Al latte, alle nocciole o all’arancia: che fosse buono lo sapevamo già, ma che il cioccolato nascondesse un piacevole segreto da usare come buona “scusa” per gustarne ancora è una notizia ancora migliore.
Suprema delizia per il palato, da sempre i cioccolatini sono apprezzati per le loro doti sensoriali, ma da oggi conoscerete un ottimo motivo in più per ; infatti,volerli gustare recenti ricerche, infatto, hanno evidenziato che il loro consumo costante nel tempo apporta degli effetti potenzialmente benefici per il cervello. Nello specifico, studi condotti per anni dall’Harvard Medical School di Boston e dai ricercatori dell’University of South Australia dimostrerebbero che la capacità dell’alimento più amato al mondo di agire positivamente sulle abilità cognitive, risiede nella presenza dei flavonoidi. Tali sostanze antiossidantisarebbero in grado di mantenere il cervello in forma, offrendo un miglioramento della memoria e del ragionamento anche in età avanzata.
La loro presenza è da ricercarsi soprattutto nelle barrette fondenti e in quelle alla mandorla, ma i più golosi saranno felici di sapere che gli importanti effetti sono stati riscontrati in tutte le tipologie di cioccolato. Sebbene l’assunzione di cacao oltre ai flavonoidi consenta anche un buon apporto di serotonina e della meno nota anandamide, con evidenti risultati positivi sull’umore, è bene precisare che sono sufficienti solo pochi grammi di cioccolato a settimana per avere gli effetti desiderati e per evitare, in tal modo e allo stesso tempo, di dover fare degli sgradevoli conti con il portafoglio e con la bilancia!
Dott. Renzo Pierpaolo Turco
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.