Facendo la spesa, accade spesso di esagerare con gli acquisti e questo porta a un grande spreco di alimenti che, per motivi di scadenza, vengono buttati. Esistono, in America e Danimarca, dei supermercati che raccolgono i prodotti scartati, ma ancora commestibili, allo scopo di rivenderli a prezzi molto convenienti così da far risparmiare ai clienti dal 30% al 50% rispetto al prezzo dell’etichetta.
I supermercati Daily Table in Massachusetts e WeFood a Copenaghen, recuperano cibi come pane, verdura e frutta per diminuire gli sprechi alimentari i quali, in Danimarca, equivalgono a 700 mila euro – il totale europeo è di 1,3 miliardi –, mentre in America arrivano a 165 miliardi di dollari, corrispondenti a 120 miliardi di euro. Gli alimenti riciclati, però, non sono solo quelli scaduti, ma possono essere anche scarti di altri negozi che sono costretti a buttarli perché invenduti oppure per via di piccole imperfezioni estetiche. Queste iniziative puntano, inoltre, a incentivare una sana alimentazione: il basso costo potrebbe portare i consumatori a preferire questi alimenti e abbandonare, piano piano, il cibo spazzatura che causa gravi problemi come l’obesità.
Molti non sanno che la data di scadenza è solo indicativa: infatti, alcuni cibi possono essere mangiati anche in tempi successivi; vivande come la pasta, per esempio, si possono utilizzare per altri sei mesi, lo stesso l’olio; lo yogurt è ancora consumabile nei dieci-quindici giorni successivi alla scadenza, mentre le uova è meglio cucinarle massimo una settimana dopo. Per non sprecare cibo, tuttavia, è importante ricordare la regola delle 4 “r”: ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare!
Martina Sacco
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.