• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Femminicidio o delitto passionale? Le parole tossiche
04 Giugno 2017
AttualitàSex revolution

Femminicidio o delitto passionale? Le parole tossiche

Home » Attualità » Femminicidio o delitto passionale? Le parole tossiche

Per quale motivo negli ultimi vent’anni si è propagato l’uso del termine “femminicidio”? Se ve lo siete chiesti almeno una volta, questo è il posto che fa per voi. Questo termine, introdotto all’inizio degli anni ’90, sta ad indicare la sostituzione che si fa di termini come “delitto passionale”. Ma perché alcuni hanno sentito la necessità di sostituire questa espressione? Cosa c’è di sbagliato?

scarpe-rosse-femminicidioIl termine “delitto passionale” appare oggi profondamente errato e illusorio. Esso implica una scala di valori che si ricollega agli amori romantici dell’800, agli amori romantici ma dannati che finivano in tragedia ma che non erano e non dovrebbero essere veritieri. Insomma, va bene il romanzo, ma nella realtà bisognerebbe augurarsi altro. Altra isotopia ricorrente è quella del “raptus di follia” che si porta dietro altri significati che discolpano chi commette l’omicidio e ne alleggerisce la coscienza. Se un soggetto è dichiarato “stupido” o “pazzo” non potrà essere giudicato “cattivo”, quindi non può essere socialmente (e giuridicamente) imputabile. Ebbene sì, la colpa è un argomento centrale leggendo i giornali. Ci si accorge di quanto la colpa e lo shaming verso la vittima sia assolutamente ricorrente e incoraggiato, tanto che ormai non ci si fa neanche più caso. Questi termini non fanno riferimento spesso alla vittima ma al movente che sta dietro l’omicidio, quasi come a voler giustificare in un certo senso l’accaduto. Queste espressioni sono assolutamente deleterie per il giornalismo perché svaluta la credibilità del settore e impone un certo senso di colpa ambigua alle vere vittime del “raptus omicida”.

Alcuni obiettano sull’uso del termine “femminicidio” perché, a loro avviso, potrebbe dare una parvenza di specificazione, utile a dare una gerarchia di valori rispetto ad un altro tipo di omicidio. In realtà non è propriamente così. Il femminicidio ha delle caratteristiche particolari e per questo andrebbe inquadrato come fenomeno, non come gerarchia. Da tempo si pongono delle classificazioni per i tipi di omicidio ma nessuno ha avuto mai da ridire sull’infanticidio o sull’uxoricidio, il femminicidio invece non viene accettato da tutti. Eppure esso rappresenta la prima causa di morte in Italia per le donne tra i 16 e i 44 anni, è l’omicidio con movente di genere per cui si uccide perché si è donna e si umilia la vittima in quanto donna.

no-violenza-donne1Altri ancora si chiedono che bisogno ci sia di usare proprio questa parola se già abbiamo il termine “omicidio”. Il vocabolario potrebbe offrire una spiegazione utile a riguardo. Sullo Zanichelli ci sono particolari varietà di sinonimi di “femmina”, tutti dispregiativi. La spiegazione del termine “femmina” tocca il genere sessuale, la femminilità nell’aspetto e la sua gradevolezza e una serie di dispregiativi riferiti alla femmina di mondo o di guadagno, una meretrice insomma. Per poi toccare la femminaccia, femminella/o, femminona e femminarda. Perché quindi il “femminicidio” si chiama così? Per colpa di quella connotazione negativa della specificazione “femmina” rispetto ad un’altra parola come “donna”. Quindi, l’omicidio volto a richiamare l’esaltazione di quei valori dispregiativi usa il termine “femmina” e non “donna” non a caso.

Le parole “tossiche” del giornalismo sono tante. Non sono pericolose solo per la svalutazione del settore ma anche in vista di un auspicabile miglioramento della mentalità dei ragazzi di oggi. Finché anche i mass media useranno alcuni termini a sproposito, la società avrà meno chance di crescere.

Serena Borrelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spoleto, carabinieri salvano settantenne da tentato suicidio - 06/02/2023
  • Trapani, polizia arresta uomo per rapina a supermercato - 06/02/2023
  • Ecco i dati d’ascolti degli artisti di Sanremo 2023 su Spotify secondo Seeders - 06/02/2023
  • Al via la settima edizione di #cuoriconnessi promosso da Polizia di Stato e Unieuro - 06/02/2023
  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere - 06/02/2023
  • femminicidio
  • giornalismo
  • parole tossiche
  • shaming
  • raptus
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC