• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Asfaltato il sagrato della Cattedrale di Catania: non è la prima volta
23 Gennaio 2016
CataniaAttualitàDante & SocrateCittà

Asfaltato il sagrato della Cattedrale di Catania: non è la prima volta

Home » Città » Catania » Asfaltato il sagrato della Cattedrale di Catania: non è la prima volta

Cattedrale Catania asfaltoCATANIA – Pochi giorni addietro, la pavimentazione di marmo del sagrato della Cattedrale cittadina, situata in Piazza Duomo, è stata ricoperta totalmente da un manto d’asfalto nero pece. L’atto ha suscitato non poche polemiche. Le menti di questo gesto si sono giustificate spiegando come tutto ciò sia stato fatto per il bene dei visitatori e dei cittadini per evitare il rischio di scivolare sui lastroni di marmo. In più, chi gestisce la Cattedrale non si è minimamente degnato di chiedere alcuna autorizzazione alla Sovrintendenza, come previsto dalla legge, o almeno così sembra. Il nero del bitume risulta, quindi, essere il livido lasciato dal pugno di asfalto che ha duramente colpito il sagrato della chiesa di Piazza Duomo.

Il sindaco di Catania Enzo Bianco ha, poi, prontamente ordinato una verifica atta a disciplinare coloro i quali hanno operato nell’area circoscritta a Piazza Duomo, punto di fondamentale importanza culturale della città etnea, senza essere muniti del permesso dell’assessore competente: «Questa amministrazione ha, infatti, sempre riservato un’attenzione particolare al patrimonio architettonico e artistico della città – riporta la nota del Comune – La verifica verrà fatta immediatamente anche se il pavimento del sagrato della Cattedrale in realtà, come ha anche attestato la Soprintendenza, non è stato affatto deturpato perché già da decenni quella parte del sagrato ne era priva ed era ricoperta da asfalto che da tempo si era ammalorato». «Quello che si è verificato nel sagrato della Cattedrale di Catania rasenta l’autolesionismo. Nessuna scusa o emergenza può giustificare un atto sconsiderato che lascia senza parole», queste le parole di condanna del presidente della Commissione Comunale Tributi, Salvatore Tomarchio, che ha, peraltro, ribadito come «coprire con il catrame il marmo antico» sia «un gesto che nessun amministratore avrebbe mai potuto autorizzare».

Cattedrale Catania asfaltoLa notizia ha subito fatto il giro d’Italia. Persino Vittorio Sgarbi, usando l’hashtag #ArteSfregiata, ha dedicato un post sul suo profilo Facebook ufficiale a quanto accaduto nell’Etneo. Inoltre, la pavimentazione verrà riportata agli antichi fasti soltanto dopo la festa di Sant’Agata. Ma quali sono questi antichi fasti? Probabilmente i catanesi, mossi da tanto patos artistico, non hanno nemmeno fatto caso a dove mettevano i piedi. La notizia, infatti, diventata virale, ha causato un’immane mobilitazione degli utenti dei principali social network quali Facebook e Twitter. Tuttavia, si tratta solo di qualcosa di lapalissiano e per accorgersene bastava prestare tali attenzioni ai propri beni artistici negli anni passati. Monsignor Barbaro Scionti, che ha in cura pastorale la Cattedrale, ha subito chiarito la faccenda: «Non è stato deturpato nessun pavimento ottocentesco, abbiamo solo ripristinato l’asfalto che era già presente da tempo e che poteva causare disagi a quanti lo calpestassero; terreno reso pieno di insidie dal naturale deterioramento del tempo». 

È ancor più esplicita in merito la nota della Cattedrale ricevuta da LiveSiciliaCatania. Ivi si dichiara che:
«1. L’asfalto è preesistente e, almeno nella parte in questione, risale a circa 15 anni fa quando furono fatti i lavori per l’ingresso alle Terme Achilleiane.
2. L’intervento di ripristino temporaneo dell’asfalto è stato fatto di concerto con gli incaricati del Comune, e per loro opera, che da sempre si occupano della manutenzione del sagrato e della villetta della Cattedrale.
3. Il ripristino temporaneo è stato realizzato per riparare i forti dissesti causati dalle intemperie e così permettere di camminare in sicurezza. 
4. Nessun pavimento ottocentesco è stato deturpato o ancor peggio occultato.
5. L’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi aveva ampiamente segnalato agli organi competenti (2 febbraio 2007 e 7 marzo 2012) la necessità di sistemazione dell’area esterna della Cattedrale senza aver alcun riscontro, anche se senza dubbio alcune cose sono state realizzate. Infine, rispettando il diritto di informazione, dispiace che siano stati lanciati, nei confronti di chi si prende cura della Basilica Cattedrale, insulti ed accuse gratuiti, alcuni anonimi, non solo sui social network, ma anche su testate giornalistiche, andando ben al di là della cronaca».

Cattedrale Catania asfaltoNon è stato realmente deturpato nessun pavimento ottocentesco in marmo in quanto questo non esiste più: la pavimentazione, infatti, era divenuta estremamente pericolosa a causa delle cera che l’aveva invasa. La prima asfaltatura risale a circa 30 anni fa. E se – come diceva Seneca – tutta l’arte è un’imitazione della natura, ad oggi, pavimentazione occultata nel 2016 o nel 2001 cambia poco: suscita indignazione soltanto qualcosa di palese e che diviene scomodo agli occhi di tanti, come se l’unico problema della città fosse questo. Di questo passo, probabilmente, verrà ricoperta di asfalto tutta la città. Che Sant’Agata, dopo la lava, faccia un altro miracolo e fermi pure il bitume?

Francesco Raguni

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • Quanto si guadagna lavorando in hotel in Italia? - 24/03/2023
  • Sagrato della Cattedrale
  • catania
  • Enzo Bianco
  • Vittorio Sgarbi
  • Piazza Duomo
  • asfalto
  • ArteSfregiata
   ← precedente
successivo →   
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti
    24 Marzo
    LecceAttualitàCittà
  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC