Dieci parole impronunciabili e intraducibili che non conoscevi
Più spesso di quanto si pensi non si è in grado di trovare le parole. Il termine giusto per un determinato pensiero, …
La donna, la sua psicologia, i segreti: come conquistare la tua “Lei”?
Se ti trovi qui non hai ancora conquistato la ragazza o la donna che ti ha fatto perdere completamente la testa! Hai mai …
Il discorso di Alexandria Ocasio-Cortez per difendere ogni “fottuta puttana”
Nei giorni passati abbiamo sentito parlare di cosa è accaduto alla deputata Alexandria Ocasio-Cortez, accusata di essere una “pazza“,”disgustosa” e “fottuta puttana” dal …
Con “Slengo”, la rivoluzione linguistica 2.0 è alle porte
Tutti i giorni, inconsapevolmente, utilizziamo una terminologia particolare per designare qualcosa, ed è, ormai, quasi normale servirci di determinate parole per “farci capire” …
Catania, una mostra per raccontare un libro con tre parole ed un’immagine
Una mostra itinerante di foto che rappresentano le copertine dei libri, inserite in scenari suggestivi. Immagini e parole, (soltanto tre), per …
Kendrick Lamar è il primo rapper a vincere il premio Pulitzer
Nei suoi 102 anni di storia il premio Pulitzer non era mai stato assegnato ad un musicista che non fosse jazz o classico. …
Le parole più cercate del 2017
Se il paniere ISTAT mostra come sono cambiate le abitudini di consumo, Google Trends svolge ormai la funzione …
Parole, parole, parole
Il linguaggio è come un vasto panorama: di sicuro ha un limite, ma non è visibile ad occhio nudo. Esistono parole …
A Bologna nasce il progetto per “sconfiggere” il cancro con le parole
Dorella Scarponi e Lucia Polpatelli sono due psico-oncologhe dell’ospedale Sant’Orsola di Bologna le quali hanno deciso di pubblicare due manuali con lo scopo di aiutare le persone affette da malattie gravi, come il cancro, ad affrontare la delicata connessione che c’è tra loro e i rispettivi parenti. Bologna.
Leggi tuttoTutte le lingue del mondo usano suoni simili per parole simili
Uno studio recentemente pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences sembra avere ribaltato totalmente le teorie linguistiche proposte per la prima volta dallo svizzero Ferdinand de Saussure (1857-1913) e ritenute tuttora valide: il legame fra i suoni di una parola e il suo significato è totalmente casuale?
Leggi tuttoLa parola comune a tutte le lingue del mondo è…
Nonostante le differenze linguistiche fra un idioma e l'altro, spesso è possibile rintracciare delle somiglianze più o meno immediate, che hanno ispirato numerosi studi scientifici su quali siano i termini più ricorrenti in più parlate del pianeta.
Leggi tuttoLingua italiana: le curiosità che non tutti conoscono
L’italiano risulta essere una delle lingue più complicate al mondo, ma, altresì, più importante per via del suo impatto sul commercio globale, del fatto che molti figli di migranti, oltre questi ultimi e i cittadini nativi, lo parlano e fluentemente a volte, e anche per questioni culturali.
Leggi tuttoIl termine siciliano “babbiare” entra nello Zanichelli 2016
Per i siciliani l’espressione “babbiare” è già abbastanza nota e ricorrente: essa infatti indica nel dialetto siculo un atteggiamento di scherzo, di presa in giro. Ma ben presto essa entrerà a far parte del vocabolario ufficiale di tutti gli italiani, data la decisione dello Zanichelli di inserirlo tra i circa 500 nuovi termini per l’edizione 2016 del dizionario.
Leggi tuttoTreccani lancia una campagna per riscoprire il valore delle parole
Le parole valgono, è questo il nome dato dalla Treccani alla nuova campagna incentrata sull’importanza delle parole e dei loro significati. Lanciata appena pochi giorni fa, l'iniziativa ha lo scopo di attirare l’attenzione su un uso corretto della nostra lingua e sulla possibilità di sfruttarne appieno le potenzialità espressive e comunicative.
Leggi tutto