• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La scienza spiega come preparare al meglio un esame
01 Marzo 2017
AttualitàAfter Big Bang

La scienza spiega come preparare al meglio un esame

Home » Attualità » La scienza spiega come preparare al meglio un esame

esameOgni studente ha un proprio metodo per preparare compiti in classe o esami. C’è chi, per esempio, ripete a macchinetta tutto ciò che legge, cercando di imparare a memoria ogni cosa; altri, invece, preferiscono farsi riassunti o schemi così da ricordarsi solo le cose che ritengono più importanti. Alcuni, poi, studiano di mattina perché più svegli, molti preferiscono il pomeriggio e c’è qualcuno che addirittura prende in mano i libri la sera e va avanti a leggerli fino a notte fonda. Insomma, ognuno ha un proprio metodo che può risultare più o meno funzionale di altri, ma ci sono tattiche scientificamente provate che permettono di ottimizzare il tempo di studio e apprendere le nozioni in modo semplice ed efficace.

Una cosa fondamentale per rendere più stimolante lo studio è fissare dei traguardi e fare di tutto per raggiungerli, come fosse una sfida. In questo modo, l’autostima crescerà così come la voglia e la consapevolezza di poter fare di più. Ovviamente, non bisogna tentare l’impossibile, basta, per esempio, provare a finire di leggere un intero capitolo in meno di un’ora. Molti studenti, in realtà, si mettono alla prova con imprese titaniche quali studiare tutto il materiale d’esame in meno di 2 giorni. Questo è sbagliatissimo, poiché fare intense sessioni di studio non aiuta il cervello a ricordare meglio, anzi gli impedisce di assimilare la maggior parte delle informazioni per via della stanchezza. Come ci si sente ripetere dalla prima elementare, la cosa migliore per arrivare preparati a un compito o a un esame è suddividere lo studio nell’arco di più settimane.

riassuntiMolti utilizzano quasi compulsivamente l’evidenziatore, così da sottolineare ciò che pensano sia più rilevante all’interno di un testo. Per quanto questo metodo possa sembrare efficace, in realtà non lo è affatto. Alcuni esperti lo ritengono, anzi, controproducente poiché si rischia di focalizzarsi su informazioni che solo a noi paiono importanti, a scapito, magari, di quelle che davvero lo sono. Molto più utili, invece, diagrammi, schemi e riassunti i quali sintetizzano i concetti chiave imprimendoli nella mente, ma costringono gli studenti a rileggere comunque i testi. Un altro mito da sfatare è quello della musica: ricerche recenti hanno evidenziato che avere un costante sottofondo non aiuta a concentrarsi, ma, al contrario, distrae e automaticamente si è portati a immagazzinare meno nozioni di quanto si potrebbe se ci fosse assoluto silenzio. A tal proposito è, infatti, importante trovare un luogo tranquillo, ordinato e che permetta di studiare al meglio: così facendo, grazie a un effetto automatico di condizionamento chiamato anche priming, il cervello capirà che è il momento di apprendere e sarà più propenso a farlo.

Ogni volta che ci troviamo a dover preparare un esame, ci poniamo, ovviamente, come obiettivo quello di superare il test. È molto più produttivo, invece, convincersi di dover successivamente spiegare a qualcuno ciò che in quel momento si sta studiando. In questo modo, inconsapevolmente, si elaborano le informazioni in modo più coerente e chiaro. Questo non può accadere, tuttavia, se si studia di notte, poiché fare le ore piccole stando sui libri può portare a un temporaneo danneggiamento delle capacità mnemoniche, rischiando di rendere inutili le giornate di studio successive.

smartphoneL’ultimo, e quasi scontato consiglio è quello di lasciare lo smartphone in un’altra stanza, possibilmente la più lontana da quella in cui ci si trova, così da rendere ancora più remota l’idea di alzarsi per andare a prenderlo. Chattare con gli amici, stare sui social o navigare in Internet, non solo distrae, ma rischia anche di offuscare i ricordi relativi a ciò che si è studiato poco prima. Applicando questi metodi, ovviamente, non si ha la sicurezza di raggiungere il voto massimo, ma le probabilità che ciò succeda aumentano!

Martina Sacco

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • superiori
  • riassunti
  • schemi
  • libri
  • metodi di studio
  • studio
  • musica
  • smartphone
  • scienza
  • università
  • esame
  • voto
   ← precedente
successivo →   
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità
  • Rivoluzione Tottenham, tra partenze illustri e post Conte Rivoluzione Tottenham, tra partenze illustri e post Conte
    31 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Sequestro di arance prive di tracciabilità a Palermo Sequestro di arance prive di tracciabilità a Palermo
    31 Marzo
    PalermoAttualitàCittà



  • Torino: due autisti trasportavano 70kg di droga tra le casse di arance

    Torino: due autisti trasportavano 70kg di droga tra le casse di arance

    AttualitàTorino


  • Mineo (CT): oltre 400 kg di arance nel bagagliaio, tre arresti

    Mineo (CT): oltre 400 kg di arance nel bagagliaio, tre arresti

    Best politik


  • Paternò, in fuga con arance rubate: tre denunce nel catanese

    Paternò, in fuga con arance rubate: tre denunce nel catanese

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC