• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Braccia robotiche controllate dal pensiero umano. Realtà o fantascienza?
06 Luglio 2022
UniversitàPillole di AsclepioAttualitàAfter Big BangTech

Braccia robotiche controllate dal pensiero umano. Realtà o fantascienza?

Home » Università » Braccia robotiche controllate dal pensiero umano. Realtà o fantascienza?

Ebbene si, è successo alla Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory. Per la prima volta sono state impiantante delle braccia robotiche su un uomo di 50 anni, controllabili grazie al pensiero. L’uomo era rimasto paralizzato a causa di una lesione al midollo spinale.

Lo studio

Lo studio si inserisce in un progetto promosso dal dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. A tal proposito, un team di ricercatori della John Hopkins University è riuscito a sviluppare, dopo svariati anni dedicati alla ricerca, un sistema costituito da braccia robotiche particolarmente innovativo che riesce a rispondere ai segnali di movimento muscolare, sulla base di un’interfaccia cervello-macchina.

Il soggetto dell’esperimento

L’uomo a cui sono state impiantate le braccia robotiche è riuscito nell’impresa di tagliare un pezzo di torta e mangiarlo, solo pensando di dover compiere il gesto. Nessuna assistenza, per la prima volta nella sua vita dopo l’incidente che gli aveva causato una lesione importante al midollo spinale.

A seguito dell’incidente elettrico, infatti, l’uomo era stato costretto a convivere con una mobilità molto limitata alle spalle, braccia e gomiti. L’utilizzo delle dita, poi, quasi inesistente.

Il sistema nel dettaglio

Tutto questo, che a prima vista potrebbe sembrare fantascienza, è stato reso possibile grazie all’interfaccia cervello-computer.

Affinché l’interfaccia possa funzionare c’è bisogno di un set di sensori impiantati nell’emisfero della persona. Il loro compito è quello di tradurre gli impulsi neurali e portali ai muscoli, facendo in modo che si possa svolgere, grazie alle braccia robotiche, il vero e proprio movimento.

Prima di poter avere impiantate le braccia robotiche, l’uomo ha dovuto subire un intervento noto come “reinnervazione muscolare”, una nuova tecnica che permette di ricreare i nervi che un tempo controllavano il braccio.

video: JHU Applied Physics Laboratory

Parere degli esperti sulle braccia robotiche

I ricercatori della John Hopkins University fanno sapere come:

“L’obiettivo generale era di consentire al robot di svolgere la maggior parte del compito, ma pure di consentire all’uomo di intervenire su alcuni movimenti per plasmarli in base al proprio volere. Nel caso dell’autoalimentazione, ad esempio, dato un piatto con diversi cibi, vogliamo che chi si avvale del sistema possa scegliere quale cibo mangiare e se necessario anche come tagliarlo. […]

Il robot deve essere in grado di capire quando l’utilizzatore è soddisfatto del risultato ottenuto, intervenendo sui movimenti così da riprendere il controllo e passare alla fase successiva.”

Allo stesso modo Michail McLoughlin si dice particolarmente ottimista: “siamo solo all’inizio. È come nei primi giorni di Internet: c’è un enorme potenziale davanti a noi, abbiamo appena iniziato su questa strada. Penso che i prossimi cinque-dieci anni segneranno progressi fenomenali”.

Autonomia e sviluppi futuri

Siamo ancora lontani dal restituire a queste persone una vita normale senza il bisogno di dover ricevere assistenza continuativa, tuttavia quanto sperimentato fa ben sperare che la strada imboccata sia quella giusta. Infatti, delle 37 prove condotte, 26 si sono rivelate di successo. Che la perdita dell’autonomia sia un ricordo lontano grazie all’intelligenza artificiale?

fonte immagine: Pixinio

Angelica Giunta

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Roma: trovati morti madre e figlio all’interno di un’abitazione - 30/03/2023
  • Aorta di un neonato incisa per errore: medici accusati di omicidio colposo - 30/03/2023
  • Bimbi dell’asilo nido picchiati: indagata la titolare - 30/03/2023
  • Indagati quattro broker finanziari per truffa - 30/03/2023
  • Incidente a Bologna: 50enne morta sul colpo - 30/03/2023
  • segnali di movimento
  • studio
  • pensiero
  • mobilità limitata
  • ricerca
  • autonomia
  • esperimento
  • operazione
  • braccia robotiche
  • assistenza
  • John Hopkins University
  • ricercatori
  • impulsi neuronali
  • interfaccia
  • lesione
  • robotica
  • midollo spinale
  • reinnervazione muscolare
  • sensori
  • cervello-macchina
  • esperti
   ← precedente
successivo →   
  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni
    31 Marzo
    AttualitàRagusaCittà
  • ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy
    31 Marzo
    Best politikAttualità
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla
    31 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà



  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    CataniaAttualitàCittà


  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC