Farmaci personalizzati: ecco la nuova frontiera della medicina moderna
La medicina, quotidianamente, compie dei veri e propri passi da gigante. È bello sapere che qualsiasi malattia possa colpire gli esseri umani, abbia …
Tradurre i propri pensieri in parole? Si può fare, a dirlo è la scienza
Quante volte, durante un momento di riflessione, abbiamo immaginato di tradurre i nostri pensieri in parole? Soprattutto quando ci viene fatta una domanda …
Andrea è Dj Fanny, combatte la SLA con la forza della sua musica
Andrea Turnu è un giovane sardo classe ’87 che ha sempre avuto la passione per la musica. È diventato celebre come dj perché ha qualcosa di …
Stephen Hawking andrà nello Spazio
Stephen Hawking: 75 anni, un corpo affetto da una grave malattia degenerativa e una mente brillante che l'ha reso uno tra gli scienziati più noti e influenti del pianeta. Una vita dedicata allo studio dell'universo, un'intelligenza capace di andare oltre i limiti impostigli dall'immobilità del fisico e di arrivare a scoperte che trascendono la dimensione terrestre.
Leggi tuttoCaltanissetta: avviso per la presentazione di progetti assistenziali per i disabili
CALTANISSETTA - Il Comune di Caltanissetta, capofila del Distretto Socio Sanitario n. 8, ha emanato un avviso per la predisposizione di un progetto assistenziale personalizzato che prevede interventi in favore di persone in condizione di disabilità gravissima che necessitano, a domicilio, di un'assistenza continuativa e monitoraggio di carattere socio sanitario nelle 24 ore.
Leggi tuttoIl primo trapianto di cellule staminali cerebrali
Non è detta ancora l'ultima parola, questo è certo, ma sicuramente è un grande passo avanti nella lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica, una grave malattia neurodegenerativa più comunemente conosciuta come SLA. La sperimentazione di fase I ha, difatti, dato risultati positivi nei 18 trapianti di cellule staminali cerebrali su malati di SLA nell'ambito della sperimentazione condotta dal professor Angelo Vescovi.
Leggi tuttoScoperto nuovo gene associato alla SLA
Pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica Science un nuova ricerca nel campo della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è riuscita ad identificare un gene associato alla malattia. Vediamone i dettagli insieme!
Leggi tuttoIl cervello si aggiusta da solo
Contrariamente a quanto si pensasse nel campo delle neuroscienze, il cervello di un essere umano adulto è in grado di rigenerarsi e produrre neuroni nuovi o, tutt'al più, di sfruttare quelli già esistenti in modi diversi e alternativi attraverso Il cervello si aggiusta da solo dei veri e propri trucchi biologici.
Leggi tutto