• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
5 cose che può fare l’Intelligenza Artificiale per i professori 3.0
24 Ott
2018
Scritto da: Redazione VdC

5 cose che può fare l’Intelligenza Artificiale per i professori 3.0

MILANO – L’Intelligenza Artificiale (IA o AI in inglese), conosciuta come intelligenza potenziata dal lavoro delle macchine, è ormai una realtà. Senza neanche renderci …

...continua a leggere →

“Intrepid”, il sensore antistupro che rileva la violenza e lancia l’allarme

Solo in Italia, ogni anno più di un milione di donne vengono molestate sessualmente. Per cercare di fermare questa terribile mania, una ricercatrice del MIT ha ideato dei sensori antistupro chiamati Intrepid.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Addio a graffiti e murales: arriva “Paint by Drone”

L’Italia possiede circa il 70% delle opere d’arte della cultura mondiale, facendo di lei la nazione più bella del mondo. Tuttavia, di frequente capita anche che molte superfici (di palazzi eccetera) restino bianche per svariati motivi, in particolare per la mancanza di creatività.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Ecco “Treepedia”, il software che mette in comunicazione l’uomo e le piante

I ricercatori del "Senseable City Lab" del "Mit" ("Massachusetts Institute of Technology"), in collaborazione con l’architetto italiano Carlo Ratti ha implementato un progetto che si prepone l’obiettivo di mappare il verde delle città. Il programma in questione, "Treepedia"...

...continua a leggere →

Leggi tutto

Intelligenza artificiale e farmacologia, insieme per il futuro

Di solito, quando si vogliono creare nuovi farmaci, fra le tante candidate si scelgono alcune molecole le quali, in seguito, verranno testate su colture di cellule e poi in test laboratoriali “in vitro”. Successivamente, queste molecole vengono sperimentate sugli animali e, infine, sull’uomo (nei cosiddetti trial clinici). Per mezzo della tecnologia, però, in questi anni si sono compiuti passi da gigante...

...continua a leggere →

Leggi tutto
Trasformare l’acqua salata in acqua potabile: ora è possibile
10 Ott
2016
Scritto da: Redazione VdC

Trasformare l’acqua salata in acqua potabile: ora è possibile

La ricerca di un team di ingegneri del Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino potrebbe portare ad una importante risoluzione del problema della mancanza di acqua potabile in zone del mondo con forte siccità.

...continua a leggere →

Leggi tutto
Il Wi-Fi intelligente che capisce le nostre emozioni
3 Ott
2016
Scritto da: Redazione VdC

Il Wi-Fi intelligente che capisce le nostre emozioni

In un futuro prossimo chi potrà capirvi meglio dei vostri amici e parenti se non il vostro router wifi?

...continua a leggere →

Leggi tutto

“AquaSonic”, la prima band che fa musica sott’acqua

«La musica è semplicemente là per parlare di ciò di cui la parola non può parlare. In questo senso, la musica non è del tutto umana.»: questo ciò che disse una volta Pascal Quignard su una delle forme d’arte più belle e seguite al mondo, la musica appunto.

...continua a leggere →

Leggi tutto

L’arte degli origami diventa scienza in “pillole”

Da sempre l'uomo, ispirato dalla onnipotenza divina, animato da necessità o da un intrinseco spirito di iniziativa, tende a inventare e/o a fabbricare sempre qualcosa di nuovo. Così sono nate ruote, barche, case, strade, quadri, libri, poesie... e per lo stesso motivo è nata l'arte degli origami. La tecnica di produzione della carta arrivò in Giappone intorno al 610 d.C. ed è da allora che i nipponici hanno iniziato a dare ai fogli le più svariate forme.

...continua a leggere →

Leggi tutto

L’evoluzione dei videogiochi: dal Nimrod ai flash games online

Ci sono videogiochi che hanno fatto la storia e che per molti anni hanno fatto compagnia a intere generazioni di player. Si tratta di giochi "storici", iconici, di un periodo dove la grafica e la resa allo schermo non erano così raffinate come nel nostro presente.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Quali sono le prime parole che imparano i bambini?

Fra le prime parole pronunciate dai propri figli, ogni genitore citerebbe «mamma» e «papà», senza forse sospettare che molti dei primi vocaboli appresi dai bambini hanno sempre delle motivazioni profonde e, talvolta, imprevedibili. Uno studio al riguardo ha tentato di fare chiarezza sull'argomento.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Come ragiona la mente quando si deve acquistare un prodotto, studi e retroscena

Secondo una ricerca del Mit di Boston (Massachusetts Institute of Technology) la mente decide cosa acquistare attraverso degli automatismi,si attiva una classificazione dei vari prodotti in base a un certo criterio che rivela le informazioni che si hanno sugli articoli da acquistare. Il rituale della spesa per alcuni potrebbe essere un'azione quotidiana quasi scontata e meccanica, ma non è così.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Viaggiare indietro nel tempo? Adesso è possibile con “Pivot”

Molto spesso capita che quando si passa davanti a un scultura commemorativa o si cammina per una città con un backround monumentale e culturale parecchio importante, ci si domanda su come, quel che si sta osservando, fosse una volta: a tal proposito, sta per arrivare Pivot, l’app che permette di “viaggiare indietro nel tempo”.

...continua a leggere →

Leggi tutto
Plancton oceanico in pericolo
31 Ago
2015
Scritto da: Redazione VdC

Plancton oceanico in pericolo

Composto da diverse specie di protozoi, archeozoi, alghe, batteri e organismi eucariotici, il plancton (dal greco planktos, “errante”) è alla base della catena alimentare marina e grazie ad esso gli oceani sono in grado di assorbire una considerevole parte dell'anidride carbonica e, quindi, è un componente fondamentale per l'equilibrio del nostro ecosistema.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Il linguaggio dell’uomo nel canto degli uccelli

Alcuni scienziati pensano che attraverso lo studio degli uccelli si possa chiarire in che modo si è evoluto il nostro linguaggio. Una ricerca del 2014, infatti, ha evidenziato che una specie particolare di uccelli, il diamante mandarino, è in grado di discriminare i cambi di intonazione della voce umana, rivelando così abilità superiori a molti primati strettamente imparentati con noi.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Ecco spiegato perché si è dipendenti dai dolci

Quante volte abbiamo sentito la voglia irrefrenabile di mangiare una seconda o una terza fetta di torta? Quante volte abbiamo mangiato un dolce e non riuscire a fermarci? Un team di ricercatori ha scoperto che la voglia di mangiare zuccheri non è controllabile.

...continua a leggere →

Leggi tutto


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC