In un periodo di crisi come quello attuale, in cui anche le banche molto spesso richiedono garanzie esose su prestiti irrisori, uno dei più grandi colossi dell’e-commerce come Amazon si offre di aiutare gli imprenditori che si servono della piattaforma per l’acquisto dei prodotti. Un passo importante per il sostegno di coloro che credono di stare perdendo tutto.
La società di Jeff Bezos, Amazon, si sta rivelando un’impresa dalla “personalità” eccezionale: Amazon Lending è il nuovo servizio offerto dall’azienda ormai colosso dell’e-commerce, prestazione che assegnerà dei prestiti agli imprenditori che usufruiscono della piattaforma per l’acquisto dei prodotti. Il servizio, nato nel 2012, fino a oggi è stato disponibile solamente negli Stati Uniti e in Giappone, mentre a breve approderà anche in altri otto Paesi: Italia, Germania, Cina, Canada, Francia, Gran Bretagna, India e Spagna.
Coloro che potranno avvalersi di questi sussidi economici non potranno richiederli personalmente come un usuale mutuo bancario, ma verranno selezionati mediante un algoritmo informatico che terrà conto della popolarità degli articoli distribuiti dai commercianti in questione e della celerità con cui esauriscono le proprie scorte. Gli importi che verranno erogati partiranno dai 1000$, fino a un ammontare di 600.000$, con un tempo di restituzione che andrà dai tre ai sei mesi. I rivenditori saranno agevolati nell’acquisto delle merci ma dovranno anche pagare degli interessi che, secondo la Reuters (provider d’informazioni, sito a Londra, che fornisce informazioni generali ed economiche di tutto il mondo per mezzo di articoli scritti, immagini e quant’altro) si aggirano intorno al 6-14%.
Grazie a questo servizio, Amazon spera di ingrandire ancora di più il proprio mercato attraverso le vendite dei prodotti. Contemporaneamente a esso, tuttavia anche altri giganti come eBay, PayPal e Alibaba si stanno impegnando ad aiutare i venditori e a supportarli nell’acquisto dei prodotti. Le vendite per conto terzi rappresentano il 40% di tutte quelle del sito. Si dice che solitamente “piova sempre sul bagnato”, ma anche in tempi come quelli attuali, perfino grandi imprese come quelle suddette riescono a venire incontro ai consumatori e ai piccoli imprenditori. I governanti dovrebbero prendere esempio.
Anastasia Gambera
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.