• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Catania “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
  • Catania Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
  • Catania Aumento Tari e Catania invasa dalla spazzatura; Ersilia Saverino: “Siamo all’assurdo”
  • Green planet Quale rischio si corre a stare seduti di fianco a uno svapatore senza mascherina? Un nuovo studio dimostra che svapare aumenta le probabilità di contagio da Covid-19 di solo l’1% rispetto al semplice respirare
  • Attualità L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto
  • Attualità Roccalumera: truffa dello specchietto, denunciato un uomo di 43 anni
  • Catania Aetna e HC Mascalucia insieme per riportare la grande pallamano ai piedi dell’Etna: Mario Gulino al centro del progetto
  • Catania Lido le Palme Beach ospita il ballo di fine anno dell’istituto comprensivo “Fontanarossa” di Catania
  • Messina Messina: eseguita ordinanza cautelare per 6 persone
  • Catania Catania: evade e tenta di sfuggire ai Carabinieri, arrestato
Bologna, ragazza bengalese rasata dalla madre. Problema di integrazione?
06 Aprile 2017
BolognaAttualitàCittà

Bologna, ragazza bengalese rasata dalla madre. Problema di integrazione?

Home » Città » Bologna » Bologna, ragazza bengalese rasata dalla madre. Problema di integrazione?
4 minuti (tempo di lettura)

Nei fatti di cronaca di questi ultimi giorni si è molto discusso intorno alla vicenda della giovane ragazza bengalese vittima dei genitori, i quali le avrebbero rasato i capelli come punizione per aver rifiutato di indossare l’hijab, il velo islamico. Se in poco tempo lo spiacevole episodio è riuscito ad ottenere grande rilevanza agli occhi dell’opinione pubblica, tuttavia nelle varie narrazioni che si sono susseguite al riguardo, spesso nell’analizzare l’accaduto non è stato possibile prescindere dal “filtro dell’occidente”, sguardo con il quale tendiamo sempre ad accostarci a qualsiasi fatto di cronaca che riguardi l’Islam. Vogliamo veramente che la storia di questa quattordicenne sia minimizzata come un “classico” caso di imposizione islamica su di una giovane donna? Cercando per un momento di allontanarsi da possibili pregiudizi o “comode” strumentalizzazioni, non sarebbe giusto interrogarsi anche sul ruolo che una mancata integrazione potrebbe aver avuto fra le possibili cause?

663244Stando ai fatti la ragazza è figlia di una famiglia originaria del Bangladesh residente a Bologna dal 2004, ha due sorelle di 15 e 17 anni, il padre è un meccanico di 40 anni rispettato in città. Giovedì scorso, scoppiando a piangere in classe, la ragazza avrebbe rivelato alle sue insegnanti di essere stata vittima delle ripercussioni dei suoi genitori per aver sovvertito le tradizioni della sua cultura con un comportamento ritenuto troppo occidentale. Secondo la versione dei genitori, invece, la vicenda del velo costituirebbe una menzogna e alla ragazza i capelli sarebbero stati rasati, essendo la stessa già ricorsa a tagliarseli dopo aver preso i pidocchi da alcuni compagni di classe. L’unica certezza è che la vicenda in una settimana ha messo in moto una serie di conseguenze che hanno comportato la decisione da parte della procura dei minori dell’Emilia-Romagna assieme agli assistenti sociali di allontanare la ragazza dalla famiglia e la denuncia dei genitori da parte dei carabinieri per maltrattamenti in famiglia. Dai racconti di persone vicine alla famiglia si evince l’immagine di una famiglia normale, documenti in regola, nessun precedente per maltrattamenti, nessun sospetto di radicalismo religioso, la stessa ragazza ha dichiarato di non aver subito maltrattamenti ulteriori a questo episodio. Infatti la realtà è molto più complessa, non tutto è bianco o nero. I genitori hanno sbagliato, questo è indubbio. In un’età vulnerabile come quella adolescenziale, rasare completamente i capelli alla propria figlia costituisce certamente un fatto grave, un possibile campanello d’allarme per una situazione di malessere vissuto dalla stessa, ma possiamo definirci certi che il nostro intervento sia stato veramente propizio nell’interesse dell’unica vera vittima di questa vicenda?

Ponendo che la ragazza sia stata effettivamente oggetto di una punizione per la trasgressione dei dettami della sua cultura, dei testimoni riferiscono di alcuni campanelli d’allarme. Professori e compagni di classe avrebbero testimoniato ai giornali altri episodi di tensione fra la ragazza e la sua famiglia, per la questione del velo ed il divieto di frequentare alcune compagnie. La domanda che allora sorge spontanea è: perché, se si era già al corrente di una situazione difficile, non si è intervenuti prima? Secondo la giornalista italo-pakistana Sabika Shah Povia la risposta è molto semplice: la verità è che non abbiamo ritenuto i genitori degni di un dialogo. La stessa ha dichiarato a The Post Internazionale che «La ragazza stessa avrebbe riferito ai servizi sociali di non essere mai stata picchiata da parte dei suoi genitori, che avevano i documenti in regola, non frequentavano la moschea regolarmente, non avevano mai avuto un problema con la giustizia (…) non sembra il ritratto di una coppia di fanatici musulmani senza cuore, a mio avviso, bensì due persone con cui ci si avrebbe potuto tentare di instaurare un dialogo. Quando, come in questo caso, il processo di integrazione non avviene o fallisce, è anche colpa nostra. I servizi sociali hanno a disposizione neuropsichiatri, psicologi, educatori e medici, ma mi chiedo, hanno un mediatore culturale? E se sì, ne hanno fatto uso in questa circostanza?». La figura del mediatore culturale, avendo una profonda conoscenza del paese d’origine dell’immigrato, probabilmente avrebbe agevolato la rimozione delle barriere linguistico-culturali, favorendo la relazione fra quest’ultimo e il contesto di riferimento.

DPF400313422-kz0G-U431309678527839SD-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443L’educazione in cui si sono formati i genitori di questa giovane ragazza, è ben lontana da quella a cui siamo comunemente abituati, attribuisce alle loro parole un valore superiore a qualsiasi azione. Nel subcontinente indiano viene insegnato chiaramente che i genitori non si possono contraddire e la ripercussione psicologica che ciò può comportare sui figli, influenza molto le loro azioni. Si tratta di un circolo vizioso: come è probabile che la ragazza fosse discriminata in questo senso dalla sua famiglia, è anche credibile supporre che quest’ultima fosse oggetto delle medesime ripercussioni da parte di amici o familiari in Bangladesh. È difficile giudicare i meccanismi che posso essere innescati dal senso di colpa e vergogna nei riguardi della propria comunità di appartenenza, specialmente trattandosi di quella islamica, che purtroppo spesso si rivela estremamente rigida. La scorsa settimana dopo la discussione con i genitori, probabilmente la ragazza in lacrime si è semplicemente seduta e ha permesso che le fossero rasati i capelli per ragioni che difficilmente noi potremo mai comprendere. Sicuramente era doveroso e necessario tenderle un aiuto, ma effettivamente quest’aiuto doveva implicare  l’allontanamento dal suo nido familiare? Questa stessa ragazza, proprio per la sua “colpa” di essere più occidentale delle sue sorelle, essendo allo stesso tempo molto legata alla sua cultura di origine, poteva essere una risorsa, un mediatore efficace tra due culture tanto lontane. Con l’aiuto offerto dall’appoggio di eventuali assistenti sociali, lei più di chiunque altro avrebbe potuto aprire il confronto con i suoi genitori, chiarendo ciò che non andava bene. Sarebbe stato adeguato probabilmente anche coinvolgere la comunità islamica di Bologna, che ha fermamente condannato le azioni dei genitori, dichiarandole non in linea con gli insegnamenti del Corano, i suoi membri avrebbero potuto aiutare la coppia a non imporre il velo alla figlia, parlando una lingua a loro più vicina. E se nonostante queste misure non si fossero ottenuti risultati allora sarebbero state veramente giustificate soluzioni più estreme.

Diana Avendaño Grassini

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto - 29/06/2022
  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • immigrazione
  • Bologna
  • Islam
  • integrazione
  • servizi sociali
  • bangladesh
  • Procura dei minori
   ← precedente
successivo →   
  • “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    30 Giugno
    CataniaIncontriAttualitàCittà
  • Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico” Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
    30 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • Aumento Tari e Catania invasa dalla spazzatura; Ersilia Saverino: “Siamo all’assurdo” Aumento Tari e Catania invasa dalla spazzatura; Ersilia Saverino: “Siamo all’assurdo”
    30 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • Quale rischio si corre a stare seduti di fianco a uno svapatore senza mascherina? Un nuovo studio dimostra che svapare aumenta le probabilità di contagio da Covid-19 di solo l’1% rispetto al semplice respirare Quale rischio si corre a stare seduti di fianco a uno svapatore senza mascherina? Un nuovo studio dimostra che svapare aumenta le probabilità di contagio da Covid-19 di solo l’1% rispetto al semplice respirare
    30 Giugno
    Green planetAttualità
  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto
    30 Giugno
    AttualitàAltri sportCittà
  • Roccalumera: truffa dello specchietto, denunciato un uomo di 43 anni Roccalumera: truffa dello specchietto, denunciato un uomo di 43 anni
    30 Giugno
    AttualitàCittà



  • Città di Castello: ordine di carcerazione

    Città di Castello: ordine di carcerazione

    PerugiaAttualitàCittà


  • Torino: Iniziativa della Polizia di Stato contro le truffe agli anziani, l’incontro domani in Circoscrizione 3

    Torino: Iniziativa della Polizia di Stato contro le truffe agli anziani, l’incontro domani in Circoscrizione 3

    IncontriAttualitàCittàTorino


  • Santa Maria degli Angeli: donna truffa online un pensionato, denunciata dai Carabinieri

    Santa Maria degli Angeli: donna truffa online un pensionato, denunciata dai Carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    30 Giugno 2022
  • Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
    Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
    30 Giugno 2022

Video

Città

  • “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    30 Giugno 2022
  • Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
    Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
    30 Giugno 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it