Lo si è visto crescere in maniera spropositata nell’ultimo anno, e non si parla del covid-19 stavolta, ma del prezzo della benzina. Per la prima volta negli ultimi 7 anni ha toccato la cifra di 1,670 euro al litro (ben 8,58 centesimi in più) in questa settimana. Avvicinandosi quasi al livello del record italiano dell’ottobre 2014 con 1,681 euro al litro. I dati, rilevati dal ministero della Transizione Ecologica, parlano chiaro: un self di benzina di 1,670 al litro e un diesel (con 6,58 centesimi in più) a 1,516 euro al litro.
Il prezzo esorbitante, si somma all’aumento che ha preso piede senza sosta nell’ultimo anno toccando vette altissime. Secondo le stime dell’associazione, infatti, nel 2021 per un pieno di 50 litri di benzina l’aumento è stato di 11 euro e 46 cent; mentre per il gasolio di 9 euro e 88 cent. In media un’autovettura ha speso, quindi, in un anno 275 euro in più per la benzina e 237 euro per il gasolio.
Come noto, quest’anno l’Italia prospetta un forte aumento anche delle bollette di luce e gas del 40% in più da ottobre 2021 . Sembra inevitabile un intervento repentino prima che sia troppo tardi, come ha commentato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, su il Corriere della Sera: «Bisogna che il governo intervenga non solo su luce e gas, ma anche sul caro benzina, riducendo le accise sui carburanti. Altrimenti queste tre voci rischiano di far schizzare verso l’alto l’inflazione con ripercussioni sul potere d’acquisto delle famiglie e, di conseguenza, sui consumi».
Chiara Forcisi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Da sempre lettrice accanita, Chiara all’età di 13 anni pubblica You are my angel, il suo primo romanzo. Frequenta il Liceo Classico N. Spedalieri di Catania, dove completa gli studi in bellezza in qualità di rappresentante d’istituto e dirige, dopo averlo fondato, il giornalino scolastico Il Punto, degno erede di Voci di Corridoio, antesignano di Voci di Città. A marzo 2013 corona il suo più grande sogno: partire come delegate con l’Associazione Diplomatici alla scoperta della Grande Mela. Si laurea in Scienze della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum di Bologna a luglio 2018. Inoltre, anche se è impegnata ad affrontare la vita quotidiana non si arrende e prova ancora a realizzare ciò che voleva fare fin dalla culla: salvare il mondo con le parole.