• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Attualità Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D’Alessio
  • Catania “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
  • Catania Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
  • Catania Aumento Tari e Catania invasa dalla spazzatura; Ersilia Saverino: “Siamo all’assurdo”
  • Green planet Quale rischio si corre a stare seduti di fianco a uno svapatore senza mascherina? Un nuovo studio dimostra che svapare aumenta le probabilità di contagio da Covid-19 di solo l’1% rispetto al semplice respirare
  • Attualità L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto
  • Attualità Roccalumera: truffa dello specchietto, denunciato un uomo di 43 anni
  • Catania Aetna e HC Mascalucia insieme per riportare la grande pallamano ai piedi dell’Etna: Mario Gulino al centro del progetto
  • Catania Lido le Palme Beach ospita il ballo di fine anno dell’istituto comprensivo “Fontanarossa” di Catania
  • Messina Messina: eseguita ordinanza cautelare per 6 persone
Industria, consiglio comunale aperto sulla vendita di Versalis
16 Marzo 2016
AttualitàSiracusaCittà

Industria, consiglio comunale aperto sulla vendita di Versalis

Home » Attualità » Industria, consiglio comunale aperto sulla vendita di Versalis
4 minuti (tempo di lettura)

Sindacati VersalisSIRACUSA – Preoccupazione per le prospettive occupazionali nel caso di vendita della Versalis e per la perdita di 400 milioni di investimenti promessi nel 2013 da Eni. Sono i passaggi chiave di un ordine del giorno redatto giorno 14 marzo dal consiglio comunale, al termine dell’adunanza aperta a parlamentari e sindacalisti, convocato per discutere della prospettiva di vendita dell’azienda al fondo finanziario americano Sk Capital, prospettiva che ha causato la mobilitazione dei lavoratori. Il documento, come ha spiegato il presidente Santino Armaro, sarà proposto formalmente nella prossima seduta di Consiglio e «fa voti ai governi nazionale e regionale, alle rappresentanze politiche affinché venga data serenità e sicurezza alle popolazioni amministrate, assumendo con urgenza e determinazione tutte le iniziative utili e necessarie per la salvaguardia degli investimenti e del livello occupazionale».

Ma il Comune ha deciso di andare oltre. Alla fine dei lavori, l’assessore al Bilancio, Gianluca Scrofani ha annunciato di avere concordato con il sindaco Giancarlo Garozzo la necessità di sottoporre agli altri primi cittadini una lettera da indirizzare a Roma e Palermo affinché i governi si facciano carico di difendere l’occupazione e le prospettive della chimica in provincia di Siracusa. Nell’evidenziare le pesanti conseguenze che l’operazione Versalis rischia di avere per l’economia di tutto il territorio, il presidente Armaro ha ricordato che la convocazione della riunione era stata chiesta di una trentina di consiglieri comunali. Prima firmataria è stata Sonia D’Amico la quale, introducendo l’argomento, ha criticato la decisione di Eni e del governo di fare un passo indietro rispetto al settore della chimica. La vendita di Versalis a un fondo finanziario privato ne è una dimostrazione, mentre la chimica necessita di investimenti e resta centrale per la vocazione economica della provincia. Il deputato nazionale Pippo Zappulla, dopo avere ricordato le vertenze che coinvolgono i lavoratori della provincia e che riguardano anche il settore agricolo, ha parlato del caso Versalis come problema nazionale perché misura la capacità del Paese di stare nei mercati internazionali.

Chiusura Eni-VersalisPer il parlamentare, la chimica italiana ha bisogno di essere ammodernata ma non può essere smantellata e ceduta a pezzi. Il governo nazionale, ha aggiunto, non può difendere questa operazione viste anche le cattive esperienze del passato. Paolo Sanzaro, segretario generale della Cisl, ha invocato un’alleanza forte tra sindacato, politica e istituzioni contro una cessione che rischia di far perdere significato tutta la zona industriale siracusana. Sanzaro si è detto contrario all’ipotesi di cessione dell’azienda al fondo finanziario privato, esprimendo pessimismo anche rispetto alla possibilità di effettuare le bonifiche e auspicando l’ingresso di un nuovo socio con Eni. Il segretario provinciale dell’Ugl, Tonino Galioto, ha detto di non sentirsi sufficientemente sostenuto e rappresentato in questa vertenza dal governo regionale. La cessione di Versalis sarebbe un ulteriore danno a una zona industriale già impoverita e in cui non c’è traccia di investimenti. Andrea Bottaro, della segreteria provinciale della Uil, dopo avere lamentato la scarsa attenzione mostrata fino a questo momento dal Comune, ha richiamato alla responsabilità sociale di Eni che non può lasciare così il territorio. Il controllo di Versalis, ha aggiunto, non può passare in mano a un fondo finanziario americano con capitale iraniano. Per Alessandro Acquaviva «bisogna tenere la barra dritta contro la privatizzazione di Versalis», perché non garantisce né i lavoratori né le prospettive economiche della provincia. Nessuno può sentirsi tranquillo, ha affermato, rispetto a un impegno preso da privati.

Dopo avere ripercorso i vari passaggi della vicenda, la deputata nazionale Sofia Amoddio ha respinto la ricostruzione di un territorio lasciato solo dalla politica. Ha ricordato, come già aveva fatto Zappulla, che sulla vendita di Versalis 60 parlamentari hanno firmato una risoluzione approvata in commissione, che della questione si è occupato anche il ministro Guidi e che l’Eni si è impegnata a presentare in Parlamento il piano industriale. Versalis, ha spiegato, è l’unica ad avere accettato le condizioni poste da Eni, la quale lamenta 20 anni di perdite (superiori a 5 miliardi) rispetto a una attivo di 300 milioni nell’ultimo anno. Per la deputata regionale Marika Cirone Di Marco, il governo nazionale deve capire che in ballo c’è un pezzo consistente dell’economia siciliana e per questo deve occuparsene, se non vuole “commettere un errore strategico”. La deputata ha rivendicato l’impegno della Regione, ha ricordato la riunione tenuta in commissione Attività produttive alla quale Eni non si è presentata, la risoluzione approvata e sottoscritta anche dai deputati siracusani Vincenzo Vinciullo, Stefano Zito e Pippo Sorbello e condivisa dall’assessore Bruno Marziano. Un invito a mantenere alta la protesta è arrivato dal segretario della Cgil, Paolo Zappulla, secondo il quale il governo nazionale deve comprendere il livello di un’emergenza sociale che non riguarda solo Priolo o la Sicilia ma diverse regioni italiane. Il governo vuole che si abbassi la guardia per concludere l’operazione. Quando Eni parla di perdite, ha spiegato, non dice che dal punto di vista economico la chimica ha un andamento ciclico e che le difficoltà riguardano una fase in cui il prezzo del petrolio è stato alto, mentre oggi è molto più basso che in passato.

Versalis SiracusaZappulla si è detto pessimista rispetto alla prospettiva delle bonifiche, alla tenuta della Sk Capital e alle sue capacità gestionali nel settore della chimica. Infine, ha accusato di assenza la presidenza della Regione mentre in Veneto e in Emilia Romagna i capi dei governi sono accanto ai sindacati. Per Gaetano Firenze il problema è stato sottovalutato rispetto all’entità delle conseguenze, mentre è necessario riportare la chimica al centro del dibattito politico. L’allarme per questo comparto produttivo è stato condiviso da Carmen Castelluccio, la quale però ha respinto l’accusa di sottovalutazione del problema da parte del consiglio comunale. Il dibattito è stato chiuso dall’assessore al Bilancio Scrofani, che si è detto preoccupato rispetto a una prospettiva che mette in discussione molte centinaia di posti di lavoro tra diretto e indotto e che fa apparire ancora una volta Siracusa come terra di conquista. Poi Scrofani ha informato l’aula dell’idea, accolta dal sindaco Garozzo, di un documento da far sottoscrivere ai sindaci dell’area industriale e di tutta la provincia, e sul quale chiedere il consenso di altri primi cittadini siciliani, da portare all’attenzione dei governi nazionale e regionale. In apertura di lavori, Salvo Sorbello ha fatto gli auguri al sindaco Garozzo e alla famiglia per la nascita della sua prima figlia. «Ritengo – ha detto – di interpretare il pensiero di tutti i consiglieri perché i rapporti personali devono essere sempre salvaguardati al di là di quelli politici. In un tempo in cui si perdono di vista le cose davvero importanti, la nascita di bambini nelle famiglie siracusane deve essere vissuta come momento di speranza e di fiducia nel futuro». Agli auguri di Sorbello si sono uniti molti degli intervenuti al dibattito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto - 29/06/2022
  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • futuro
  • governo
  • Siracusa
  • Giancarlo Garozzo
  • industria
  • bilancio
  • Consiglio Comunale
  • ENI
  • Cisl
  • politici
  • UGL
  • UIL
  • Versalis
  • Priolo
  • Sk Capital
   ← precedente
successivo →   
  • Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D’Alessio Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D’Alessio
    30 Giugno
    Attualità
  • “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    30 Giugno
    CataniaIncontriAttualitàCittà
  • Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico” Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
    30 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • Aumento Tari e Catania invasa dalla spazzatura; Ersilia Saverino: “Siamo all’assurdo” Aumento Tari e Catania invasa dalla spazzatura; Ersilia Saverino: “Siamo all’assurdo”
    30 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • Quale rischio si corre a stare seduti di fianco a uno svapatore senza mascherina? Un nuovo studio dimostra che svapare aumenta le probabilità di contagio da Covid-19 di solo l’1% rispetto al semplice respirare Quale rischio si corre a stare seduti di fianco a uno svapatore senza mascherina? Un nuovo studio dimostra che svapare aumenta le probabilità di contagio da Covid-19 di solo l’1% rispetto al semplice respirare
    30 Giugno
    Green planetAttualità
  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto
    30 Giugno
    AttualitàAltri sportCittà



  • Aetna e HC Mascalucia insieme per riportare la grande pallamano ai piedi dell’Etna: Mario Gulino al centro del progetto

    Aetna e HC Mascalucia insieme per riportare la grande pallamano ai piedi dell’Etna: Mario Gulino al centro del progetto

    CataniaEntertainmentAttualitàAltri sportCittà


  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto

    L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto

    Altri sportVoci di Sport


  • I nostri talenti, il bilancio del settore giovanile, il punto del resp. settore giovanile Mannino

    I nostri talenti, il bilancio del settore giovanile, il punto del resp. settore giovanile Mannino

    CataniaCalcioEntertainmentAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D'Alessio
    Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D'Alessio
    30 Giugno 2022
  • “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    30 Giugno 2022

Video

Città

  • “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    30 Giugno 2022
  • Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
    Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
    30 Giugno 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it