• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Calcio Chelsea: ufficiale l’arrivo di Tuchel dopo l’esonero di Lampard
  • Best politik Giuseppe Conte si è dimesso: quali sono gli scenari possibili?
  • Calcio La Liga: Siviglia super, l’Atletico Madrid ingrana la settima
  • Best politik La convivente non cucina ciò che vuole: lui la massacra
  • Best politik Olimpiadi di Tokyo, l’Italia rischia di non esserci: i motivi sarebbero politici
  • Fashion Barbie: la bambola più famosa ha deciso di ispirarsi a “donne vere”
  • Green planet Pandemia, DAD e smart working: meglio a telecamera spenta o accesa?
  • Calcio La Liga, l’undici ideale al termine del girone d’andata
  • Calcio Serie A, top & flop: la Dea domina i campioni d’inverno, male Ibra e Lautaro
  • Palermo Palermo: butta il corpo della fidanzata di 17 anni in un burrone, poi confessa ai carabinieri
Elezioni Politiche 2018: la sfida tra destra e sinistra
03 Marzo 2018
Best politikInternaAttualità

Elezioni Politiche 2018: la sfida tra destra e sinistra

Home » Best politik » Elezioni Politiche 2018: la sfida tra destra e sinistra
7 minuti (tempo di lettura)

A poco meno di 24 ore dall’apertura dei seggi elettorali regna l’incertezza per ciò che concerne il prossimo Governo, con numerose forze politiche che si sono date battaglia in una campagna elettorale a dir poco intensa. Tra la coalizione di centro-destra (Forza Italia di Silvio Berlusconi, Lega di Matteo Salvini, Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni e Noi con l’Italia – UdC di Raffaele Fitto) e quella di centro-sinistra (Partito Democratico di Matteo Renzi, Civica Popolare di Beatrice Lorenzin, +Europa di Emma Bonino e Insieme di Giulio Santagata), prova a dire la sua il Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio, autentica rivelazione delle elezioni politiche del 2013 e pronto a compiere il grande salto dopo un quinquennio all’opposizione.

Tali forze politiche, che sembrano destinate, salvo clamorose sorprese, a salire sul podio dei vincitori (solo i risultati delle urne ci diranno in quale ordine, anche se il sistema proporzionale misto al maggioritario non garantisce la governabilità), devono fare i conti con numerosi partiti che hanno intenzione di dire la loro, quantomeno per superare la soglia di sbarramento del 3% per la Camera e per il Senato (10% per le coalizioni) ed entrare quindi in Parlamento.

In questo senso, tale obiettivo potrebbe rivelarsi alla portata di Liberi e Uguali, lista comprendente tre partiti di sinistra: Articolo Uno – Movimento Democratico e Progressista, nato in seguito alla scissione dal PD di un’ala di detrattori del segretario Matteo Renzi, tra cui Pierluigi Bersani, Massimo D’Alema e Roberto Speranza, Possibile di Giuseppe Civati e Sinistra Italiana di Nicola Fratoianni, con il presidente del Senato uscente ed ex magistrato Pietro Grasso candidato premier. Tra i cardini del loro programma, spiccano l’abolizione del sistema universitario, la revisione completa della Buona Scuola e dell’alternanza scuola-lavoro, il riconoscimento di dignità e diritti fondamentali per tutti i lavoratori, il superamento del Jobs Act e il ripristino dell’articolo 18, la decarbonizzazione totale del nostro Paese per passare da un’economia lineare a un’economia circolare, la gratuità dell’assistenza sanitaria col superamento del sistema dei ticket, l’uguaglianza nei diritti.

Per ciò che concerne la sinistra, da segnalare anche la presenza delle liste Potere al Popolo!, guidata da Viola Carofalo, e Per una sinistra rivoluzionaria, frange di estrema sinistra ed opposte agli avversari di estrema destra CasaPound, che resta autonomo, e Italia agli Italiani, lista in cui confluiscono Forza Nuova, Movimento Sociale – Fiamma Tricolore e Fasci italiani del lavoro.

Si giocherà le proprie carte da solo, invece, il Partito Comunista di Marco Rizzo, una delle novità che più hanno stupito e incuriosito nel corso di questa campagna elettorale. Fondato il 3 luglio 2009 e di ispirazione marxista-leninista, il PC torna a figurare sulle schede elettorali alle politiche con falce e martello dopo che mancava dal 2006 con il simbolo storico, ben dodici anni fa: in quel caso faceva parte della folta coalizione del centro-sinistra che candidava premier Romano Prodi, poi vincitore nei confronti del suo avversario Silvio Berlusconi e nominato per la seconda volta Presidente del Consiglio dopo il biennio 1996-1998.

Negli ultimi anni, ed in particolar modo nell’ultimo decennio, la sinistra autentica ha vissuto una fase piuttosto complicata della sua esistenza, tant’è che nelle elezioni politiche del 2008 i numerosi partiti di sinistra si candidarono con la lista Sinistra Arcobaleno, con l’ex Presidente della Camera ed ex segretario di Rifondazione Comunista Fausto Bertinotti candidato premier, non riuscendo ad andare oltre il 3,12% di voti e arrivando dietro all’Unione di Centro di Pier Ferdinando Casini (5,62%), alla coalizione di centro-sinistra capeggiata dal leader del Partito Democratico Walter Veltroni (37,55%) e al vincitore Silvio Berlusconi, leader del centro-destra (46,81%).

Lingua italianaCinque anni più tardi ad imporsi fu il centro-sinistra, capeggiato dall’allora segretario del Partito Democratico Pier Luigi Bersani, seppur con un margine tutt’altro che elevato di voti (29,55% il centro-sinistra, 29,18% il centro-destra e 25,56% il Movimento 5 Stelle). Si ebbe in seguito una situazione di impasse che portò dapprima alla rielezione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e, circa due mesi più tardi, alla nomina a Presidente del Consiglio di Enrico Letta quale nuovo premier, dopo che Pierluigi Bersani aveva sondato vanamente il terreno per salire a Palazzo Chigi.

Poco meno di un anno più tardi, Letta è stato spodestato dal giovane compagno di partito ed allora sindaco di Firenze Matteo Renzi, che sin da subito ha proposto, tra gli obiettivi del suo mandato, l’approvazione di una riforma costituzionale concernente il superamento del bicameralismo paritario, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, l’abolizione del CNEL, la riduzione del numero dei parlamentari e la revisione del titolo V della Costituzione, la cosiddetta riforma Renzi-Boschi, poi bocciata due anni più tardi al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 (59,12% per il NO e 40,88% per il SÌ), con conseguente dimissione dell’ex sindaco di Firenze e legislatura portata a termine dall’ex Ministro degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale Paolo Gentiloni.

Dopo che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sciolto le camere sul finire dello scorso dicembre, il 2018 è iniziato all’insegna di una nuova stagione politica, di una campagna elettorale in cui si sono messi in mostra partiti di varia natura e con l’augurio da parte degli italiani che il prossimo quinquennio possa rappresentare una svolta importante e significativa per il Paese.

Tra le novità di queste elezioni, il Partito Comunista di Marco Rizzo, che non ha intenzione di dar luogo a una semplice operazione nostalgia, quanto piuttosto di tutelare i lavoratori (lavorare tutti, meno e meglio), all’insegna della giustizia sociale. Anche e soprattutto alla luce di quest’ultimo aspetto fondamentale, il PC si schiera apertamente contro il reddito di cittadinanza, ritenuto una misura volta soltanto ad incrementare il consumo, anche se spendendo poco, per fare in modo che le persone possano guadagnare e quindi consumare.

Una prospettiva del genere non convince i comunisti, la cui attenzione è rivolta al lavoro piuttosto che al consumo: l’alternativa è decidere cosa, dove e come produrre, con il riconoscimento dell’importanza dei lavoratori.

Il segretario Rizzo ha sin da subito precisato che le elezioni rappresentano la via ideale per far sì che il Partito Comunista si faccia conoscere, abbia maggiore visibilità e convinca sempre più persone a remare nella sua direzione, anche perché il superamento della soglia di sbarramento è un’ipotesi tanto complicata quanto apparentemente non alla portata per un partito che, dunque, punta a lanciarsi, o meglio rilanciarsi, sulla scena politica italiana.

Anche e soprattutto alla luce della sua salda posizione verso i valori fondanti del PC, il segretario rifiuta ogni alleanza che non sia di carattere sociale, in particolar modo quelle con altre forze politiche, tra cui anche Liberi e Uguali, in cui figurano ex comunisti del calibro di Pier Luigi Bersani e Massimo D’Alema, questi ultimi due ritenuti da Rizzo tra i principali responsabili della distruzione del vecchio Partito Comunista.

Ecco perché quest’ultimo torna in campo da solo, con il proprio simbolo e i propri valori, ispirati da personaggi di grande importanza storica che, a prescindere dalle proprie posizioni, hanno lasciato un segno indelebile nella storia e continuano a costituire un punto di riferimento per chiunque si rispecchi in quegli ideali (tra questi, impossibile non citare Karl Marx, Lenin, Che Guevara e Fidel Castro).

Tra le altre cose, il Partito Comunista ritiene che uscire dall’Europa, egemonizzata dagli imperialismi di Francia e Germania, e dalla NATO, (che maschera le guerre imperialiste da missioni di pace al pari dell’ONU secondo i comunisti), sia necessario e non un errore, così come il ritorno alla sovranità monetaria per rimpiazzare l’euro, essendo il PC in aperto contrasto con le politiche fiscali e monetarie della BCE.

Riusciranno i comunisti a far sì che la loro voce diventi sempre più forte? Risulta piuttosto complicato stabilirlo, quel che è certo è che l’Italia stia attraversando una fase storico-politica particolarmente intricata, cosa che pare aver reso il terreno decisamente fertile per la nascita e la crescita di partiti estremisti di destra e sinistra, che potrebbero presto tornare a recitare un ruolo di primo piano nelle elezioni politiche.

Sul fronte opposto, anch’esso di natura estremista, tra le sopracitate forze politiche in corsa spicca proprio CasaPound, che già tentò invano di conquistare un posto in Parlamento alle elezioni politiche del 2013. Di matrice neofascista, il partito guidato da Simone Di Stefano si propone come obiettivo primario l’istituzione di uno Stato nazionale e sovrano, concetto che passa attraverso l’uscita dall’Unione Europea e l’introduzione di una nuova moneta sovrana in sostituzione dell’euro, oltre alla conseguente cancellazione di tutti i trattati e i regolamenti europei, in maniera tale da rompere ogni vincolo con l’UE.

Per certi versi, il Partito Comunista e Casapound condividono particolari punti dei rispettivi programmi e idee politiche in merito a temi di grande importanza (su tutti l’euroscetticismo), seppur differendo sostanzialmente per ciò che concerne la propria matrice (marxista-leninista il primo, neofascista il secondo). Ad accomunare i due schieramenti è anche il fatto che, contrariamente a tanti altri partiti, abbiano scelto di andare avanti per la propria strada da soli: anche CasaPound, infatti, ha rifiutato ogni tipo di alleanza con altre forze politiche, tra cui anche quelle di estrema destra (Forza Nuova, ad esempio), perché ritiene di poter concorrere senza appoggi esterni.

Rispetto al 2013, inoltre, il consenso attorno al partito è aumentato in maniera esponenziale, come dimostrano i risultati più che positivi ottenuti a Ostia, Bolzano, Lamezia Terme e Lucca, anche se ciò non basta per poter dare la certezza che siano pronti per raccogliere un tale appoggio da superare la soglia di sbarramento ed entrare in Parlamento. Quel che è certo è che, cinque anni dopo le elezioni politiche che li vide totalizzare un misero e tutt’altro che gratificante 0,14%, risultando tra i partiti meno votati, lo scenario è cambiato radicalmente.

Di Stefano e i suoi hanno svolto un intenso lavoro di propaganda, allargando notevolmente il proprio bacino elettorale, e potrebbero anche risultare la rivelazione delle ormai imminenti elezioni. In attesa di sapere come andrà a finire, CasaPound ha aperto ad alleanze solo nel caso in cui si tratti di partiti che condividano i punti fondamentali del proprio programma (uscita dall’euro e dall’Unione Europea, blocco all’immigrazione clandestina e rimpatrio, precedenza agli italiani e stato sovranista): l’unico che sembrerebbe poter avere i requisiti giusti in questo senso è Matteo Salvini, candidato premier con la Lega e facente parte della lista di centro-destra con Forza Italia di Silvio Berlusconi, Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni e Noi con l’Italia – UDC di Raffaele Fitto.

Nello spot elettorale di CasaPound, però, il segretario e leader del Carroccio – che si è detto più volte non interessato ai voti degli altri – è definito “traditore”, insieme al già citato Berlusconi: non è affatto scontato, dunque, che il partito di Di Stefano possa collaborare in un eventuale governo Salvini, ma al contempo quest’ultimo è innegabilmente, tra i numerosi candidati, quello che più si sposa con la visione sovranista ed euroscettica di CasaPound.

Dennis Izzo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Dennis Izzo

About Dennis Izzo

Coordinatore editoriale di Voci di Città, nasce a Napoli nel 1998. Nel 2016 consegue il diploma scientifico e in seguito si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli. Tra le sue tanti passioni figurano la lettura, i viaggi, la politica e la scrittura, ma soprattutto lo sport: prima il calcio, di cui si innamorò definitivamente in occasione della vittoria dell’Italia ai Mondiali 2006 in Germania, poi il basket NBA, che lo tiene puntualmente sveglio quasi tutte le notti da ottobre a giugno. Grazie a VdC ha la possibilità di far coesistere tutte queste passioni in un’unica attività.

“Se c’è un libro che vuoi leggere, ma non è stato ancora scritto, allora devi scriverlo.”

  • Chelsea: ufficiale l’arrivo di Tuchel dopo l’esonero di Lampard - 26/01/2021
  • Supercoppa, vince la Juve: Pirlo alza il primo trofeo grazie a un super Szczesny - 20/01/2021
  • Premier League: tra United e Liverpool gode il City. Crisi Leeds - 19/01/2021
  • NBA: Harden vola a Brooklyn per vincere l’anello, fine di un’era per i Rockets - 14/01/2021
  • Premier League: Arsenal rinato, lo United aggancia il Liverpool - 05/01/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 2.590
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • elezioni;
  • Casapound
  • Partito Comunista
  • Politiche 2018
  • Rizzo
  • Di Stefano
   ← precedente
successivo →   
  • Chelsea: ufficiale l’arrivo di Tuchel dopo l’esonero di Lampard Chelsea: ufficiale l’arrivo di Tuchel dopo l’esonero di Lampard
    26 Gennaio
    CalcioVoci di Sport
  • Giuseppe Conte si è dimesso: quali sono gli scenari possibili? Giuseppe Conte si è dimesso: quali sono gli scenari possibili?
    26 Gennaio
    Best politikInternaAttualità
  • La Liga: Siviglia super, l’Atletico Madrid ingrana la settima La Liga: Siviglia super, l’Atletico Madrid ingrana la settima
    26 Gennaio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • La convivente non cucina ciò che vuole: lui la massacra La convivente non cucina ciò che vuole: lui la massacra
    25 Gennaio
    Best politikSocietasAttualità
  • Olimpiadi di Tokyo, l’Italia rischia di non esserci: i motivi sarebbero politici Olimpiadi di Tokyo, l’Italia rischia di non esserci: i motivi sarebbero politici
    25 Gennaio
    Best politikInternaVoci di Sport
  • Barbie: la bambola più famosa ha deciso di ispirarsi a “donne vere” Barbie: la bambola più famosa ha deciso di ispirarsi a “donne vere”
    25 Gennaio
    FashionSocietasAttualità



  • La leggenda di Nangeli: storia di una donna coraggiosa

    La leggenda di Nangeli: storia di una donna coraggiosa

    Best politikEsteraSocietas


  • Quali sono le differenze nel post-parto tra le celebrità e le donne “comuni”?

    Quali sono le differenze nel post-parto tra le celebrità e le donne “comuni”?

    GossipSocietasAttualità


  • Emergenza sanitaria, crolla l’occupazione femminile: persi 470 mila posti

    Emergenza sanitaria, crolla l’occupazione femminile: persi 470 mila posti

    Best politikInternaAttualità

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Chelsea: ufficiale l'arrivo di Tuchel dopo l’esonero di Lampard
    Chelsea: ufficiale l'arrivo di Tuchel dopo l’esonero di Lampard
    26 Gennaio 2021
  • Giuseppe Conte si è dimesso: quali sono gli scenari possibili?
    Giuseppe Conte si è dimesso: quali sono gli scenari possibili?
    26 Gennaio 2021

Video

Città

  • Palermo: butta il corpo della fidanzata di 17 anni in un burrone, poi confessa ai carabinieri
    Palermo: butta il corpo della fidanzata di 17 anni in un burrone, poi confessa ai carabinieri
    24 Gennaio 2021
  • Torino: diversi minori stranieri nascosti in un tir diretto in Francia
    Torino: diversi minori stranieri nascosti in un tir diretto in Francia
    22 Gennaio 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it