Secondo gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA, l’agosto appena passato è stato il più caldo degli ultimi 136 anni di monitoraggio delle temperature terrestre. Il mese scorso, infatti, il termometro terrestre ha registrato 0,16 gradi centigradi in più rispetto all’agosto 2014 – detentore del precedente primato – e 0,98 gradi in più rispetto alla media.
A metà luglio la World Meteorogical Organization (WMO) aveva allarmato la comunità mondiale con l’annuncio che il 2016 verrà probabilmente ricordato come «un anno straordinario in termini di scioglimento dei ghiacci, aumento di CO2 e innalzamento delle temperature». Previsione ribadita anche da Gavin Schmidt, direttore del GISS, secondo cui le probabilità che il 2016 sia l’anno più caldo di sempre sono già oltre il 99%. «Le classifiche mensili, che variano da pochi centesimi di grado, sono intrinsecamente fragili – ha ribadito Schmidt -. Le tendenze a lungo termine sono le più importanti per comprendere i cambiamenti in atto che stanno interessando il Pianeta».
Quali sono le cause di questo progressivo cambiamento climatico? Per gli scienziati non c’è alcun dubbio: gli altissimi livelli di concentrazione di CO2 atmosferico (oltre 400 ppm), sono la principale causa di questo imponente innalzamento della temperatura terrestre. Secondo ricercatori dell’Università del Colorado, «la frequenza delle ondate di calore aumenterà di circa 80 volte nei prossimi 50 anni. E maggiori saranno i picchi meteorologici estremi, maggiore (più 20%) sarà il rischio di morte durante questi eventi». Bisognerebbe trovare delle adeguate misure di prevenzione per contenere le emissioni di CO2, compito che dovrebbe essere affidato ad esperti coordinati dagli Stati più potenti del mondo… ma questa è tutta un’altra storia.
Valentina Friscia
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.