• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Lo stop della Francia all’anoressia
24 Dicembre 2015
Pillole di AsclepioFashionSocietasAttualitàAfter Big Bang

Lo stop della Francia all’anoressia

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Lo stop della Francia all’anoressia

anoressiaSulle passerelle francesi, già a partire dalle prossime sfilate parigine, si respirerà un’aria totalmente nuova. Infatti, nei giorni scorsi, il Parlamento ha approvato una legge contro la magrezza eccesiva delle modelle, le quali sono obbligate spesso a mantenere un peso-forma ben preciso per poter continuare a lavorare nell’ambito della moda. Proprio per impedire l’aumento dell’anoressia, soprattutto tra le più giovani, la Francia ha deciso che per ogni modella sarà necessario esibire un certificato medico volto a dichiarare che «lo stato di salute della modella o modello, valutati soprattutto in riferimento all’indice di massa corporeo, sia compatibile con l’esercizio della professione». A differenza della precedente versione di questa legge, emanata lo scorso aprile, la quale stabiliva che le dirette interessate non potessero avere un indice di massa corporea (IMC) inferiore a 18, questa volta saranno proprio i medici a decidere in base all’età, al sesso, alla costituzione e alla struttura ossea, se siano in grado di sfilare o meno. La violazione della legge è punibile con multe fino a 75 mila euro e con il carcere fino a sei mesi, sia per le modelle che per i responsabili delle agenzie di moda.

Anche in Italia sono stati presi provvedimenti simili, specialmente durante la Settimana della Moda di Milano, che obbliga le modelle ad avere un IMC superiore a 18,5. Ma la nuova legge dell’Esagono non si è limitata solo a questo: da oggi, le riviste dovranno segnalare la presenza di qualsiasi ritocco all’interno delle foto e sono previste multe fino a 37 mila euro per i media che infrangeranno tale disposizione. Oltre al fatto che, inizialmente, era prevista anche l’introduzione di un nuovo reato: l’incitazione a una magrezza eccessiva, dal momento che sono sempre più diffusi i cosiddetti siti “pro-ana”, cioè favorevoli all’anoressia. È importante sapere che in Francia soffrono di anoressia tra le 30 e le 40 mila persone; per di più, nove su dieci sono donne. Per una delle più grandi capitali della moda, questo atto decisivo rappresenta, dunque, il raggiungimento di una significativa consapevolezza: è fondamentale porre dei limiti all’influenza che i media hanno sull’immagine di sé stessi e degli altri, soprattutto tra le più giovani.

Martina Lo Giudice

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione - 24/03/2023
  • “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca - 24/03/2023
  • Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator - 24/03/2023
  • Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere - 24/03/2023
  • Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili - 24/03/2023
  • salute
  • multe
  • modelle
  • sfilate
  • legge
  • Settimana della Moda di Milano
  • corpo
  • Passerella
  • immagine
  • anoressia
  • anti-anoressia
  • bellezza
  • IMC
  • Parigi
  • certificato medico
  • Francia
  • riviste
  • Milano
  • fotoritocco
   ← precedente
successivo →   
  • A proposito di disabilità: opportunità, risorse e nuove sfide, la tavola rotonda a Catania A proposito di disabilità: opportunità, risorse e nuove sfide, la tavola rotonda a Catania
    24 Marzo
    CataniaIncontriSocietasAttualità
  • Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione
    24 Marzo
    Altri sportVoci di Sport
  • “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca
    24 Marzo
    CataniaArt attackEntertainment
  • Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator
    24 Marzo
    BusinessTechRoma
  • Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere
    24 Marzo
    CataniaSocietasDante & Socrate
  • Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili
    24 Marzo
    IncontriSocietasSiracusa



  • Parchi e bambinopoli a Catania, il presidente di “Catanianostra” Cardello: “Sicurezza e programmazione per preservarli dai vandali”

    Parchi e bambinopoli a Catania, il presidente di “Catanianostra” Cardello: “Sicurezza e programmazione per preservarli dai vandali”

    Best politik


  • Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco

    Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco

    SocietasAttualità


  • Ospedale di Lentini, audizione in commissione Salute su richiesta del deputato regionale Tiziano Spada

    Ospedale di Lentini, audizione in commissione Salute su richiesta del deputato regionale Tiziano Spada

    SiracusaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC