• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Palermo Il Presidente dell’AIAS Palermo: “abbiamo denunciato subito i maltrattamenti”
  • Catania A18 “Catania-Messina”. Saverino: “L’autostrada in molti punti versa in pessime condizioni”
  • Calcio Serie A, top & flop: Napoli devastante, Alex Sandro on fire, Lukaku delude
  • Catania Calcio Catania, Cacopardo tra Agenzia delle Entrate e Mascalucia: “restiamo prudenti ma con fiducia”
  • Societas Torino: diverse le attività di monitoraggio condotte dalla Polizia di Stato
  • Catania Zingale (IV municipio Catania): “riqualificare il parcheggio scambiatore di Largo Abbeveratoio
  • Catania La Polizia di Acireale arresta un pregiudicato per spaccio di droga
  • Catania Adrano (CT), attività della Polizia di Stato contro le violazioni del coprifuoco
  • Reggio Calabria Melito Porto Salvo (RC), le forze dell’ordine sgomberano un campo rom abusivo
  • App Arriva “DOMI” il social network che trasforma il condominio in community
Lezioni online e tutor: il programma sperimentale per conciliare studio e agonismo
15 Febbraio 2017
High schoolSocietas

Lezioni online e tutor: il programma sperimentale per conciliare studio e agonismo

Home » Societas » High school » Lezioni online e tutor: il programma sperimentale per conciliare studio e agonismo
4 minuti (tempo di lettura)

Studio e sport insiemeConciliare l’attività agonistica con lo studio, la vita da studente con quella da atleta ora sarà possibile grazie al nuovo programma sperimentale previsto dalla legge Buona Scuola che ha preso il via ufficialmente da quest’anno scolastico, registrando già 415 studentesse e studenti degli istituti secondari di II grado. Il programma, promosso dal MIUR in collaborazione con Coni, Lega Serie A e CIP, è stato presentato questa mattina dalla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, dal Sottosegretario Gabriele Toccafondi, dal Segretario Generale del Coni Roberto Fabbricini, dal Direttore Generale della Lega Serie A Marco Brunelli, dal Presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Luca Pancalli e dall’amministratore delegato di Alfabook (società di Olivetti – Gruppo TIM) Roberto Murgia.

Attualmente sono 415 le studentesse e gli studenti coinvolti, 187 gli istituti distribuiti in 17 Regioni, con una maggiore concentrazione in Lombardia 23%, Lazio 18% e Piemonte 11%. Ogni studentessa e ogni studente sarà seguito da un tutor scolastico (209 quelli disponibili) e da un tutor sportivo (315 in totale), 45 sono le discipline sportive rappresentate, suddivise in 37 federazioni. Calcio (96 studenti), nuoto (49), atletica leggera (40), basket (35) e canoa (24), questi gli sport più praticati dai partecipanti al programma di studio sperimentale. Il 73% degli iscritti segue un percorso di istruzione liceale, il 20% tecnico e il 7% professionale. Le classi III (33%) e le IV (26%) risultano quelle con maggiori adesioni.

Piattaforma onlineGli istituti avranno a disposizione un programma che prevede due modalità di studio: quella base e quella avanzata, che, oltre al Programma Formativo Personalizzato, prevede anche l’utilizzo di una piattaforma digitale come strumento integrativo della didattica in caso di assenze prolungate. La piattaforma digitale che verrà utilizzata, Scuolabook Network, è erogata da Alfabook (società Olivetti del gruppo TIM) e viene messa a disposizione da Lega Serie A in modo del tutto gratuito nell’ambito del progetto Websport 3.60. La piattaforma conterrà integrazioni ai libri di testo, consentirà la creazione e condivisione di materiali, corsi, prove e l’assegnazione dei compiti, nonché la creazione di gruppi di lavoro in una logica collaborativa e di condivisione, la mappatura e la valutazione delle competenze.

Nel corso della presentazione, hanno portato la loro esperienza di studenti e atleti Carolina Amato (17 anni), atleta di karate, iscritta al III anno del Liceo Classico Pilo Albertelli di Roma; Mattia Cardia (17 anni), atleta paralimpico di atletica Leggera, iscritto al III anno del Liceo Scientifico Marconi – Lussu San Gavino Monreale (CA); Massimo Di Martire (17 anni), giocatore di pallanuoto, iscritto al IV anno del Liceo Scientifico S. Francesco Niti di Napoli; Alessandro Murgia (21 anni), centrocampista della Lazio, diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing presso l’Istituto Leon Battista Alberti di Roma; Andrea Pinamonti (18 anni) attaccante dell’Inter, iscritto al IV anno dell’Istituto Milano, indirizzo scienze umane; Giacomo Satalino (18 anni), terzo portiere della ACF Fiorentina, iscritto al IV anno del Liceo Scientifico-indirizzo Sportivo della Fiorentina School.

Studenti-atleti: parla Valeria Fedeli«Lo sport – ha sottolineato la Ministra Valeria Fedeli – è una componente fondamentale nella formazione e nella crescita di ciascun individuo. Stiamo avviando un progetto importante: sport e scuola non devono essere inconciliabili. Obiettivo di questo programma sperimentale è non lasciare indietro nessuno ed evitare che studentesse e studenti proiettati verso una carriera di eccellenza incontrino difficoltà tali da portarli a rinunciare allo studio. È un vero e proprio programma di contrasto dell’abbandono scolastico. Dobbiamo prenderci cura di queste studentesse e di questi studenti e far sì che possano perseguire due obiettivi ugualmente importanti: i risultati sportivi e il completamento della propria formazione».

«Con questo modello di formazione vogliamo introdurre una didattica nuova in grado di offrire un supporto concreto all’istruzione delle giovani e dei giovani atleti di alto livello iscritti negli Istituti secondari di secondo grado statali e paritari» ha spiegato il Sottosegretario Gabriele Toccafondi. «Non sono pochi le studentesse e gli studenti che, praticando attività agonistica ad alti livelli, incontrano notevoli difficoltà nel frequentare regolarmente le lezioni scolastiche e scelgono poi di abbandonare il percorso di studi. La nostra volontà è quella di eliminare il tasso elevato di dispersione scolastica che colpisce in particolare questa categoria di giovani – ha proseguito Toccafondi – Noi continuiamo perciò su questa strada, mettendo a disposizione dei ragazzi ambienti e percorsi scolastici sempre più accessibili, poiché la scuola a portata di tutti è anzitutto un diritto degli studenti. Da oggi, però, non si hanno più scuse per non aprire i libri quando si pratica attività agonistica, ai ragazzi non faremo sconti sul programma di studio che sarà uguale a quello dei loro compagni di classe» ha concluso il Sottosegretario. 

Studenti-atleti«Siamo finalmente giunti alla fase di avvio del progetto Websport 3.60 fortemente voluto dalla Lega Serie A, in collaborazione con il MIUR, con il Coni e con il Cip, volto alla sperimentazione di percorsi didattici innovativi – ha dichiarato il Direttore Generale della Lega Serie A Marco Brunelli – L’obiettivo è quello di aiutare i giovani atleti delle nostre Società a conciliare gli impegni scolastici con quelli sportivi ottimizzando i tempi, sfruttando appieno tutte le loro potenzialità, intellettuali e calcistiche, e riducendo il più possibile il loro abbandono scolastico». «Questo è un progetto che, collaborando con il Miur, vogliamo fortemente portare avanti – ha affermato il Segretario Generale del CONI Roberto Fabbricini – Sottolineo che l’adesione di 37 federazioni vuol dire la partecipazione di tutto il tessuto sportivo italiano, e la partecipazione del CIP, con dei ragazzi che quindi vivono un problema aggiuntivo.
Sono convinto che andando avanti, grazie al MIUR, a noi stessi che ci mettiamo un grande impegno, alle società sportive che vivono accanto ai ragazzi nel quotidiano e grazie alle famiglie, i primi dirigenti dello sport italiano, con questo progetto avremo dei campioni che ci onoreranno alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi e, sicuramente, dei cittadini migliori
».

«Scuolabook Network – ha dichiarato l’amministratore delegato di Alfabook, Roberto Murgia – nasce con l’obiettivo di agevolare la didattica, portandola ovunque si trovino gli studenti. Siamo quindi entusiasti di mettere a servizio dei giovani campioni di domani, e dei loro insegnanti, la nostra piattaforma. La partecipazione al progetto conferma l’impegno del Gruppo TIM nello sviluppo e nella diffusione di soluzioni tecnologiche innovative a supporto dei processi di digitalizzazione della scuola». «È con grande entusiasmo che accolgo la notizia riguardante la sperimentazione didattica a sostegno degli studenti-atleti di alto livello – ha commentato il Presidente del CIP Luca Pancalli – Un progetto importante, di qualità, finalizzato a fornire un supporto ai ragazzi che praticano una disciplina sportiva e che ci riguarda da vicino. Ringrazio la Ministra Fedeli, a tal proposito, per la sensibilità e l’attenzione che ha mostrato nei nostri confronti. È significativo, infatti, sottolineare un’iniziativa che riguarda e coinvolge anche il movimento sportivo paralimpico, elevato, in questo modo, a pari dignità con il mondo olimpico anche nell’ambito dello sport in un contesto scolastico. Un sostegno fondamentale nel processo di crescita di un giovane che si cimenta in una disciplina, ancora più significativo – ha aggiunto Pancalli – per una ragazza e un ragazzo disabili, per i quali lo sport rappresenta lo strumento per scardinare muri e per creare un vero e proprio processo di inclusione sociale, un’integrazione reale e sempre più concreta. Un primo passo verso quel contagio virtuoso della società che passa anche e soprattutto attraverso l’esempio che questi ragazzi forniscono in ambito sportivo».

  • Le slide
  • Il video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Conferenza presidente Draghi: riapertute graduali dal 26/04, “prudente ottimismo e fiducia” - 16/04/2021
  • Scuola, Drago (FdI): “Subito proroga termini mobilità docenti” - 12/04/2021
  • Avola, inaugurate due panchine gialle per lo sport e contro il bullismo e il cyberbullismo - 12/04/2021
  • Messina, continua l’iniziativa della Family Card adottata dall’amministrazione - 10/04/2021
  • Coronavirus, in Sicilia altri 1350 operatori per i vaccini - 10/04/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 894
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • MIUR
  • libri
  • società
  • giovani
  • Olivetti
  • scuola
  • CONI
  • ricerca
  • formazione
  • presidente;
  • finanza
  • università
  • studenti
  • istruzione
  • Liceo classico
  • sport
  • lezioni
  • Ragazzi
  • marketing
  • didattica
  • Olimpiadi
  • Lazio
  • campioni
  • digitalizzazione
  • liceo scientifico
  • Cip
  • Comitato italiano paralimpico
  • Lega serie A
  • Scuolabook Network
  • Alfabook
  • Gruppo TIM
  • disciplina sportiva
  • paralimpiadi
  • Websport 3.60
  • percorso di studi
  • Inter
  • Fiorentina
   ← precedente
successivo →   
  • Il Presidente dell’AIAS Palermo: “abbiamo denunciato subito i maltrattamenti” Il Presidente dell’AIAS Palermo: “abbiamo denunciato subito i maltrattamenti”
    23 Aprile
    PalermoSocietasCittà
  • A18 “Catania-Messina”. Saverino: “L’autostrada in molti punti versa in pessime condizioni” A18 “Catania-Messina”. Saverino: “L’autostrada in molti punti versa in pessime condizioni”
    23 Aprile
    CataniaSocietasCittà
  • Serie A, top & flop: Napoli devastante, Alex Sandro on fire, Lukaku delude Serie A, top & flop: Napoli devastante, Alex Sandro on fire, Lukaku delude
    23 Aprile
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Calcio Catania, Cacopardo tra Agenzia delle Entrate e Mascalucia: “restiamo prudenti ma con fiducia” Calcio Catania, Cacopardo tra Agenzia delle Entrate e Mascalucia: “restiamo prudenti ma con fiducia”
    22 Aprile
    CataniaCalcioBusinessCittàVoci di Sport
  • Torino: diverse le attività di monitoraggio condotte dalla Polizia di Stato Torino: diverse le attività di monitoraggio condotte dalla Polizia di Stato
    22 Aprile
    SocietasCittàTorino
  • Zingale (IV municipio Catania): “riqualificare il parcheggio scambiatore di Largo Abbeveratoio Zingale (IV municipio Catania): “riqualificare il parcheggio scambiatore di Largo Abbeveratoio
    22 Aprile
    CataniaSocietasCittà



  • A18 “Catania-Messina”. Saverino: “L’autostrada in molti punti versa in pessime condizioni”

    A18 “Catania-Messina”. Saverino: “L’autostrada in molti punti versa in pessime condizioni”

    CataniaSocietasCittà


  • Sant’Agata Militello (CT): misura di DASPO a carico di un tifoso santagatese

    Sant’Agata Militello (CT): misura di DASPO a carico di un tifoso santagatese

    CataniaSocietasCittà


  • Recupero ex scuola “Padre Santo di Guardo”nel IV municipio a Catania

    Recupero ex scuola “Padre Santo di Guardo”nel IV municipio a Catania

    CataniaSocietasCittà

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Il Presidente dell'AIAS Palermo:
    Il Presidente dell'AIAS Palermo: "abbiamo denunciato subito i maltrattamenti"
    23 Aprile 2021
  • A18 “Catania-Messina”. Saverino: “L’autostrada in molti punti versa in pessime condizioni
    A18 “Catania-Messina”. Saverino: “L’autostrada in molti punti versa in pessime condizioni"
    23 Aprile 2021

Video

Città

  • Il Presidente dell'AIAS Palermo:
    Il Presidente dell'AIAS Palermo: "abbiamo denunciato subito i maltrattamenti"
    23 Aprile 2021
  • A18 “Catania-Messina”. Saverino: “L’autostrada in molti punti versa in pessime condizioni
    A18 “Catania-Messina”. Saverino: “L’autostrada in molti punti versa in pessime condizioni"
    23 Aprile 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it