NEW YORK – Ecco i nuovi supermuscoli stampati in 3D per robot, che riescono a sollevare mille volte il loro peso. Come riportato dall’agenzia Ansa, il materiale consiste in una matrice di gomma di silicone costellata di microbolle riempite di etanolo, che combina le proprietà elastiche alla capacità di cambiare volume e forza.
Realizzato dai ricercatori della Columbia University di New York, con a capo il Prof. Hod Lipson, il muscolo artificiale viene azionato con una semplice corrente elettrica. «Stiamo facendo grandi passi nell’intelligenza dei robot, ma i loro corpi sono ancora primitivi» ha detto Lipson «abbiamo superato una delle barriere più importanti per rendere i robot realistici, cioè in grado di imitare veramente i sistemi biologici naturali. In precedenza, nessun materiale è stato in grado di funzionare come un muscolo morbido in grado di piegarsi, estendersi e sollevare un peso, e tutti i tentativi fatti erano falliti perché richiedevano apparecchiature troppo ingombranti. Il segreto dei supermuscoli è il materiale usato per stamparli che non richiede un compressore esterno o altre apparecchiature per farlo espandere, contrarre e sollevare un peso».
Il primo autore della scoperta, lo scienziato Aslan Miriyev, ci spiega: «può spingere, tirare, piegarsi e sollevare 1000 volte il proprio peso. E’ il materiale artificiale più vicino a un muscolo naturale mai ottenuto». Grazie alla tecnologia di stampa in 3D, ci stiamo avvicinando a dei risultati sempre più sorprendenti.
Marcello Strano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.