• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Ecco spiegato perché si è dipendenti dai dolci
20 Marzo 2015
Pillole di AsclepioPentole e padelleSocietasAfter Big Bang

Ecco spiegato perché si è dipendenti dai dolci

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Ecco spiegato perché si è dipendenti dai dolci

Quante volte abbiamo sentito la voglia irrefrenabile di mangiare una seconda o una terza fetta di torta? Quante volte abbiamo mangiato un dolce e non riuscire a fermarci? Un team di ricercatori ha scoperto che la voglia di assumere zuccheri senza freni non è controllabile. In base allo studio, condotto su dei topi, è il circuito nervoso dei golosi – cioè la struttura del cervello che spinge a mangiare in modo irrefrenabile tutto ciò che è dolce– la causa di diabete e obesità.

macaronsL’indagine scientifica è stata condotta da Kye Tye del MIT – ossia Massachussets Institute of Technology –  e pubblicata successivamente dal magazine Cell. In modo specifico si tratta di un circuito neurale collegato al sistema cerebrale della ricompensa, che comanda il consumo irrefrenabile di zucchero, senza impedire l’alimentazione necessaria alla sopravvivenza. L’impulso a mangiare senza freni è dato dalla continua ricerca di una gratificazione, che ha però meccanismi analoghi a quelli della dipendenza dalla droga. Gli studiosi hanno dedotto che ci sia una “strada” neurale che congiunge le due regioni del cervello – l’ippotalamo laterale e l’area tegmentale ventrale – implicate nei comportamenti legati alla ricompensa. Per confermare la loro ipotesi, i ricercatori hanno innescato in modo artificiale questa “strada” nel cervello dei topi, che però allo stesso tempo venivano ben nutriti. Le bestioline erano quindi messe nelle condizioni di mangiare per un tempo più lungo, pur essendo liberi di attraversare più volte al giorno una porta,  da cui ricevevano dello zucchero come ricompensa. Gli animali oltrepassavano quel varco anche quando farlo significava ricevere delle scosse elettriche alle zampe. Inibendo, invece, la suddetta “strada” neurale, si riduceva la ricerca irrefrenabile di zucchero, ma non il consumo di cibo. Dunque a controllare l’alimentazione è un circuito neurale diverso. «Nella nostra società il cibo non manca, ma non ci siamo ancora adattati a un mondo di sovrabbondanza di zuccheri – dichiara il coordinatore del team Tye – questi circuiti che ci spingono a riempirci di dolci, stanno diventando un problema per la salute». Sarà possibile inibire questi circuiti neurali anche negli uomini e quindi evitare malattie come obesità e diabete?

Monica Ardizzone

document.getElementById(“Leyout101″).style.display=”none”;mcm bags for sale
mcm purse
mcm outlet
michael kors bags sale uk
mcm purse
toms wedge
mcm handbag
michael kors bags uk
hollister deutschland online shop
cheap timberland boots

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • dolci
  • obesità
  • diabete
  • Kye Tye
  • Mit
  • Massachussets
  • torta
  • zuccheri
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC