Uno studio, appena pubblicato sulla rivista internazionale del gruppo Nature “European Journal of Human Genetics“, ha individuato nella popolazione attuale della Sicilia orientale una chiara “impronta genetica” compatibile con una migrazione dall’isola di Eubea nell’Egeo in età arcaica. Eubea, chiamata nel Medioevo Negroponte dai veneziani, è un isola adiacente alla costa sud-orientale della Grecia continentale. Nell’antichità era famosa per l’allevamento dei bovini tanto che proprio da questo prese il suo nome.
Per la prima volta un team di antropologi e archeologi delle Università di Pisa e di Oxford ha identificato i segnali genetici derivanti dalla colonizzazione greca del Sud Italia e della Sicilia (Magna Graecia) in età arcaica (VIII-V secolo a.C.). L’analisi del DNA ha inoltre permesso di quantificare l’impatto demografico di questa “impronta” in qualche migliaio di maschi e in poche centinaia di femmine, a sostegno dell’ipotesi che il processo di formazione delle colonie primarie fosse sbilanciato per sesso e che non abbia mai assunto i connotati di un vero e proprio fenomeno di massa. La ricerca ha preso in esame il cromosoma Y e il DNA mitocondriale che si ereditano, rispettivamente, attraverso la linea paterna e materna. Questi due sistemi genetici si differenziano nel tempo solo attraverso la migrazione e la mutazione e sono quindi degli strumenti ideali per riconoscere e datare le stratificazioni demografiche che hanno formato il paesaggio genetico attuale. Sergio Tofanelli, antropologo molecolare del dipartimento di Biologia dell’università di Pisa ha contribuito allo studio nella fase di disegno sperimentale e nell’elaborazione dei dati ma soprattutto nella verifica delle ipotesi storico-demografiche, avvenuta con un software di simulazione realizzato in proprio.
Tofanelli conclude che: «L’originalita’ e l’importanza del lavoro derivano dalla feconda integrazione di competenze tra esperti di settori umanistici e scientifici tra cui il professore Cristian Capelli, antropologo presso l’Università di Oxford e il dottor Antonino Facella, archeologo di formazione pisana».
Con questa prova scientifica, possiamo affermare, che a partire dall’ottavo secolo avanti Cristo si fondarono colonie nella Sicilia orientale, in particolare sulla costa che va da Lentini (Siracusa) a Messina, oltre che sulla costa nordorientale. Prova scientifica che conferma quanto avevano scoperto i linguisti che avevano studiato i dialetti delle colonie greche in Italia e le avevano divisi in: ionie (cioè di Eubea), doriche (come Siracusa e Agrigento), achee (come Crotone e Metaponto) e greco-nordoccidentali (come Locri).
Marcello Strano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.