• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Dal 25 febbraio al 7 novembre una mostra dedicata all’antico Egitto a Montevergini
15 Febbraio 2017
Art attackSiracusaDante & SocrateCittà

Dal 25 febbraio al 7 novembre una mostra dedicata all’antico Egitto a Montevergini

Home » Dante & Socrate » Art attack » Dal 25 febbraio al 7 novembre una mostra dedicata all’antico Egitto a Montevergini

SIRACUSA – Si annuncia come uno degli eventi culturali più importanti dell’anno per l’intera Sicilia e fiore all’occhiello delle manifestazioni per i 2.750 anni della fondazione di Siracusa. Si tratta della mostra La porta dei sacerdoti, i sarcofagi di Deir el-Bahari. Esposizione e restauro in pubblico, un tesoro di reperti dell’antico Egitto che giunge dai Musei reali d’arte e di storia di Bruxelles e che resterà in città, alla Galleria civica Montevergini, per otto mesi, dal 25 febbraio al 7 novembre. Per la sua inaugurazione è stata annunciata la presenza dell’ambasciatore belga in Italia, Patrick Vercauteren Drubbel.

Mostra a SiracusaL’evento è il frutto di una collaborazione tra Comune, Musei reali e l’Istituto europeo del restauro e ha due particolarità che la rendono unica nel suo genere: la prima è che in Sicilia non sono mai stati esposti dei sarcofagi e una mummia egiziani; la seconda è che i visitatori potranno anche scoprire come si svolge un delicato intervento di diagnostica e restauro degli antichissimi reperti, operazioni che avverranno all’interno di un laboratorio mobile in cristallo lungo 16 metri (Expositive laboratory module) chiamato Europa. Per realizzare la mostra, lo scorso anno l’assessore alle Politiche culturali, Francesco Italia, sottoscrisse un accordo con la direttrice del museo, Alexandra De Poorter, e con il presidente dell’Istituto europeo del restauro, Teodoro Auricchio. «Un’operazione complessa – spiega l’assessore Italia – per un’iniziativa che resterà nella storia della città. A Montevergini già si lavora per adeguare gli spazi alle esigenze dell’esposizione e per rendere agevole la fruizione sia dei reperti che del laboratorio. La mostra è una parte della ricca collezione egizia del museo belga. In Italia è stata vista solo a Ischia, tra il 2015 e il 2016, e in quell’occasione fu insignita di una medaglia della Presidenza della Repubblica; inoltre il laboratorio mobile ha ottenuto in Belgio il Visit Brussels Award 2015. Dunque, un evento che si inserisce perfettamente, per caratteristiche e per qualità, nel programma dedicato ai 2.750 anni della città. Una mostra pienamente esperienziale e coinvolgente per il pubblico e che, per tale ragione, è destinata a lasciare il segno».

I sarcofagi, la mummia e gli altri reperti sono una parte di un vasto ritrovamento effettuato nel 1891. Si tratta del Nascondiglio di Deir el-Bahari, una grande tomba collettiva scoperta a 15 metri di profondità sulla riva occidentale del Nilo e che conservava i resti dei sacerdoti e delle sacerdotesse di Amon della XXI dinastia (1069-945 a.C.). Per contattare la segreteria della mostra, rivolgersi alla dottoressa Chiara Frigatti: 392.6608013.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • repubblica;
  • evento Musei reali
  • La porta dei sacerdoti i sarcofagi di Deir el-Bahari. Esposizione e restauro in pubblico
  • #collezione
  • Istituto europeo del restauro
  • tesoro
  • mostra
  • diagnostica
  • museo
  • Expositive laboratory module
  • #Egitto
  • Galleria Civica Montevergini
  • pubblico
  • medaglia
  • laboratorio mobile
  • reperti
  • Visit Brussels
  • ambasciatore
  • Nascondiglio Deir el-Bahari
  • sacerdotesse
  • mummia
  • dinastia
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC