• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Tradurre i propri pensieri in parole? Si può fare, a dirlo è la scienza
21 Febbraio 2019
Pillole di AsclepioAfter Big BangTech

Tradurre i propri pensieri in parole? Si può fare, a dirlo è la scienza

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Tradurre i propri pensieri in parole? Si può fare, a dirlo è la scienza

Quante volte, durante un momento di riflessione, abbiamo immaginato di tradurre i nostri pensieri in parole? Soprattutto quando ci viene fatta una domanda e vorremmo, nel medesimo istante in cui abbiamo pensato alla risposta, scriverla proprio per come è venuta in mente? Sì, perché l’essere umano, indirettamente, vorrebbe poter dire tutto ciò che gli viene in testa. Nella realtà, al contrario, ci si lascia mettere in soggezione da pensieri che potrebbero apparire equivoci o facilmente fraintendibili. Tuttavia, se un giorno fosse possibile possedere un sistema di intelligenza artificiale in grado di trasporre i pensieri in parole, in quanti lo vorrebbero?

SParlare col cervelloecondo uno studio riportato sulla rivista scientifica Scientific Reports¸ è stato inventato un dispositivo capace di riconoscere i tratti peculiari del cervello e tradurli in parole scritte. Inizialmente, si pensò di utilizzare degli spettrogrammi (apparecchi raffiguranti le onde sonore) per un tentativo di traduzione simultanea di pensieri in parole, ma i risultati si rivelarono piuttosto scarsi: così, Nima Masgarani, la prima esecutrice dello studio, pensò bene di servirsi, invece, di un vocoder: un sistema d’intelligenza artificiale in grado di generare linguaggio parlato dopo essersi erudito alla perfezione. La Masgarani per farlo ha collaborato con uno specialista in malattie neurodegenerative come l‘epilessia: attraverso degli elettrodi applicati nel cervello ai pazienti (ovviamente, a scopo farmaceutico), questi hanno riconosciuto gli impulsi prodotti dall’encefalo e hanno, appunto, trasposto quanto avevano pensato.

A proposito di malattie neurodegenerative, già con la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) si è giunti a un simile risultato, per mezzo di microchip impiantati all’interno del cervello che danno la possibilità, a chi, per colpa della malattia, ha perso per sempre l’uso della parola, di continuare a esprimersi, seppur attraverso un computer. Come riporta Focus, con questi particolari vocoder la speranza è quella di poter aiutare tutte quelle persone che, a causa di lesioni cerebrali o altro, non potranno, probabilmente, più parlare. Per una tecnologia, quindi, al servizio dell’uomo (nel bene e nel male).

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • Epilessia
  • pazienti
  • elettrodi
  • malattie neurodegenerative
  • pensieri
  • riflessione
  • parola
  • tecnologia
  • vocoder
  • cervello
  • spettrogrammi
  • Sla
  • encefalo
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica
  • microchip
  • intelligenza artificiale
   ← precedente
successivo →   
  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni
    31 Marzo
    AttualitàRagusaCittà
  • ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy
    31 Marzo
    Best politikAttualità
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla
    31 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà



  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    CataniaAttualitàCittà


  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC