Chi ha accanto a sé un malato di Alzheimer sa quanto è difficile aiutare a ricordargli anche le più semplici cose. BikeAround va in aiuto proprio ai malati che soffrono di demenza senile, proiettandogli delle immagini di Google Street View su un grande schermo. Ciò permette ai pazienti di pedalare con una ciclette lungo le strade che hanno percorso nella loro vita, concedendogli così un breve viaggio nelle sua memoria e risalire ai ricordi.
Ogni tre secondi nel mondo una persona sviluppa demenza senile: una condizione che crea disabilità e dipendenza alle persone anziane, privandole della memoria e della capacità di giudizio. Molto spesso si viene a conoscenza della malattia tardi, ma una recente ricerca ha spiegato come scoprire di avere una malattia che porta alla demenza senile con ben 10 anni di anticipo. Noi di Voci di Città ne abbiamo parlato in un precedente articolo.
BikeAround: l’opinione dell’inventrice del progetto Anne-Christine Hertz
Secondo Anne-Christine Hertz, manager presso l’Health Technology Centre di Halland in Svezia e inventrice di questa nuova tecnologia, e quanto riportato da Repubblica, «lo sviluppo del sistema di BikeAround è iniziato nel 2010 presso l’Health Technology Center di Halland. Stavamo conducendo degli studi sulla demenza senile e abbiamo notato che non tutte le persone affette da questo disturbo avevano la stessa possibilità di fare attività fisica. Dovevamo trovare un modo per motivare gli anziani in terapia a praticare più attività fisica in un modo sicuro». Da qui è nata l’idea di far ripercorre ai pazienti malati di Alzheimer le strade che hanno intrapreso nella loro vita utilizzando una semplice ciclette.
Passerà ancora del tempo affinché la ricerca scientifica confermi la validità di BikeAround nella cura della demenza senile. Hertz spera di rendere al più presto il sistema disponibile a livello mondiale, augurandosi che le persone a cui è stata diagnosticata la malattia possano ripercorrere i propri ricordi e ritrovare la serenità.
Valentina Friscia
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.