• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Dall’Indonesia all’Australia: ecco il TR4, killer delle banane
09 Dicembre 2015
AttualitàAfter Big Bang

Dall’Indonesia all’Australia: ecco il TR4, killer delle banane

Home » Attualità » Dall’Indonesia all’Australia: ecco il TR4, killer delle banane

fungoCorreva l’anno 1960, quando il Tropical Race 4 (TR4), ceppo di un fungo parassita così potente da distruggere (in un periodo che va dai due ai tre anni) un quantitativo enorme di ettari di coltivazioni bananiere, iniziava il suo viaggio dall’Indonesia: grazie alle navi dei mercanti, si diffuse rapidamente prima in Cina, poi in Taiwan e infine nel resto dell’Asia Meridionale. Da lì passò per il Pakistan, il Libano, la Giordania, l’Oman e il Mozambico, arrivando persino in Australia. Mezzo secolo per prendere sotto il suo giogo tre continenti su cinque. Tuttavia, la marcia del TR4 non si è ancora arrestata: secondo, infatti, un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLoS Pathogens, le piantagioni di banane sono destinate a una lenta quanto certa estinzione. La produzione del frutto più venduto al mondo è, pertanto, seriamente a rischio. 

Il fungo del banano ha due caratteristiche base: è resistente ed impossibile da staccare; inoltre, a oggi, non esistono pesticidi capaci di debellarlo. Il primo sintomo è l’agente patogeno del parassita, il quale impedisce alla pianta di attingere all’acqua e agli elementi che la nutrono. Le strategie di contenimento si stanno rivelando del tutto inutili: per i ricercatori, nonostante in sud America (da cui proviene circa l’80% dell’esportazione mondiale di banane) le coltivazioni non siano ancora state intaccate, manca davvero poco. Per di più, il suddetto morbo colpisce sempre la stessa qualità del frutto, la Cavendish (il quale occupa il 95% del mercato totale inerente questo prodotto): poiché monocoltura – la cui assenza di biodiversità spiana la strada ai parassiti che vogliono aggredire l’albero – è facilmente vulnerabile

AlberiIn base agli ultimi dati ISTAT, l’Italia, che ha come principali fornitori di banane Ecuador, Colombia e Costarica, ha importato – nel 2014 – solo 690, 8 milioni di chilogrammi di banane: ciò ha determinato un incremento dei consumi del 7% rispetto al 2013. La FAO, invece, afferma che la produzione mondiale è addirittura quintuplicata rispetto all’anno zero del TR4, ovvero il 1960. A oggi, secondo l’ente pubblico in questione, si sfiorano le 110 tonnellate di banane l’anno, per un commercio del valore di 11 miliardi di dollari. Tutto il mondo è in pericolo, ma in questo momento i casi più gravi sono in Taiwan, ove il fungo ha piegato l’economia bananiera riducendone le esportazioni al 2% rispetto agli anni d’oro di tale mercato. In base a quanto riporta La Repubblica, diverse stime sostengono che se la peste delle banane dovesse arrivare a corrodere tutto il mondo, zone immuni comprese, danneggerebbe – tra lavoratori, popoli (la cui alimentazione è basata su questo articolo), esportatori, eccetera – circa 400 milioni di persone. 

La storia, come sempre, insegna: non è il primo caso quello del Tropical Race 4. Nel 1950, un’altra “malattia di Panama”, il Black Sigatoka, portò quasi all’estinzione la Gros Michel, qualità di banana più diffusa allora. Ciò spinse i produttori a concentrarsi su un nuovo tipo di frutto. Se la Cavendish dovesse fare la fine della sua consanguinea, resterebbe solo da sperare che l’evoluzione della specie, in questo caso delle banane, dia al mondo una nuova qualità di esse, magari più resistente.

Francesco Raguni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp - 23/03/2023
  • Laccoto: “Con lo psicologo di base si amplia l’offerta di supporto e di assistenza sul territorio” - 23/03/2023
  • Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo - 23/03/2023
  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani - 23/03/2023
  • Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato - 23/03/2023
  • albero
  • Gros Michel
  • Cavendish
  • Tropical Race 4
  • TR4
  • malattia di Panama
  • PLos Pathogens
  • banane
  • ISTAT
  • sud America
  • FAO
  • La Repubblica
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp
    23 Marzo
    CataniaAttualità
  • Laccoto: “Con lo psicologo di base si amplia l’offerta di supporto e di assistenza sul territorio” Laccoto: “Con lo psicologo di base si amplia l’offerta di supporto e di assistenza sul territorio”
    23 Marzo
    IncontriSocietas
  • Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo
    23 Marzo
    CataniaEntertainmentPentagramma
  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani
    23 Marzo
    CataniaIncontriHigh schoolSocietasAttualità
  • Amministrative Trapani: vandalizzati manifesti di Giacomo Tranchida Amministrative Trapani: vandalizzati manifesti di Giacomo Tranchida
    23 Marzo
    AttualitàTrapani
  • Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato
    23 Marzo
    AttualitàTorino



  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto

    Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto

    AttualitàCittà


  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne

    Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne

    CataniaAttualitàCittà


  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina

    Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina

    CataniaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC