescono a sostenere.
  6. Singapore
    Città-Stato del sud-est asiatico, grazie alle numerose attività culturali che attirano gran parte degli studenti, negli ultimi tempi ha ottenuto miglioramenti per quanto riguarda le università locali e potrebbe, pertanto, arrivare a competere anche con le prime posizioni.
  7. Montreal
    Pur tenendo conto dei corsi universitari bilingue (in inglese e francese), dello stile di vita medio, del mix di studenti e dei possibili scambi culturali, la città canadese occupa la settima posizione per l’elevato costo delle tasse universitarie che in qualche modo però trova equilibrio con il costo della vita.
  8. Hong Kong
    Come per Londra, questa città asiatica pur presentando un mercato del lavoro attivo, una qualità della vita alta e indici di valutazione positivi per quanto riguarda l’università (che è considerata fra le migliori tre in tutta l’Asia) trova un ostacolo nella mancanza di affitti che abbiano prezzi accessibili.
  9. Berlino
    Qualità alta e costi della vita contenuti fanno della capitale tedesca una delle mete più ambite per gli studenti universitari e soprattutto per coloro i quali vogliono intraprendere studi legati all’ambiente: il 44% della città, infatti, è ricoperto da fiumi, boschi e parchi.
  10. Seul
    Il decimo posto è riservato a questa città sudcoreana che conta la presenza di prestigiose offerte formative, di un elevato tasso di occupazione per i giovani laureati, dell’investimento continuo in numerose attività culturali e della forte competizione tra le università.

Studiare all’estero presenta, sicuramente, risvolti positivi: dal semplice apprendimento della lingua straniera, siviaggi-estero passa alla rottura degli schemi fissi, grazie alla possibilità di conoscere ed esplorare l’ignoto. Immergersi in un nuovo contesto culturale permette al singolo di diventare davvero indipendente, di scoprire nuovi punti di forza, di maturare, di reinventarsi, di sentirsi più parte del mondo e ovviamente, aspetto principale, di creare un ottimo titolo di studio per favorire, un domani, l’ingresso in un mondo lavorativo di taglio internazionale. Viaggiare è importante, studiare lo è altrettanto e, infatti, come ricorda Sant’Agostino «il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina».

Martina Lo Giudice

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia - 22/03/2023
  • Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali - 22/03/2023
  • Ragusa: il Vescovo Mons. Giuseppe La Placa celebrerà domani il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale di San Giovanni. - 22/03/2023
  • Codici: caos voli e vacanze a rischio, ecco come tutelarsi in caso di cancellazioni - 22/03/2023
  • Giarre, al liceo classico ‘Amari’ boom di visite per la mostra di scienze dell’AIF - 22/03/2023
  • maturità
  • estero
  • opportunità
  • vita
  • costi
  • esperienza
  • Studiare
  • viaggi
  • top ten
  • erasmus
  • lavoro
  • 2016
   ← precedente
successivo →   
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto
    22 Marzo
    AttualitàCittà
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia
    22 Marzo
    Sex revolution
  • Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali
    22 Marzo
    AttualitàRagusa
  • Ragusa: il Vescovo Mons. Giuseppe La Placa celebrerà domani il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale di San Giovanni. Ragusa: il Vescovo Mons. Giuseppe La Placa celebrerà domani il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale di San Giovanni.
    22 Marzo
    Ragusa



  • Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri

    Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri

    UniversitàUniCTRagusa


  • Vittoria, rapina un uomo all’autolavaggio automatico e poi va in ospedale per farsi medicare: arrestato

    Vittoria, rapina un uomo all’autolavaggio automatico e poi va in ospedale per farsi medicare: arrestato

    Ragusa


  • Modica (RG), si conclude il progetto di educazione alla legalità nelle scuole

    Modica (RG), si conclude il progetto di educazione alla legalità nelle scuole

    CittàRagusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC