Germania. Il 6 giugno è deceduto il 65enne contagiato dal virus della MERS, contratto a febbraio durante un viaggio negli Emirati Arabi. Con questa notizia la malattia fa ufficialmente irruzione in Europa.
La MERS, acronimo per Middle East Respiratory Syndrome, è la sindrome respiratoria mediorientale da coronavirus che nelle ultime settimane ha causato la morte di 19 persone in Corea del Sud, nonché centinaia di contagi e soggetti in isolamento precauzionale. Secondo gli studi dei virologi il virus avrebbe origine da una serie di mutazioni e trasmissioni fra vari animali tra cui i cammelli, da cui si è diffuso agli esseri umani. Il coronavirus che caratterizza tale malattia appartiene al sottogenere dei Betacoronavirus, di cui fa parte anche la SARS – la forma di polmonite diffusasi per la prima volta nel 2002 in Cina – i cui sintomi ricordano appunto quelli della MERS. Inizialmente la malattia si presenta come una semplice influenza: dolori muscolari, febbre, brividi e a volte dissenteria, dopodiché iniziano a verificarsi danni al sistema respiratorio, fino a provocare la necessità di ricorrere alla ventilazione meccanica.
Nonostante la gravità della situazione, il portavoce del Centro Europeo per la Prevenzione e Controllo delle Malattie di Stoccolma ha dichiarato che quello verificatosi in Germania è il primo caso mortale di MERS nell’Unione Europea quest’anno; un altro caso si era verificato nel 2014, ma il rischio per l’Europa rimane basso. Infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità tiene sotto controllo la diffusione del virus già da tempo, incentivando il coordinamento tra i paesi interessati per evitare che si diffonda su larga scala.
Linda Pedonese
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.