75° Anniversario della riorganizzazione dei servizi di Polizia Stradale
In occasione della ricorrenza del 75° ANNIVERSARIO DELLA RIORGANIZZAZIONE DELLA POLIZIA STRADALE, il Compartimento per il Piemonte e la Valle D’Aosta ha …
Noi albergatori Siracusa e Fondazione Inda legame sempre più saldo
SIRACUSA – Sempre più saldo il legame tra Noi albergatori Siracusa e Fondazione Inda. Dopo la pausa, dovuta alla pandemia da Covid-19, sono …
Accoglienza profughi ucraini in Italia: le indicazioni della Polizia di Stato
In attesa di ulteriori specifiche disposizioni relative al soggiorno regolare, in corso di adozione, secondo la legge italiana, i cittadini ucraini che …
Ucraina: aeroporto Catania, zone di accoglienza per profughi
La Società di gestione dell’Aeroporto di Catania, in vista del potenziale arrivo di migliaia di profughi ucraini, ha pensato di creare alcune zone …
Onu, quasi 836.000 persone fuggite dalla guerra in Ucraina
Sono all’incirca 836mila i profughi che sono fuggiti dal conflitto in Ucraina: Lo rendono noto le Nazioni Unite.
Ieri, secondo quanto riportato da dati certi, …
Meritocrazia Italia: Immigrazione sia priorità del governo
Il tema dell’immigrazione è uno di quelli più in discussione, oggi immiserito alla sterile polemica su ‘porti chiusi o porti aperti’ e artatamente …
Gli alunni della scuole Antonio Ugo si esibiscono a sostegno dell’accoglienza e dell’integrazione
PALERMO – Ieri mattina il sindaco Leoluca Orlando ha partecipato alla festa dell’accoglienza che si è tenuta presso l’Istituto Comprensivo Antonio Ugo di via Ettore …
#MigraTed il progetto internazionale contro il razzismo
BOLOGNA – Ottocento giovani, studenti e lavoratori, cittadini europei, migranti, rifugiati e richiedenti asilo, daranno vita a una campagna di sensibilizzazione …
A cosa hanno diritto e come sono accolti i richiedenti asilo in Italia
Alcuni dati concreti per comprendere le procedure attraverso le quali i rifugiati in Italia ottengono lo status di protezione internazionale e come viene regolata la loro accoglienza. L’Articolo 1A della Convenzione di Ginevra, 1951, definisce lo status del rifugiato colui che “temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo paese; oppure che, non avendo cittadinanza e trovandosi fuori del paese in cui aveva residenza abituale a seguito di tali avvenimenti, non può o non vuole tornarvi per il timore di cui sopra”. Attualmente il nostro paese ha accolto 147.370 rifugiati, su una popolazione di oltre 60 milioni di abitanti, ciò implica una media di 2,4 migranti ogni 1.000 residenti.
Leggi tutto“Prendersi cura dei ragazzi profughi”: da oggi in Emilia-Romagna è possibile
Se dapprima l'arcivescovo Matteo Zuppi definiva "un controsenso" il minore non accompagnato, così l'Emilia Romagna ha deciso per prima di adottare delle misure concrete sul fronte dell'accoglienza, lanciando il progetto dei "tutor volontari". Un sistema per non dover lasciare soli i bambini stranieri che giungono nella Regione senza genitori o altri familiari, ma soprattuto per poter garantire loro un futuro migliore.
Leggi tuttoEuropa: scontro totale sul tema immigrazione
Brennero, storico collegamento tra l'Europa settentrionale e meridionale tanto caro alla popolazione altoatesina di idioma tedesco. La sottile linea che divide Italia e Austria è diventato terreno di scontro fertile su cui adesso si gioca la delicata "partita" sui migranti.
Leggi tuttoQuando la politica ostacola l’accoglienza
Sono oramai sempre più numerosi i profughi e i richiedenti asilo che ogni giorno rischiano la vita per cercare di superare il confine ed entrare nel nostro Paese.
Leggi tuttoAbiteresti con me? Perché alla fine siamo tutti un po’ matti!
Basta una camera a disposizione o del tempo libero da condividere e non servono CV importanti. Per partecipare al progetto IESA non ci sono discriminanti se non la voglia di accogliere nella propria vita persone all’apparenza un po’ diverse da noi…ma forse nemmeno così tanto
Leggi tuttoLegge sui minori stranieri non accompagnati: cos’è e cosa prevede
Dopo tre anni la Camera approva la legge sui minori stranieri non accompagnati. 375 voti a favore, 13 contrari e 41 astenuti
Leggi tuttoDa ottobre a Parigi primo campo profughi per uomini
PARIGI - La capitale francese aprirà un campo profughi riservato agli uomini «a metà ottobre», in un'area oggi inutilizzata di proprietà del gestore ferroviario SNCF nei pressi della Gare du Nord. Lo ha annunciato il sindaco Anne Hidalgo, precisando che il centro avrà «400 posti letto».
Leggi tuttoPresidente austriaco in visita sabato a Bolzano
BOLZANO - È fissata per sabato 25 giugno la visita in Alto Adige del Presidente della Repubblica austriaca Heinz Fischer, giunto al termine del suo mandato. Il Capo dello Stato atterrerà alle 10:45 all'aeroporto di Bolzano, dove verrà accolto dal presidente della Provincia Arno Kompatscher.
Leggi tuttoPer l’accoglienza si impegna anche San Marino
SAN MARINO - La Repubblica di San Marino si riconosce nei principi dell'intervento umanitario e sostiene le strategie globali di cooperazione solidale, per promuovere l'accoglienza e a rispondere agli appelli di emergenza per le popolazioni che soffrono.
Leggi tuttoL’Austria chiude le frontiere, l’Italia incentiva l’accoglienza
In diversi Paesi dell'Ue si era iniziato a sospendere il trattato Schengen per periodi limitati. Ad esempio la Danimarca lo aveva sospeso per un paio di settimane, per poi attuarlo di nuovo dopo il 14 gennaio. Dal 16 del corrente mese però, c'è stata una svolta. Il cancelliere austriaco Werner Faymann ha annunciato la completa sospensione di Schengen: chiunque arriverà in Austria dovrà esibire documentazione su richiesta delle forze dell'ordine, chi non avrà il permesso d'asilo, verrà ricacciato indietro.
Leggi tuttoL’OMS: «Vaccinare i rifugiati è una priorità»
I grandi flussi migratori dall’Africa e dal Medio Oriente obbligano i Paesi in prima linea nell’accoglienza di decine di migliaia di profughi, come l’Italia, la Grecia e l’Ungheria, a migliorare la copertura sanitaria dei rifugiati in arrivo.
Leggi tuttoIl turismo di Roma sempre più poliglotta anche online
ROMA - Buone notizie per i turisti che si apprestano a trascorrere le proprie vacanze nella capitale del Belpaese. L’annuncio dell’imminente Giubileo, infatti, ha consentito all’assessorato al Turismo della giunta Marino di raggiungere un obiettivo già prefissato in tempi ancora più brevi rispetto a quelli concordati.
Leggi tuttoBerlino tende la mano per ospitare i profughi?
BERLINO - La Germania sta studiando la strategia adeguata ad accogliere parte dei flusso dei migranti provenienti dal Mediterraneo. Al vaglio delle ipotesi formulate dalle autorità preposte c'è anche l'utilizzo di una grande superficie verde situata a Berlino, precisamente tra i grandi quartieri di Schöneberg e Neukölln, dove poter allestire un campo in grado di ospitare circa 4.000 fuggiaschi.
Leggi tuttoPresentazione a Viagrande nuovo testo della Butera, “Sono bambina, non una sposa”
VIAGRANDE (CT) - È uscita la nuova pubblicazione di Giorgia Butera, sociologa della comunicazione, scrittrice ed impegnata da diversi anni nella cooperazione umanitaria internazionale. Il testo dal titolo I Sogni Son Desideri. Sono Bambina, Non Una Sposa presenta l’uomo di oggi trattando tematiche inerenti all’alta dignità dell’individuo, come educazione sentimentale, educazione sessuale, diritti umani, accoglienza, discriminazione e parola.
Leggi tuttoEccesso di famiglie di profughi, Bore offre aiuto
BOLOGNA - Nel centro di accoglienza per profughi arrivano nuove famiglie al completo con ben 30 minori, il Comune non è in grado di gestirle. Il sindaco di una piccola cittadina in provincia di Parma offre ospitalità alle famiglie per incrementare il numero di iscritti nella scuola di Bore.
Leggi tutto“Sono io”, il ritorno di Raf
Il cantautore italiano Raffaele Riefoli, meglio conosciuto come Raf, ritorna sulla scena. Dopo quattro anni di distanza dal precedente, pubblica un nuovo album che l’ha impegnato per due anni e mezzo, in un lavoro di produzione e arrangiamento dal sapore internazionale.
Leggi tuttoChi sono e da cosa fuggono i rifugiati che arrivano in Italia
Secondo i dati rilevati dal rapporto annuale dell’ Unhcr (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati), pubblicato il 18 giugno, sono quasi 60 milioni le persone che, a causa di guerre e persecuzioni, sono costrette a fuggire dal loro Paese.
Leggi tutto