• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Tik tok e industria musicale: cantanti obbligati a essere virali
06 Luglio 2022
PentagrammaWeb factory

Tik tok e industria musicale: cantanti obbligati a essere virali

Home » Entertainment » Pentagramma » Tik tok e industria musicale: cantanti obbligati a essere virali

Su Tik tok un video fatto per gioco può facilmente andare nella for you page di migliaia di utenti e dare il via a un trend. Avete presente la canzone “Povero Gabbiano”? È stata scritta da Nino D’Angelo nel 1988, eppure sta vedendo il suo picco del successo negli ultimi mesi, proprio grazie a un trend di Tik tok. Il suo è tutt’altro che un caso isolato: ecco perché le case discografiche prestano sempre più attenzione al social e, secondo alcuni artisti, fanno particolari pressioni a riguardo.

La denuncia di Halsey su Tik Tok

Le hit non si fanno più in radio, ma su Tik Tok. Per i cantanti essere virali non è più un plus, ma una condizione necessaria per rilasciare nuova musica. È questo quello che emerge dal tiktok-denuncia della cantante statunitense Halsey: «Lavoro nell’industria musicale da 8 anni, ho venduto oltre 165 milioni di copie e la mia compagnia mi dice che non posso pubblicare il mio singolo a meno che non riesca ad associarlo a un momento virale su Tik Tok. Ormai tutto è marketing. Sono stanca».

Le parole di Halsey lasciano poco spazio all’interpretazione e fanno trasparire un forte senso di frustrazione, che non è passato inosservato. Molte altre celebrità, tra cui Charlie XCX, FKA twigs e i Tokio Hotel, hanno approfittato della presa di posizione della cantante per riportare esperienze analoghe. «È vero, tutte le case discografiche chiedono di fare tiktok e oggi sono stata sgridata per non essermi impegnata abbastanza».

what tiktok has done to the music industry is upsetting like… pic.twitter.com/bSJ0EIVfv1

— allure (@allurelg) May 22, 2022

La risposta della casa discografica 

La frustrazione di Halsey è rivolta alla Capitol Records, una delle più grandi case discografiche al mondo, che tiene sotto la sua ala grandi artisti come Paul McCartney, i Coldplay e Katy Perry.

La società non ha smentito l’accaduto. Anzi, sembra che sia giunta a un accordo con Halsey e che abbia deciso di pubblicare il suo singolo So Good. Ha persino pubblicato un tweet in cui giustifica la sua posizione: «La nostra compagnia mette gli artisti al primo posto, incoraggiando il dialogo. Il nostro unico desiderio è quello di aiutare i nostri artisti a fare successo e speriamo di poter continuare ad avere queste conversazione critiche», recita il tweet. «Halsey, ti amiamo e siamo qui per supportarti».

– @halsey, we love you and are here to support you. We are committing to a release of “So Good” on June 9th, 2022. pic.twitter.com/DKBrtRUCpk

— Capitol Music (@capitolmusic) May 31, 2022

Come essere virali su Tik tok?

Diciamolo, per essere virali su Tik Tok ci vuole un pizzico di fortuna: sono gli algoritmi a decidere il successo dei nostri contenuti e di certo non lo fanno basandosi su criteri soggettivi. Ma dove la fortuna non arriva, aiutano i followers. Infatti, secondo il presunto piano delle case discografiche, il primo passo è essere attivi sulla piattaforma e crearsi un buon bacino di followers. A questo punto, occorre creare un trend da associare al brano in uscita. Può essere un video divertente, che utilizzi come base la canzone, o una dance challenge da proporre ai propri followers. L’importante è che quanti più utenti la ripropongano nei loro profili: la ridondanza deve essere tale da far entrare il ritornello nella testa degli utenti e trasformarlo in un tormentone.

Sembra una strategia semplice ed efficace, ma tralascia un importante dettaglio: i trend funzionano proprio perché spontanei e divertenti. Creare trend ad hoc per pubblicizzare una canzone – per di più sotto ordine della propria etichetta – può risultare forzato e controproducente.

Tutto vero o campagna di marketing? 

La frustrazione di Halsey e dei colleghi è stata accolta da molti followers, che hanno mostrato il loro sgomento a riguardo. Gli utenti più scettici, però, hanno dato un’interpretazione diversa alle parole della cantante. Secondo loro, lo stesso tiktok-denuncia di Halsey sarebbe una strategia di marketing per far parlare di sé. L’etichetta ha richiesto un “momento virale” e lei l’ha creato così. Se così fosse, la strategia sarebbe perfettamente riuscita nel suo intento: migliaia di utenti si sono interessati alla questione condividendo le parole di Halsey, dandole visibilità.

Che sia realtà o finzione, è uno scenario verosimile e affatto difficile da immaginare. Tik tok è la nuova frontiera del guadagno, non solo per content creators, ma anche per i professionisti di altri settori ed è comprensibile che si cerchi di trarne vantaggio. Tuttavia, strategie di marketing del genere finirebbero per svalutare entrambi i “mondi” coinvolti: da un lato quello della musica, dove i cantanti verrebbero considerati non per il talento, ma per i numeri sui social. Dall’altro quello di Tik Tok, dove il marketing ruberebbe spazio alla vera creatività.

Alice Maria Reale

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Alice Reale

Nata a Catania nel lontano 2002, la piccola Alice si è sempre distinta per la sua risolutezza e determinazione. 
Dopo aver deciso di voler diventare un’archeologa, poi una veterinaria e poi un’insegnante, si iscrive al Liceo Linguistico Lombardo Radice e scopre le sue due grandi passioni: la scrittura e le lingue straniere, che decide di coniugare iscrivendosi alla facoltà di Scienze e Lingue per la Comunicazione.

  • Sicilia: resoconto della 25esima giornata dell’operazione “RAILPOL RAD 24 BLUE” - 27/03/2023
  • A proposito di disabilità: opportunità, risorse e nuove sfide, la tavola rotonda a Catania - 24/03/2023
  • Ancora tagli nelle Big Tech, Zuckerberg licenzia altri 10mila dipendenti - 18/03/2023
  • Sicilia, ponte sullo stretto. Caronia (Lega): “Opera di portata storica, confermerà il genio dell’ingegneria italiana” - 17/03/2023
  • Vittoria, rapina un uomo all’autolavaggio automatico e poi va in ospedale per farsi medicare: arrestato - 17/03/2023
  • trend
  • #virale
  • marketing
  • Tokio Hotel
  • strategia di marketing
  • TikTok
  • Halsey
  • capitol records
  • casa discografica
  • Charlie XCX
   ← precedente
successivo →   
  • Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente
    29 Marzo
    AttualitàCittàMilano
  • Palermo: sequestrata discarica abusiva Palermo: sequestrata discarica abusiva
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta
    29 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato
    29 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico
    29 Marzo
    Best politikEsteraInternaAttualitàSiracusaCittà



  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    PalermoAttualitàCittà


  • Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità


  • Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    InternaSiracusaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC