• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Politiche urbane, Siracusa primeggia nella classifica “ICity Rate 2016”
26 Ottobre 2016
SiracusaCittà

Politiche urbane, Siracusa primeggia nella classifica “ICity Rate 2016”

Home » Città » Siracusa » Politiche urbane, Siracusa primeggia nella classifica “ICity Rate 2016”

SIRACUSA – Siracusa è la prima città siciliana nella classifica di ICity Rate 2016 sulle politiche urbane dei capoluoghi di provincia, ed è la migliore in tutta Italia per incremento rispetto allo scorso anno. Il dato è stato illustrato la mattina del 20 ottobre a Bologna nell’ambito di ICity Lab, l’appuntamento annuale sugli ecosistemi urbani e sul governo delle città, al quale sta partecipando l’assessora all’Informatizzazione e modernizzazione, Valeria Troia. Siracusa si trova all’82esimo posto ma scalando ben 16 posizioni (l’anno scorso era 98esima), ed è risultata, unica siciliana, tra i primi 15 capoluoghi di tutto il Meridione.

iCity Rate 2016La classifica stilata dal Forum Pubblica Amministrazione (FPA), tiene conto di 105 indicatori statistici per sette diverse aree tematiche. Di Siracusa sono state apprezzate le scelte fatte in 6 delle 7 aree. La migliore performance è stata realizzata nel campo dell’istruzione e della socializzazione, dove si è collocata al 36esimo posto riuscendo a risalire ben 61 posizioni rispetto al 2015. Gli altri passi in avanti sono stati compiuti: nell’uso dei nuovi strumenti per la governance (più 11 posti); nella qualità della vita (più 10); nella sostenibilità ambientale (più 8); nella sicurezza sociale (più 8); nella smart mobility (più 5). Più in dettaglio, secondo gli analisti, Siracusa ha riscosso i migliori risultati nella lotta alla dispersione idrica, nell’equilibrio occupazionale di genere, nell’accessibilità degli istituti scolastici e nella bassa presenza di giornalisti e amministratori minacciati. «Siamo contenti – commenta il sindaco, Giancarlo Garozzo – ma aspiriamo a fare sempre meglio nel futuro. Questa classifica non dice che i problemi della città sono stati risolti, e saremmo degli sciocchi se lo sostenessimo, ma che le scelte adottate vanno nel verso giusto. Adesso cominciano le difficoltà maggiori perché dobbiamo confermare il dato. Tuttavia sono ottimista, in quanto le soluzioni individuate sono coerenti con le indicazioni dell’Unione europea e l’Amministrazione ha gli strumenti e le competenze per intercettare le risorse messe a disposizione nella programmazione 2014-2020».

«Si tratta di un risultato – spiega l’assessora Troia – che premia la capacità di interpretare le politiche europee e nazionali. Quando si parla di smart city si è portati a pensare all’innovazione tecnologica, ma si tratta di una visione limitata e riduttiva. Una città smart oggi guarda anche all’innovazione sociale, alla gestione dei beni comuni, alla condivisione delle scelte con i cittadini, all’accoglienza, alla capacità di progettare secondo un’idea coerente in tutto il territorio. Questa è la svolta che l’Amministrazione ha impresso e che sta cominciando a dare i primi frutti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • classifica
  • innovazione tecnologica
  • città
  • Forum Pubblica Amministrazione
  • istruzione
  • FPA
  • Accoglienza
  • smart mobility
  • Meridione
  • istituti scolastici
  • informatizzazione
  • dispersione idrica
  • governance
  • iCity Rate 2016
  • Smart City
  • iCity Lab
  • modernizzazione
  • socializzazione
  • problemi
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC