• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“AquaSonic”, la prima band che fa musica sott’acqua
06 Settembre 2016
EntertainmentPentagramma

“AquaSonic”, la prima band che fa musica sott’acqua

Home » Entertainment » “AquaSonic”, la prima band che fa musica sott’acqua

«La musica è semplicemente là per parlare di ciò di cui la parola non può parlare. In questo senso, la musica non è del tutto umana.»: questo ciò che disse una volta Pascal Quignard su una delle forme d’arte più belle e seguite al mondo. E ciò riportato in questo aforisma è, a quanto pare, l’immagine rappresentante del lavoro svolto da una delle nuove stelle nascenti: gli AquaSonic. La band olandese, dopo ben dieci anni di studio e perfezionamento delle tecniche di canto ed esecuzione, da inizio estate è in giro per il mondo in occasione del suo primo tour.

AquaSonicIl gruppo è composto da cinque elementi: Laila Showmand, Robert Karlsson, Morten Poulsen, Dea Maria Kjeldsen e Nanna Bech. Vederli all’opera è un vero incanto, ma dietro tutto questo c’è un duro lavoro poiché nonostante sia bastato poco per modificare l’amplificazione di alcuni strumenti come quelli a corda al fine di adattarli all’acqua, altri sono stati costruiti di sana pianta. Grazie a uno dei maestri del MIT di Boston, Andy Cavatorta, il quale s’intende ampiamente di robotica, ingegneria e musica, AquaSonic ha potuto implementare apparecchiature come il Rotacorda, una sorta di ruota idraulica di origine romana, e il Crystallophone, gigantesca armonica di vetro e cristallo. Per di più, il canto prodotto ricorda quello emesso dalle sirene: per raggiungere tale scopo, mediante vasche piene di circa diecimila litri d’acqua, i suoni generati vengono amplificati per mezzo di Idrofoni e diffusi in sala con massima delicatezza. Per non sovrapporsi, i musicisti utilizzano anche degli auricolari che compensano il fatto di potersi vedere poco a causa dei vetri e della piccola lontananza. A turno, infine, fuoriescono dall’acqua per riprendere fiato un attimo.

Esperti di acustica marina e di climatica, appartenenti alle migliori università del mondo (come quelle di Toronto, Berlino, Aarhus e Boston), hanno aiutato i ragazzi a fondere insieme tecnologia, fisica e meccanica, costruendo strumenti musicali più che innovativi. L’orchestra, difatti, è composta da attrezzature come, oltre quelli sopracitati, un’arpa elettromagnetica, le percussioni, fra cui 24 campane tibetane, e un violino in fibra di carbonio. Il tutto, per una performance, sia musicale che visiva, assolutamente imperdibile!

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • percussioni
  • Pascal Quignard
  • Orchestra
  • Aquasonic
  • sirene
  • tecniche di canto
  • Arpa
  • apparecchiature
  • tecnologia
  • esecuzione
  • violino
  • attrezzature
  • musica
  • Andy Cavatorta
  • Ingegneria
  • elettromagnetica
  • estate
  • gruppo
  • campane tibetane
  • Band
  • Meccanica
  • fibra di carbonio performance
  • suoni
  • Tour mondiale
  • Rotacorda
  • università
  • robotica
  • ruota idraulica
  • acqua
  • auricolari
  • Crystallophone
  • Mit
  • strumenti
  • vasche
  • fisica
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC