• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Controlli sulla movida catanese da parte della Polizia di Stato
05 Luglio 2022
CataniaAttualitàCittà

Controlli sulla movida catanese da parte della Polizia di Stato

Home » Città » Catania » Controlli sulla movida catanese da parte della Polizia di Stato

CATANIA – Nelle serate del weekend appena trascorso, in attuazione delle direttive emanate in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi in Prefettura, il Questore di Catania ha disposto complessi ed articolati servizi per vigilare sul regolare andamento della c.d. “movida”.

Sono stati pianificati nuovi moduli operativi, denominati “C.I.T. – controlli integrati del territorio”, lungo il litorale costiero, dal lungomare di viale Kennedy fino ad Acicastello, Acitrezza e Capomulini, affidati ad equipaggi delle Volanti e delle articolazioni territoriali della Questura, affiancati da personale specializzato della Polizia Stradale, della Polizia Scientifica e della Polizia Amministrativa e, inoltre, da pattuglie dei Carabinieri e della Polizia Locale.

In particolare, sono stati garantiti servizi di pattugliamento attivo, da un lato, ad opera della Polizia di Stato, nelle zone della Playa e del lungomare tra piazza Europa ed Ognina, dall’altro, ad opera dell’Arma dei Carabinieri, ad Acicastello, Acitrezza e Capomulini, aree del territorio in cui, nel periodo estivo, si riscontra una massiccia presenza di avventori, soprattutto di giovane età, attirati da un gran numero di locali, sia di ristorazione che di intrattenimento.

Nel corso dei servizi, complessivamente, sono state controllate 223 persone e 80 veicoli, nonché 4 esercizi di somministrazione.

Per quanto concerne i servizi eseguiti dalla Polizia di Stato, sono state contestate 12 violazioni del Codice della Strada, è stato sequestrato un veicolo ed un altro è stato sottoposto a fermo amministrativo. Una persona, inoltre, è stata sanzionata perché esercitava attività di parcheggiatore abusivo lungo il viale Ruggero di Lauria.

Per quanto concerne i controlli ai locali, di particolare rilevanza quello eseguito, all’interno dell’area del porticciolo di Ognina, dai poliziotti del Commissariato Borgo Ognina, che, avvalendosi della collaborazione della Capitaneria di Porto, dello Spresal, dell’Ispettorato del lavoro, dell’Asp veterinaria – igiene pubblica e della polizia locale, hanno denunciato in stato di libertà per l’occupazione abusiva del demanio marittimo i titolari di una rivendita ambulante di panini e di un chiosco bar.

Entrambi, infatti, nonostante fossero in possesso di una licenza itinerante, da tempo si erano impadroniti stabilmente dell’area antistante al molo. In particolare, durante le fasi del controllo emergeva che la panineria ambulante in realtà era stata trasformata in un vero e proprio ristorante, con tanto di camerieri, tavoli e sedie, per un totale di circa 100 coperti, ed un braciere di due metri, utilizzato per la cottura della carne e del pesce.

Il controllo degli alimenti, effettuato dagli operatori dell’Asp, permetteva poi di accertare la mancanza di acqua potabile e la presenza di oltre 4 kg di tonno privi di tracciabilità che venivano pertanto sottoposti a sequestro. Irrogate poi diverse sanzioni per la violazione della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

In seguito a quanto riscontrato, venivano irrogate sanzioni per circa € 40.000,00 e disposta la sospensione dell’attività, mentre furgoni, tavoli, sedie e tutto ciò che occupava abusivamente il suolo pubblico veniva sottoposto a sequestro e rimosso.

Dai primi accertamenti, inoltre, tutti e sei i dipendenti impiegati, risultavano privi di regolare contratto di lavoro e, per di più, tre di essi percettori del reddito di cittadinanza. Su questo aspetto, ad ogni modo, sono in corso ulteriori accertamenti.

Nell’ambito delle attività di controllo sulle attività commerciali, infine, personale della Polizia Amministrativa della Questura ha notificato al titolare del locale ubicato all’interno del Porto, denominato “Filenz”, provvedimento che gli impone la cessazione delle attività di trattenimento danzante in luogo pubblico e/o aperto al pubblico ed il divieto di attività di pubblico spettacolo, che, abusivamente, il predetto aveva organizzato, allestendo, in una piattaforma in legno collocata all’esterno, un’area attrezzata con casse acustiche professionali ed altre strumentazioni, permettendo a circa 100 persone di ballare.

Per tale motivo, nei giorni scorsi, il titolare era stato sanzionato ai sensi dell’art. 68 T.U.L.P.S. perché aveva organizzato tali eventi seppure sprovvisto dell’apposita licenza.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto - 06/02/2023
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero - 06/02/2023
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne - 06/02/2023
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia - 06/02/2023
  • Mazara del Vallo: motovedetta libica cerca di sequestrare tre pescherecci - 06/02/2023
  • sequestri
  • polizia
  • Sanzioni
  • controllo
  • controlli
  • movida
  • ristoranti
  • veicoli
  • licenza
  • #irregolarità
  • #pattuglie
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC