Lotta al fumo, alla Torre Biologica meeting dei ricercatori del progetto REPLICA 2.0
Il Centro per la Riduzione del Danno da Fumo di Unict (CoEHAR) approfondisce gli studi su e-cig e prodotti a tabacco riscaldato
Ricercatori …
Washington: ISSNAF premia i migliori ricercatori italiani in USA
L’evento annuale della Fondazione aperto dall’Ambasciatrice Mariangela Zappia e con un messaggio dal Ministro dell’Università e Ricerca Maria Cristina Messa. Premiati Ferdinando Fioretto, …
Terapia ormonale? I trans si raccontano attraverso You Tube
Questo articolo mira a contribuire a una migliore comprensione dell’esperienza della terapia ormonale con testosterone vissuta dalle persone trans. È stata condotta un’indagine …
La letteratura migliora la propria salute mentale
«L'unico fine della scrittura è quello di consentire al lettore di godersi meglio la vita, o di sopportarla meglio», scriveva Samuel Johnson. Ispirandosi a questo principio, Paula Byrne e Jonathan Bate hanno deciso di proporre un'insolita iniziativa dedicata agli amanti della lettura.
Leggi tuttoLa parola comune a tutte le lingue del mondo è…
Nonostante le differenze linguistiche fra un idioma e l'altro, spesso è possibile rintracciare delle somiglianze più o meno immediate, che hanno ispirato numerosi studi scientifici su quali siano i termini più ricorrenti in più parlate del pianeta.
Leggi tuttoPoliomielitico lascia in eredità un milione per la ricerca
Quello delle successioni ereditarie è, neanche a dirlo, un argomento estremamente sensibile: motivo di non rare liti familiari, da una parte, e oggetto di numerose norme a tutela della volontà del defunto e dei diritti dei parenti a questo più vicini, dall'altra. E se qualcuno decidesse di lasciare tutto a una sconosciuta?
Leggi tuttoScarsa predisposizione per le lingue? Forse è colpa di un gene
Fra le ragioni che stanno alla base delle capacità di apprendimento linguistico, rientrano anche quelle di matrice biologica, nel bene e... nel male. Se non si è portati, infatti, potrebbe essere colpa di un gene.
Leggi tuttoIl cioccolato aiuta l’intelligenza, in particolare se…
Al latte, alle nocciole o all'arancia: che fosse buono lo sapevamo già, ma che il cioccolato nascondesse un piacevole segreto da usare come buona “scusa” per gustarne ancora è una notizia ancora migliore.
Leggi tuttoA parola pronunciata, conseguente reazione fisica assicurata
Il fatto che la comunicazione linguistica orale e scritta implichi un coinvolgimento intellettuale e, quindi, un'attivazione di determinate aree del nostro cervello, è piuttosto semplice da intuire. Meno scontato è apparso a lungo, invece, un modo specifico di reagire anche da parte del nostro corpo, in particolare quando vengono letti o ascoltati dei termini riguardanti la sfera emotiva.
Leggi tuttoRenzi annuncia piano da 2,5 miliardi per la ricerca
ROMA - Il presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi ha annunciato, nel corso della sua visita all'Irbm di Pomezia, che «nelle prossime settimane partirà un Piano nazionale d'investimento nella ricerca da 2,5 miliardi di euro».
Leggi tuttoLa scienza rivela il segreto di chi impara facilmente le lingue
Lo si è sentito dire da personalità più o meno qualificate: c'è chi è portato per l'apprendimento di una lingua straniera e chi meno. Ebbene, a seguito di una recente ricerca condotta dal Montreal Neurological Institute della canadese McGill University, si può star certi che sia così.
Leggi tuttoCome imparare più facilmente una lingua? A gesti!
È inevitabile che, nel momento in cui si decide di imparare una lingua, si debba ricorrere a dei notevoli sforzi di memoria. Può tornare utile, pertanto, servirsi dei gesti per riuscirci più facilmente.
Leggi tuttoÈ proprio vero che un’educazione religiosa forma persone più buone?
Curioso e senz’altro spunto di riflessioni risulta lo studio guidato da Jean Decety, del dipartimento di Psicologia dell’Università di Chicago, sovvenzionato dall’organizzazione cristiana John Templeton Foundation: è proprio vero che un'educazione religiosa forma persone con una morale più esemplare?
Leggi tuttoUsare il cellulare in aula equivale a una settimana senza scuola
L’utilizzo di telefonini, smartphone e tablet fra i banchi scolastici è di una portata sempre più dilagante: non solo nelle scuole superiori o nelle università, ma anche nelle scuole elementari e medie, dove i frequentanti hanno un’età media rispettivamente di 8 e 12 anni. Quali sono le conseguenze?
Leggi tuttoSesso occasionale? Pericolo mentale
L'estate è per eccellenza la stagione del divertimento, del riposo e del ristoro dalle fatiche invernali, ma sopratutto dei flirt e degli amori giovanili. Al riguardo, però, è bene prestare attenzione, perché la depressione è dietro l'angolo: la rivista The journal of sex research ha pubblicato, infatti, i risultati di uno studio condotto dalla California State University della città di Sacramento.
Leggi tuttoObama favorisce la ricerca sulla cannabis modificando le leggi amministrative
Fino a pochi giorni fa, i ricercatori che negli Stati Uniti intendevano condurre un qualsiasi tipo di studio sugli effetti della cannabis o sui suoi benefici terapeutici si trovavano di fronte a una trafila di ostacoli burocratici e amministrativi scoraggianti, tra la richiesta di una serie di autorizzazioni e l'attesa delle relative concessioni. Ora le cose sono cambiate, in parte in meglio.
Leggi tuttoIl caffè fa bene al cuore e migliora la salute
Quante volte si è sentito dire che bere troppo caffè fa male alla salute? Uno studio della rivista Heart ha però dimostrato che non è così: anzi, prenderne 3-5 tazzine al giorno aiuta a mantenere le coronarie più pulite.
Leggi tutto