• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Meritocrazia Italia: Immigrazione sia priorità del governo
03 Dicembre 2021
Best politikEsteraInternaAttualitàRoma

Meritocrazia Italia: Immigrazione sia priorità del governo

Home » Best politik » Meritocrazia Italia: Immigrazione sia priorità del governo

Il tema dell’immigrazione è uno di quelli più in discussione, oggi immiserito alla sterile polemica su ‘porti chiusi o porti aperti’ e artatamente asservito a ragioni di raccolta di consenso democratico.

Se da un lato il nostro Paese non può essere morbido con un’accoglienza senza limiti dall’altro dovrebbe realizzare un piano di integrazione completa per i flussi che si riescono ad ospitare.

MI davvero non comprende le politiche di chi con il semplice “apriamo i porti” si sentono appagati della loro generosità senza invece guardare un attimo dopo a persone ammassate in lager di accoglienza o che vivacchiano nella illegalità nelle periferie e nelle stazioni delle grandi città.

MI non comprende neanche chi indica la strada delle “chiusura dei porti” senza poi soffermarsi sulla necessità di interi reparti imprenditoriali che dall’agro-alimentare, alle fonderie fino alla edilizia si alimentano SOLO di persone che sono extra-comunitarie.

E allora è semplice valutare come in altri Paesi europei più decisi nella scelta e nella gestione appaiano migliori le politiche di supporto, anche economico, e di inserimento. Maggiori le opportunità, anche lavorative.

L’Italia ha tanto da dare e tanto potrebbe ricavare in termini di arricchimento culturale da adeguate politiche di inclusione.

Il vero problema, infatti, non è quello dell’immigrazione in sé, fenomeno antico che forgia da sempre la cultura dei Popoli, ma quello dell’integrazione, che costituirebbe un’innegabile opportunità per l’Italia, sotto il profilo della crescita culturale, della forza lavoro, e dello sviluppo economico.

Non è civiltà quella che costruisce ghetti e baraccopoli né accogliere nelle stazioni centrali delle grandi città.

Per fare fronte alle emergenze connesse al flusso straordinario di migranti nel Paese e consapevole della forte esigenza di un ragionevole bilanciamento tra quel dovere dell’accoglienza che è nella tradizione identitaria nazionale da sempre e il legittimo diritto alla sicurezza interna, è necessaria un’opera sinergica e di leale cooperazione internazionale.

Nel rispetto dei diritti fondamentali che spettano all’Uomo in quanto tale, e non in quanto cittadino, le braccia dell’accoglienza siano le braccia dell’Europa intera, che si attivi finalmente come Comunità dei Popoli.

Meritocrazia Italia chiede di riqualificare l’approccio alla problematica secondo obiettivi di sviluppo strategici e sostenibili, attraverso una concreta individuazione delle potenzialità di inserimento in termini di domanda e offerta di lavoro, predisponendo percorsi di inserimento e formazione anche alle collettività agevolanti, che consentano di raggiungere una piena e fruttuosa integrazione che garantisca i diritti di tutti.

Invoca un impegno serio in termini di gestione condivisa della fase di transito verso altri Paesi, sia in termini di miglioramento della capacità ricettiva e di integrazione da parte di ciascuno Stato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio - 16/04/2025
  • Modena, uccide l’ex moglie e trasporta il cadavere fino in caserma per autodenunciarsi - 11/06/2024
  • Dal nuovo anno ChatGPT farà parte di Apple. Elon Musk minaccia esclusione dalle aziende - 11/06/2024
  • Tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud: spari di avvertimento da Seul - 11/06/2024
  • Tir travolge un’auto ferma in autostrada, morto un 31enne - 10/06/2024
  • Roma
  • popoli
  • lavoro
  • lager
  • Accoglienza
  • Sprar
  • comunità
  • meritocrazia italia
  • integrazione
  • sviluppo economico
  • aiuti
  • porti
  • Europa
  • immigrazione
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC