Per gli studenti universitari vivere un’esperienza all’estero rappresenta spesso un vero e proprio biglietto da visita utilizzabile per entrare, al meglio, nel mondo del lavoro. Attraverso le semplici vacanze studio, gli scambi culturali o i programmi di internship, la cosiddetta “generazione Erasmus” vanta di una grande capacità di adattamento in un Paese straniero e di rilevanti miglioramenti anche nello studio stesso. Dopotutto, un’esperienza del genere porta con sé la possibilità di immergersi in una cultura differente dalla nostra. E quali sono le città migliori al mondo nelle quali cominciare o proseguire gli studi nel 2016? Esiste una classifica, stilata dal QS World University Ranking, dei luoghi più indicati dove studiare durante il nuovo anno. Questa valutazione è basata su diversi fattori quali opportunità lavorative, attrazione della città, movida notturna, costi della vita e costi di iscrizione. La top ten comprende città mondiali, vere e proprie metropoli che contano già milioni di abitanti:
Studiare all’estero presenta, sicuramente, risvolti positivi: dal semplice apprendimento della lingua straniera, si passa alla rottura degli schemi fissi, grazie alla possibilità di conoscere ed esplorare l’ignoto. Immergersi in un nuovo contesto culturale permette al singolo di diventare davvero indipendente, di scoprire nuovi punti di forza, di maturare, di reinventarsi, di sentirsi più parte del mondo e ovviamente, aspetto principale, di creare un ottimo titolo di studio per favorire, un domani, l’ingresso in un mondo lavorativo di taglio internazionale. Viaggiare è importante, studiare lo è altrettanto e, infatti, come ricorda Sant’Agostino «il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina».
Martina Lo Giudice
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.