• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Lo strano caso della cultura gender nelle scuole
24 Settembre 2015
High schoolSocietasAttualitàSex revolutionDante & Socrate

Lo strano caso della cultura gender nelle scuole

Home » Societas » High school » Lo strano caso della cultura gender nelle scuole

Gli studi di genere, comumente definiti gender studies in inglese, consistono in un approccio culturale e sociologico atto a definire l’identità sessuale e di genere di ogni individuo. Tradizionalmente, il sesso e il genere sono un tutt’uno; invece, secondo la teoria gender, il sesso rappresenta il corredo genetico e biologico secondo il quale si crea una distinzione scientifica tra maschio e femmina, mentre il genere non è altro che la costruzione identitaria e personale dell’essenza maschile o femminile di ogni essere umano stesso. In poche parole, i gender studies sottolineano che essere biologicamente uomini o donne non preclude lo sviluppo di un’identità sessuale opposta alla sessualità di nascita.

GenderLa cultura gender ha iniziato a diffondersi nell’Europa Occidentale a partire dagli anni ’80, ma soltanto da un paio di mesi quest’ultima ha iniziato a diventare oggetto di discussione in Italia, e con non poche polemiche. Nello specifico, alcuni esponenti della Chiesa Cattolica hanno riscontrato nel decreto sulla scuola pubblica alcuni punti che farebbero riferimento implicito all’insegnamento della teoria gender nelle scuole. Le considerazioni individuano il pericolo gender nel sedicesimo comma dell’art. 1 della legge, che testualmente recita così: «Il piano triennale dell’offerta formativa assicura l’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche indicate dall’articolo 5, comma 2, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n.119, nel rispetto dei limiti di spesa di cui all’articolo 5-bis, comma 1, primo periodo, del predetto decreto-legge n. 93 del 2013». Le reazioni del ministero dell’Istruzione sono state piuttosto dure al riguardo:, infatti, Stefania Giannini ha annunciato che prenderà delle misure legali contro chi dovesse muovere accuse su un’eventuale presenza di teoria gender nella Buona Scuola.

Nonostante tutto, nell’istituto di istruzione superiore Carlo Cattaneo di Roma, alcune associazioni che orbitano attorno ai LGBT hanno organizzato due giornate di «educazione alle differenze», al fine di evitare le discriminazioni di genere, seguendo la linea teorica della cultura gender. Le reazioni a tale evento sono state d’ogni tipo: dai gesti d’approvazione clamorosi fino ad arrivare alle lamentele di alcuni genitori. E, come al solito, ci si trova davanti ad un bivio e all’ennesimo tema che conduce ad un acceso dibattito: mantenere la stessa impostazione d’insegnamento in materia di educazione alla sessualità o guardare avanti al futuro, provando a capire se si tratti di un’innovazione risolutiva o pericolosa tramite la sua applicazione?

Francesco Laneri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • La Buona Scuola
  • sessualità
  • Roma
  • Ministro Giannini
  • genderdiverse
  • Chiesa Cattolica
  • istituto di istruzione superiore Carlo Cattaneo
  • diversità
  • accettazione
  • dibattito identitario
   ← precedente
successivo →   
  • Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks
    29 Settembre
    EntertainmentAltri sportVoci di Sport
  • Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza
    29 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani
    29 Settembre
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualitàCittà
  • Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa
    29 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Le location perfette per un team building sulla neve Le location perfette per un team building sulla neve
    29 Settembre
    Business
  • Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato
    29 Settembre
    MessinaAttualitàCittà



  • Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    MessinaAttualitàCittà


  • Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    MessinaAttualitàCittà


  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC