• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
L’importanza di un maestro
15 Novembre 2017
IncontriSocietasAttualitàCittàMilano

L’importanza di un maestro

Home » Attualità » Incontri » L’importanza di un maestro

Beppe Severgnini ha ospitato i ragazzi della Scuola di Politiche in casa sua, alla Fondazione Corriere della Sera. Intervistato da Alessia Mosca, politica e membro del Parlamento europeo, ha cercato di trasmettere un valore che oggi sembra ormai perduto: l’importanza di avere una guida da seguire lungo la strada per il successo.

23509157_10214731239740394_554721915803229147_oMILANO – È sembrato un dialogo tra veri amici, piuttosto che un’intervista, l’incontro tenutosi in via Balzan poco prima di mandare in stampa il nuovo numero di Sette, il settimanale di cui Beppe Severgnini è direttore. Alessia Mosca ha invitato Severgnini a trasmettere, in poco più di un’ora, la passione per un mestiere, quello del giornalista, che oggi più che mai sembra aver perso quella lucidità dei tempi passati. Non è soltanto a causa della tecnologia o dei new media che i giornali non vendono più come prima, ma piuttosto è la mancanza di professionalità che ha reso il settore povero di competenza e ricco di un perbenismo fine a sé stesso. Il narcisismo dell’autore seduto davanti a una scrivania si è sostituito alla suola delle scarpe consumata nel cercare una notizia, e questa è la vera condanna del giornalismo 3.0 (o 4.0, per alcuni). Per questo è importante che la competenza la quale può essere acquisita dagli aspiranti del mestiere, lo sia soltanto con l’aiuto di una guida, di un maestro.

«Esiste ancora una genitorialità professionale?»: è stata questa la domanda, posta da una dei cento studenti seduti in aula, a far partire la riflessione di Severgnini, visibilmente emozionato mentre rispondeva. Racconta della sua redazione costituita perlopiù da giovani autori che quotidianamente corregge, insegnando loro le regole per fare buona informazione e combattendo il pressapochismo. Spera di non risultare paternalistico con le sue parole, anche se la cosa – ammette – lo lusinga. Si è reso conto della potenza di un buon maestro quando ha tenuto lezioni in diverse università italiane. Incredibilmente – racconta – vi erano ragazzi, di poco più di vent’anni, che lo capivano perfettamente e che coglievano le sue tracce. La parola insegnante, infatti, viene dal latino insigno, ovverosia il dovere di lasciare un segno nelle persone. Ma per fare questo è necessario aver esaurito, o meglio consumato, il proprio periodo narcisista, il quale appartiene a tutti. Il problema sorge quando il momento della “genitorialità professionale” è usato per aggiungere una medaglia sul proprio petto: solamente una volta soddisfatto l’amor proprio, si è pronti per il passo successivo. Pensandoci, non sa quanto queste esperienze lo possano arricchire, ma oggi non sente più il bisogno di riconoscimenti alla carriera e ammette che insegnare, egoisticamente, lo riempie di soddisfazione.

Severgnini-SetteDoveroso per il direttore ricordare le parole di Arbasino: «In Italia c’è un momento in cui si passa dalla categoria di “brillante promessa” a quella di “solito stronzo”. Soltanto a pochi fortunati l’età concede poi di accedere alla dignità di “venerato maestro». Fortuna che Severgnini sa di avere e che si tiene molto stretta, un po’ perché la cosa lo diverte, un po’ per responsabilità. Davanti a un Paese che sembra abbandonare, fuori dai propri confini, le menti più brillanti, incontrare qualcuno, come per le cento persone sedute di fronte a lui (visibilmente rigenerate da quell’incontro) il quale crede ancora in certi valori, ha illuminato i loro animi. Per concludere, un consiglio: «Non abbiate paura di essere impopolari». Severgnini, con questa frase, sottolinea l’importanza di imparare a ragionare a lungo termine, seguendo con costanza un progetto anche quando ci si sente svantaggiati; e facendo attenzione, allo stesso tempo, a non cadere nella categoria dei “lisciatori di pelo“, imparando, quindi, a essere lungimiranti. «L’importante – conclude – non è passare l’estate, ma passare alla storia».

Sara Forni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spoleto, carabinieri salvano settantenne da tentato suicidio - 06/02/2023
  • Trapani, polizia arresta uomo per rapina a supermercato - 06/02/2023
  • Ecco i dati d’ascolti degli artisti di Sanremo 2023 su Spotify secondo Seeders - 06/02/2023
  • Al via la settima edizione di #cuoriconnessi promosso da Polizia di Stato e Unieuro - 06/02/2023
  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere - 06/02/2023
  • Italia
  • giornalismo
  • Milano
  • guida
  • maestro
  • corrieredellasera
  • severgnini
  • scuoladipolitiche
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC